E' da un po' che pensavo di fare dei post dedicati alle preparazioni base tipo la pasta frolla.
Oggi voglio cominciare con quella che vi ho presentato l'ultima volta per questa crostata, poi più avanti arriverà anche la frolla all'olio e il pan di Spagna, così quando posterò qualcosa con queste basi basterà mettere il link... che genio, direte voi!!! Era ora, dico io!!!
Allora, partiamo!!!
Ingredienti:
- 400 gr di farina di riso
- 200 gr di burro morbido
- 4 tuorli
- 150 gr di zucchero
- un pizzico di sale
- scorza grattugiata di 1 limone
Con queste dosi si può tranquillamente foderare la base per crostata del diametro di 24-26 cm e si avanza frolla per coprirla.
Mettere in una ciotola capiente la farina con il burro morbido e sfregare con le dita fino ad ottenere un composto sbricioloso. Unire gli altri ingredienti ed amalgamare il tutto, poi finire di impastare a mano sul piano di lavoro.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigo per 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo della pasta, riprenderla, dividerla a metà e stenderne una parte tra due fogli di carta da forno; se la pasta dovesse risultare troppo dura, ammorbidirla un po' lavorandola con le mani per uno o due minuti.
Con l'aiuto della carta, rovesciare la pasta sullo stampo risalendo lungo i bordi, poi stendere anche l'altra metà e ricoprire il ripieno scelto, oppure fare la classica griglia o decori realizzati con gli stampini per biscotti...
Note:
- questa pasta è molto friabile, io la consiglierei più per dei biscotti (se li si vuole ancora più friabili e leggeri, basta aggiungere un pochino di lievito nell'impasto).
- se si vuole fare solo la base o non tanti biscotti, si può ridurre le quantità facendo le proporzioni, oppure si può congelare la pasta frolla e usarla al momento del bisogno.
Io ho fatto delle palline, posizionate sulla placca del forno e "schiacciate" con una forchetta per creare un bel decoro:
Cuocerli finchè i bordi diventano dorati, devono rimanere chiari (a me, sono "scappati" perché sono arrivati gli amichetti dei miei bimbi e mi sono distratta!! Infatti, non so dire il tempo di cottura, indicativamente 12-13 minuti, ma meglio controllare).
E con questo per adesso ho finito, vi auguro buona settimana e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di Una fetta di Paradiso: Dolci con farine speciali
Ho fatto dei biscotti con la frolla di riso, sono ottimi!!!
RispondiEliminaBuoni e friabili questi biscottini :)
RispondiEliminaBuon inizio di settimana
sono buonissimi ,la farina di riso non manca mai nella mia dispensa e questi biscotti mi piacciono molto....un abbraccio grande.
RispondiEliminala proverò sicuramente e molto presto visto che ho della farina di riso e non so mai come usarla ;-)
RispondiEliminaun bacio
Mi piace molto la farina di riso, l'ho utilizzata per dei biscotti ma insieme alla farina 00....la tua frolla fatta con sola farina di riso è molto interessante, mi piace molto l'idea del decoro fatto con la forchetta...ho visto il tuo precedente post con le istruzioni della griglia per crostata: bellissima la griglia...io ho il rullo per le losanghe ma per la frolla non viene bene, si sbriciola...questo sistema è spettacolare.... grazie per tutte queste dritte..... Bella l'idea del post con gli impasti base....hai ragione così non si devono trascrivere mille volte!!! Scusa ti ho scritto un messaggio lunghissimo!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
monica
@ Araba Felice: e ci credo, che sono ottimi!
RispondiElimina@ Daniela: molto friabili, ottimi per il thè con le amiche...
@ Maria: se provi questa frolla, poi dimmi cosa ne pensi.
@ Michela: io la farina di riso la metto anche nei dolci, magari sostituendo in parte o tutta quella normale...
@ Luca Monica: bella idea fare metà farina di riso e metà 00, magari così la frolla è un po' meno friabile; io non ho il rullo, preferisco la griglia, mi sembra un lavoro un po' più perfetto... e non occorre che ti scusi, mi fa davvero un grande piacere leggere i commenti, anche quelli più lunghi...
Un abbraccio a tutti.
Stefania
la devo provare !
RispondiEliminabaci
Alice
Ma lo sai che questa frolla è proprio bella? Ed è pure light!
RispondiEliminami manca la frolla con la farina di riso pero' semra davvero cosi' friabile che mi piace troppo!!!
RispondiEliminaun bacione
Non è mai troppo tardi per essere un"genio ed io sono in ritardissimo!I link alle ricette base sono una salvezza e quello a questo pasta frolla,è necessario ;)!Un bacione cara!
RispondiEliminaDevo dire che sono meravigliosi questi biscottini e immagino buonissimi :)
RispondiEliminaOttima idea dedicare una pagina alle preparazioni di base !
Bravissima , un saluto e buona giornata :)
Mi piace molto questa versione di frolla!!
RispondiEliminaProverò prestissimo i tuoi biscottini!!
Un bacione e a presto
Carmen
Che leggerezza! Ottima ricetta!
RispondiEliminaInserita!
RispondiEliminaPosso usare l'olio al posto del burro?Quanti gr?Grazie :-)
RispondiEliminaMonica
non ho ancora provato a sostituire il burro con l'olio; direi che potresti metterne 150 ml.
Eliminagrazie a te per essere passata di qui; aspetto di sapere come ti sei trovata con questa frolla, se mi dici che la quantità di olio va bene, aggiorno il post...
Buona giornata. Stefania
buonooo ho un'amica che può usare solo farina di riso e questa ricetta sembra perfetta ma posso sostituire il burro con margarina di soia? sai la mia amica neppure il burro può usare ... grazie in anticipo per la consulenza... fiorella
RispondiEliminapenso di si, è sempre un "grasso" che tiene insieme il tutto....
Elimina