martedì 11 giugno 2013
Biscottini di riso
Volete dei biscottini dolci, friabili e sfiziosi per l'ora del thè?
Ecco, questi fanno al caso vostro!
Semplici da preparare, semplici nel gusto e spariscono... semplicemente, così...
Li ho preparati sempre per partecipare al contest del Molino Chiavazza, ma spero di essere perdonata perché qui da me ho trovato la farina di riso di un altro Molino... infatti, la ricetta proviene dalla confezione del Molino Rossetto, come per i Zaletti che ho già postato...
Io penso che sia bello trovare le ricette sulle confezioni, ti invogliano ancora di più ad usare i loro prodotti per preparare tutte le delizie che ci propongono; infatti, ho una cartella piena non solo di ritagli di giornali, ma anche pezzi di confezioni, in plastica o cartoncino... per non parlare di quelli che magari ritagli e perdi, tanto ti sei pure dimenticata che volevi fare questa o quella ricetta! Però la buona intenzione c'era...
Oggi sono in vena di sproloqui....
Meglio passare ai biscotti, va'; come dicevo, ho preso spunto dalla confezione di farina di riso del Molino Rossetto, non ho fatto nessuna variante, quindi ve la propongo così come è scritta.
Ingredienti:
◊ 150 gr di farina di riso
◊ 200 gr di farina 00
◊ 150 gr di burro ammorbidito
◊ 150 gr di zucchero semolato
◊ 1 uovo
◊ 100 ml di latte
◊ 1 bustina di lievito per dolci
◊ un pizzico di sale
Lasciare ammorbidire il burro a temperatura ambiente, poi tagliarlo a pezzetti e montarlo con lo zucchero, usando le fruste elettriche. Unire l'uovo, un pizzico di sale e le farine e lavorare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Ora aggiungere il latte versandolo a filo e continuare a lavorare fino ad ottenere un impasto morbido; per ultimo, unire il lievito, mescolando per farlo incorporare. Mettere l'impasto ottenuto in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia e distribuirne piccole quantità direttamente sulla placca del forno coperta con carta da forno; i "mucchietti" devono essere di circa 3 cm di diametro e vanno distanziati un po' perché in cottura si allargheranno. Fare cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 13-14 minuti: i biscotti devono dorarsi sui bordi e rimanere un po' pallidini.
Appena sono pronti, aspettare qualche minuto prima di trasferirli su un vassoio o un piatto da portata perché sono teneri, raffreddandosi acquisteranno la giusta consistenza.
Note personali:
- per questi biscottini, nella ricetta originale non è specificato alcun aroma; secondo me, si sentiva che mancava qualcosa, pertanto io consiglierei di aggiungere un aroma a piacere, tipo la vaniglia o la scorza di limone o qualche spezia... fate secondo i vostri gusti!!!
- con queste dosi io ho ottenuto ben 75 biscottini!
- la ricetta originale dice di cuocere questi biscotti per 20 minuti, a me sono sembrati troppi, forse devono risultare più scuri; comunque, voi fate in base al vostro forno o se li volete più colorati...
- io ho usato una bocchetta a stella ma, come si può vedere dalle foto, il "disegno" è scomparso in cottura... per questo, nonostante l'impasto sia morbido, non credo sia adatto alla sparabiscotti perché ho paura che i biscotti perdano la loro forma; d'altronde, c'è il lievito che contribuisce a ciò, giusto?
- appena cotti, questi biscotti sono friabili, il giorno dopo sono diventati più "morbidi"...
- io li ho conservati in una scatola di latta e, nonostante tutto, sono durati i soliti due giorni!
Un mio consiglio: sono la fine del mondo con la nutella...
Spero che vi piacciano, intanto vi saluto augurandovi buona serata e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Ricetta scaricabile dalla pagina dedicata ai pdf
Anche con questa ricetta vorrei partecipare al contest del Molino Chiavazza: Mani in pasta - La farina di riso
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao Stefania,
RispondiEliminaSecondo te si possono fare anche con la spara biscotti o l'impasto è molto molle?
Ciao Leo
in effetti l'impasto è molle, potrebbe essere adatto alla sparabiscotti, ma essendoci il lievito temo che i biscotti si sformino in cottura... sarebbe da provare, al limite con una sola forma, tipo quella a fiore...
EliminaSe li provi con la sparabiscotti, poi dimmi come ti sono venuti.
Bravissima Stefania..li voglio proprio provare adoro la farina di riso nei biscotti, gli conferisce un ottimo sapore e una bella friabilità..piace anche a me provare le ricette sulle confezioni..spesso però non riesco non modificarle a seconda del mio gusto..sono inguaribile :-P
RispondiEliminaBuona serata <3
la zia Consu
wow! buonissimi i biscotti con la farina di riso! e sono pure belli da vedere :D, buona serata!
RispondiEliminaSara
si certamente devono essere buonissimi uno tira l`altra e poi quello con la nutella!
RispondiEliminaGiù le mani da quello alla nutella, è mio!
RispondiEliminaBuona serata.
Alice
soprattutto l'ultimo....me lo mandi? ^_^
RispondiEliminaE volevi che durassero di più? Impossibile, troppo buoni :)
RispondiEliminaQuesti biscottini sono salutari e friabili.
RispondiEliminaDa preparare subito e da inzupparli nel lattte.
Brava.
Buona notte.
Inco
Ciao Stefania, complimenti,devono essere ottimi...ho provato un paio di volte la farina di riso, sia per una torta che per dei biscotti e sono rimasta molto soddisfatta del risultato!!!
RispondiEliminaI tuoi biscottini mi piacciono parecchio, salvo la ricetta in quanto la vorrei provare quanto prima!!!
Baci
Rosy
Deliziosi!!!
RispondiEliminasei perdonata anche se hai usato un'altra farina:) sono talmente buoni poi quello con la cioccolata mi sta chiamando;)
RispondiEliminaun bacione
Che bei biscottini e che bel blog ,complimenti ! Mi sono appena iscritta ,vieni a trovarmi se ti va !!
RispondiEliminaadoro biscottare estate e inverno per cui copio!
RispondiElimina