Da quando ho scoperto questa crostata, la faccio molto spesso ed è diventata uno dei miei cavalli di battaglia; se voglio fare bella figura con qualcuno che non conosco, oltre a questa torta decisamente morbida, opto per quest'altra, un po' più "secca".
Se poi ci sono bambini, adoro farcirla con nutella... perchè il bello di questo dolce è che si può mettere il ripieno che si vuole. Infatti, l'ho provata con marmellate varie, nutella, mele a fettine... questa volta avevo voglia di metterci il dulce de leche (che io adoro; fin da piccola sono sempre andata matta per le caramelle mou!), e siccome si abbina con il cioccolato, ecco le gocce sulla superficie :-P
La ricetta l'ho presa qui da Imma tanto tempo fa e nonostante ci siano miriadi di crostate sbrisolone in giro per la rete, sono decisa a non cambiare con nessun'altra!
Al limite, posso prendere spunto per qualche idea per cambiare ripieno... a proposito, devo ancora provare con ricotta e gocce... o ricotta e amarene sciroppate... scusate, quando comincio a lavorare di fantasia non finisco più!!!
Vabbè, il risultato è una crostata all'apparenza secca, ma invece è morbida per via della presenza del lievito e assolutamente da provare :-P
Vi riporto la ricetta di Imma, che ora posso ringraziare pubblicamente!
Ingredienti:
- 300 gr di farina
- 120 gr di burro ammorbidito
- 1 uovo
- 100 gr di zucchero
- ½ bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- la buccia grattugiata di 1 limone
- dulce de leche per farcire
- gocce di cioccolato per la superficie
- zucchero a velo per spolverizzare
In una ciotola capace mettere la farina, creare un buco e mettere al centro l'uovo, il sale, il burro ammorbidito, il lievito, la buccia di limone e lo zucchero. Amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sbriciolato. Ricoprire una teglia imburrata e infarinata con poco più dell'impasto, pressandolo e livellandolo. Versare il dulce de leche (o il ripieno scelto) e, con il resto dell'impasto, cercare di coprire tutta la teglia, sbriciolandolo con le mani. Spargere gocce di cioccolato sulla superficie e mettere la crostata nel forno preriscaldato a 160° per circa mezz'ora o fino a quando assume un bel colore dorato. Sfornarla e lasciarla raffreddare, poi spolverarla con lo zucchero a velo, tagliare a fette e servire.
Se volete un dolcetto semplice, veloce da preparare e gustoso, ve la consiglio vivamente.
Alla prossima.
Stefania.
Ricetta scaricabile dalla pagina dedicata ai pdf
Anche con questa ricetta vorrei partecipare al contesti di Barbara e Luna del blog Officina del cibo.
e al contest di Laura: La "mia" è la fine del mondo
Davvero bella!!!
RispondiEliminaMi piace tantissimo il dulce de leche, devo provarla anch'io!!!
Un abbraccio Carmen
Grazie Carmen. Ti consiglio di provarla anche con marmellata o nutella... la fine del mondo!
EliminaBaci. Stefy.
Fino ad ora l'unica sbrisolona che conoscevo era quella con ricotta e cioccolato. Ma ora tu mi presenti questa meraviglia, e sai il mio amore per latte condensato e dulche de leche, quindi...non posso che provarla! Grande Stefy! :D
RispondiEliminamhhhh che delizia dev'essere !
RispondiEliminama che meravigliosa golosità!
RispondiEliminaIn effetti, in qualsiasi variante questo dolcetto è veramente delizioso e goloso... una sana merenda o un'ottima colazione.
RispondiEliminaGrazie ragazze. Un abbraccio a tutte ;-*
ciao grazie per questa ricetta. In bocca al lupo da me e Barbara
RispondiEliminacrepi il lupo, grazie ragazze.
RispondiEliminagnam gnam molto invitante. ciao kiara
RispondiEliminaCiao! avevo fatto il dulce de leche in casa e oltre a spalmarlo sulle fatte biscottate non sapevo come utilizzarlo!!! Questo dolce mi sembra un'ottima idea!!! Ci proverò subito!!! :D
RispondiEliminagrazie, Alessia, aspetto un tuo parere...
Eliminaè in forno! io ho sostituito il cioccolato con un trito di nocciole e mandorle...:-p sembra golosissima!! ed è superfacile da preparare. grazie per la ricetta!
RispondiEliminaCocorì
ci credo che dev'essere super golosa!!!
Eliminafacile e veloce, meglio di così....
aspetto di sapere com'è venuta...
non capisco una cosa...devo versare il dulce de leche sull'impasto che da quanto ho capito è biscottoso cioè abb solido e lo lascio così o devo sbriciolarlo e mescolare tutto con le mani?
RispondiEliminacaro amico, cara amica,
Eliminaprima fai una base di impasto compattandola, poi spalmi la crema, poi sbricioli sopra il resto dell'impasto, a coprire la crema con briciole più o meno grosse. via in forno.