giovedì 13 giugno 2013
Polenta e nutella (o nocciolata)
Non sono impazzita, avete letto bene!!
E la foto conferma il titolo: polenta e nutella!!!
Vi assicuro che insieme sono una bontà divina!!!
Volete sapere come ci sono arrivata?
Ebbene, qualche tempo fa ho fatto il mio spezzatino (cotto con il sistema amc) e naturalmente, da brava veneta, l'ho accompagnato con una bella polentina...
Finita la cena, prima di mettere via gli avanzi, ho guardato la polenta rimasta e mi sono detta: "Dev'essere buona con la nutella, in fin dei conti ha un gusto neutro, ci può stare anche con il dolce!"
Caspita, se avevo ragione!!! Oserei dire che con la nutella ci va a nozze!!! Infatti, il gusto neutro della polenta si sposa con la dolcezza di questa crema, quindi diventa un'ottima base!
Se avete ospiti e preparate, non so, lo spezzatino o le seppioline in umido e accompagnate queste prelibatezze con una bella polenta, perché non stupirli con il dessert?? Minimo sforzo, ottima resa e sorpresa assicurata!!!
Un consiglio: durante la cena, tenevi un buchino per ancora un pochino di polentina... e non dite a nessuno quello che avete in mente di combinare, o vi guarderanno storto ;-)
Come diceva una famosa pubblicità: provare per credere!
Vi riporto gli ingredienti, anche se sono due di numero!!!
Ricetta troppo difficile, non so se riuscirete ad eguagliare i miei risultati... ah ah ah!!!!!!!!
Ingredienti:
- polenta gialla o bianca (fresca o istantanea)
- nutella o nocciolata Rigoni di Asiago
Preparare la polenta salando normalmente l'acqua (io metto sempre poco sale).
Quando è pronta, versarla in un contenitore (possibilmente quadrato o rettangolare) e lasciarla raffreddare completamente.
Una volta fredda del tutto, tagliarla a fette più o meno spesse (dipende anche da quanta nutella o nocciolata si vuol mettere), spalmare la nutella o la nocciolata Rigoni di Asiago e servire.
I miei consigli:
- come ho detto, si prepara la polenta in maniera tradizionale, non occorre aggiungere zucchero per addolcirla perché la crema è già molto dolce di suo e così, appunto, va a contrastare tutta questa dolcezza, altrimenti il tutto diventa troppo stucchevole!!
- mi raccomando, meglio non usare la polenta già grigliata, non vorrei che ne risenta il gusto finale con la polenta abbrustolita!!! Se poi la provate già grigliata, ditemi come viene....
- invece di tagliare la polenta a fette, si può anche fare dei quadrotti e servirla come "finger food"...
- se si lascia la polenta ancora tiepidina, con il calore si stenderà meglio la crema, poi basta lasciarla raffreddare del tutto; oppure, si può stemperarla un pochino al microonde...
- volendo, si può aggiungere sopra alla crema della frutta tagliata a pezzetti (come la banana...) o spolverizzare con la granella di nocciola... così si otterrà un dessert ancora più goloso...
Che ne dite, vi va di impazzire come me e provare?
Vi fidate?
Vabbè che sono una golosona innamorata di queste creme, ma si può fare una cosa del genere?
Direi di si...
E dopo questa "pazzia" ormai resa pubblica, vi saluto, buona serata a tutti e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di Rigoni di Asiago: Le ricette regionali reinterpretate con i prodotti Rigoni
perché la polenta è un tipico piatto veneto, abbinata alla nocciolata si crea con poco un dolcetto sfizioso, leggero e di sicuro effetto!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
seriamente? polenta e nutella?? ricordo che all'età di 10 anni una mia amica me l'aveva voluta far assaggiare ma mi ero opposta categoricamente! ora però mi ha fatto venire voglia.. caspita! beh, poco male, sabato faremo una bella grigliata.. magari una fetta di polenta me la prendo e vado a nascondermi con un barattolo di nutella XD
RispondiEliminati saprò dire!
Baci baci
Silvia
si, sono seria... quella tua amica aveva ragione, credimi!
Eliminaperò la polenta te la consiglio non grigliata, non vorrei che mettendo la nutella su polenta grigliata, questo cambi il gusto... mi raccomando!
guarda che aspetto di sapere un tuo parere, eh!
ma questa è una genialatata, di sicuro mi piacerà qui nel Veneto la polenta non può mancare!! ^_^
RispondiEliminascherzi, io sono proprio una "polentona", come si suol dire...
EliminaGuarda tu stai parlando con una soggetta che mangia la focaccia con la Nutella, nonché la piadina e i crackers, quindi non posso tirarmi indietro davanti a tutto questo ben di Dio, non pozzo noooooooo!
RispondiEliminaIn bocca al lupo per il contest, parteciperò anche io, sto elaborando la ricetta finale!
anch'io la nutella la metto ovunque, sulla polenta mi mancava... mio marito l'ha pure assaggiata sulla pasta o sugli gnocchi, io non c'ero, ma mi ha detto che è buona...
EliminaSono curiosa di vedere la tua ricetta per la Rigoni ;-)
Tu 6 un genio ^_*!!!
RispondiEliminaDeve essere buonissimaaaaaaa!!!!
la zia Consu
esagerata! ho solo provato, e mi è andata bene...
Eliminaahahah...6 troppo modesta ^_^
EliminaPassa da me..una sorpresa ti aspetta!
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2013/06/cereali-in-rosa.html
Ricordo che mia nonna abbrustoliva o friggeva nel burro la polenta avanzata e poi la cospargeva di zucchero.
RispondiEliminaCon la crema di nocciole mi sembra la naturale evoluzione :)
una volta ci si arrangiava con quello che si aveva, anche per i dolci, e non si sprecava nulla... mi fa gola anche la versione di tua nonna ;-)
Eliminabuonaaaaaaaaaaaa!!!!
RispondiEliminaQuesta mi mancava, mmmmm, dev'essere super!!! Gnammy!!
RispondiEliminaOra son troppo curiosa. Mi ispira proprio :D!
RispondiEliminaComplimenti Stefania, ha avuto un'idea originalissima!!! Mi incuriosirebbe troppo assaggiarla...sicuramente è buonissima, la nutella conferisce una nota golosa a tantissimi piatti, e non solo dolci (vedi ad esempio la pizza con la nutella..naturalmente pizza intesa come base neutra...goduriosissima!!!).
RispondiEliminaUn bacione e grazie per aver condiviso questa bellissima idea!!
è vero, una volta mi sono fatta fare una pizza con nutella e granella di nocciole... bbbbuona!!!!
EliminaQuesta mi mancava, provvederò appena ho per le mani della polenta :)
RispondiEliminaIn bocca al lupo per il contest.
ciao cara che idea pazzesca non ci avevo mai pensato! dev'eser buona sì... :P
RispondiEliminaDavvero son sorpresa!!! Mai sentita, ma mi fido di te!! Appena ho un po' di polenta proverò senz'altro!! Intanto complimenti! :)
RispondiEliminaUn abbraccio e buon weekend :**
Passa sul mio blog che c'è un premio per te ;-)
RispondiElimina