Ieri vi avevo promesso di mostrarvi come ho utilizzato le patate americane lesse: ebbene, con una parte di queste ho fatto un dolce!
La settimana scorsa mi è stata regalata una cassetta piena di patate americane ed insieme mi hanno dato un "coupon" con la storia delle patate e tre ricette, due dolci e una salata; questa che vado a presentarvi è la terza ricetta ed è fornita dalla Pro Loco di Anguillara Veneta.
Anguillara è un paesello nella bassa padovana specializzata nella produzione di patate americane, i tuberi che vengono coltivati in questa terra, una volta cotti, si presentano dolci, teneri e carnosi, di ottima consistenza e non farinosa.
Questa torta è buonissima, non si sente per niente l'ingrediente principale, la patata, ed ha una consistenza "budinosa".
Che ne dite di provarla?
Ingredienti:
ó1 kg di patate americane
ó mezzo litro di latte
ó 3 uova
ó 200 gr di zucchero
ó un pizzico di sale
ó farina 00 q.b.
ó 1 fialetta di liquore (io, rum)
ó 1 bustina di lievito per dolci
ó 1 confezione di uvetta (io, 70 gr)
ó 1 confezione di pinoli (50 gr)
ó 2 mele
Lessare le patate (qui con il metodo amc), poi passarle con lo schiacciapatate e lasciarle raffreddare. Tagliare a pezzi le mele precedentemente sbucciate.
Amalgamare tutti gli ingredienti: io ho cominciato ad aggiungerli nell'ordine dato nella lista; la quantità di farina non è data perché si aggiunge fino ad ottenere un impasto consistente, cioè non troppo liquido ma nemmeno troppo duro e dipende dalla qualità delle patate, se più o meno farinose.
Versare l'impasto in una tortiera imburrata o infarinata o coperta con carta da forno ed infornare a 180° per circa 1 ora, o comunque finchè la superficie diventa ben dorata.
Una volta fredda, spolverizzare a piacere con dello zucchero a velo.
Nota:
- io ho usato una tortiera di 24 cm di diametro, ma mentre versavo l'impasto, questo mi sembrava troppo, quindi l'ho diviso in un altro stampo. Io consiglierei o di usare uno stampo più grande del mio, o dividere l'impasto in due stampi da 20 cm.
Oppure, se si mette tutto l'impasto in uno stampo da 24, la torta risulterà un po' più alta della mia!
Favolosa!!!
Io ho scoperto una cosa nuova perché ho sempre mangiato le patate americane lessate e basta, ma questo dolcetto è sicuramente da provare!!!
Alla prossima.
Stefania ^_^
Ricetta scaricabile dalla pagina dedicata ai pdf
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di A tutto pepe con C'è crisi c'è crisi:
Ha un aspetto proprio delizioso!!!
RispondiEliminaAdoro le torte con questa consistenza! Mi sa che mi segno sulla lista della spesa le patate dolci! Buona giornata!
RispondiEliminaBuonissima questa torta, da provare!
RispondiEliminaAlice
Mi incuriosisce questo dolce!!! devo trovare le patate americane e poi lo testerò!
RispondiEliminaa presto bea
Mai provato le patate americane e mai provato le patate in una torta anche se ho visto diverse ricette in giro e me la sono segnata tra le cose da provare... la tua è davvero invitante, complimenti Stefy!
RispondiEliminami piacerebbe provarla, poi dev'essere anche molto umida e morbida:-)
RispondiEliminaAdoro le patere americane e come le trovo non mi lascio sfuggire l'occasione di acquistarle ^_^ Buonissima la tua proposta dolce, io quest'inverno c'ho fatto i muffins ed erano da sballo, quindi non stento a credere che questa torta sia altrettanto buona ^_^
RispondiEliminaTi auguro una felice giornata <3
la zia Consu
ps: se tutto va bene domani spedisco ^_*
Cara Stefy, complimenti per questo originalissimo dolce, non ho mai preparato torte con le patate americane, ma ne ho sentito parlare, soprattutto nelle riviste...
RispondiEliminaun modo geniale e golosissimo per sfruttare al meglio questo tubero..dev'essere buonissimo!!!
Ancora complimenti e grazie per la ricetta!!!:)
un bacione!!!
Rosy
Mi intriga parecchio questa torta, la proverò!
RispondiEliminaUn bacio
Letizia
Per me è una novità..questo dolce.
RispondiEliminada provare subito!
Buona serata.
Inco
Meraviglioso!Peccato che io non riesca a trovare nella mia zona questo tubero di cui vedo dai siti americani ricette su ricette ed ora anche un tuo dolce, accipicchia!Sicuramente sarà buona, quell'interno mette gola....come sempre ne sai una più del diavolo tu!!!!
RispondiEliminaUn mega abbraccio
Vale
peccato che non riesci a trovare queste patate... è la prima volta che faccio questo dolce perché le ho sempre mangiate "nature" (cotte, ovviamente!)
Eliminase abitassimo più vicine, te le procurerei io... accipicchia!!!
contraccambio il tuo mega abbraccio con uno dei miei ;-))
Stefy