lunedì 16 settembre 2013
Zucchini bites
Quando ho visto questa ricetta per la prima volta, probabilmente non c'ho fatto caso e l'ho dimenticata subito fino a quando l'ho vista riproposta da un'altra ragazza, allora sì che mi sono incuriosita. Tramite lei (non mi ricordo chi sia) sono arrivata alla blogger originale: l'Araba Felice!! E chi sennò? Ma la mia domanda principale è: come ho fatto a non segnarmi questa ricetta???? Per più di due anni ho perso l'opportunità di gustare questa delizia... considerando poi che io amo alla follia le zucchine, come ho fatto finora????
Dicono "meglio tardi che mai", giusto?
Se anche voi non avete segnato questa ricettina, vi consiglio vivamente di farlo e di preparare questa bontà!
Tagliato a quadrotti, è molto adatto per un buffet o una scampagnata fuori porta, ma anche per cena come pasto alternativo, o un antipasto sfizioso... insomma, vedete voi quando e come presentarlo, l'importante è assaggiarlo almeno una volta nella vita!
Direttamente dall'Arabia, ma originariamente dall'Australia, eccovi la ricettina.
Ingredienti:
~ 5 uova
~ 120 gr di farina
~ 110 gr di olio di semi (io, di mais)
~ 1 cucchiaino e mezzo di lievito per torte salate
~ 120 gr di formaggio grattugiato (quello che si vuole o che si ha in frigo!)
~ mezza cipollina
~ 3 grosse zucchine
~ 1 carota
~ sale, pepe
Mettere in una ciotola le uova intere con l'olio, la farina e il lievito e mescolare con le fruste a mano fino ad ottenere un composto ben amalgamato ed omogeneo.
Unire le zucchine e la carota precedentemente grattugiate, la cipollina tritata molto fine e il formaggio scelto. Girare bene ed eventualmente assaggiare per regolare di sale e pepe; non unirli prima perché dipende dal tipo di formaggio che si mette, potrebbero non servire!
Versare il composto in una teglia coperta con carta da forno e cuocere in forno già caldo a 180° per circa 40-45 minuti, finchè la superficie diventa brunita.
Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di sformare, poi tagliare a quadrotti e servire. Io ho tagliato a fette, come un dolce, ma è la stessa cosa!!
Note:
- è ancora più buono il giorno dopo, basta conservarlo non tagliato e avvolto nell'alluminio, in frigo.
- come dice anche Stefania, nonostante tutte le uova presenti, non è una frittata ed io confermo!!!
- la prima volta ho messo un pochino di cipolla, ma ho preferito la volta successiva, senza cipolla!!
- io ho preferito diminuire leggermente la quantità di olio mettendone 100 gr.
LA COTTURA CON AMC!
Ora, io ho voluto provare questa pietanza cucinandola anche con il metodo amc, più precisamente con la Arondo. Facilissimo e velocissimo!!
Per voi che usate queste pentole, eccovi le mie indicazioni.
Una volta preparato l'impasto come spiegato sopra, scaldare la Arondo fino a 50°, settore verdure, poi versarlo nella pentola precedentemente coperta con carta da forno:
Coprire ed impostare l'Audiotherm su 90° (settore carne). Quando arriva a temperatura, fare cuocere per altri 5 minuti circa, tenendo comunque d'occhio. Alla fine, siccome mi sembrava ancora un po' molle al centro, io l'ho lasciato ancora per qualche minuto con fuoco spento, poi ho trasferito il tutto sul tagliere aiutandomi con la carta da forno (ecco spiegato perché l'ho messa e la consiglio, nonostante la preparazione non rischi di attaccarsi!!)
Ho notato che una volta tolto il coperchio, il preparato era gonfio, poi si è come "adagiato", ma era perfettamente cotto!!!
Tagliare a quadrotti e servire.
Nota: vi ricordo che con questa cottura, i cibi non si colorano come succede con il forno, in questo caso bisogna regolarsi sollevando un po' la pietanza e guardando la base, se è bella colorata e il tutto è "sodo", allora è pronto!
Secondo me, questo piatto si può cucinare anche con questa pentola o con la padella Arcobaleno, ma quella grande, mi raccomando! In tutti e due i casi, io metterei anche la carta da forno per poi trasferire più facilmente la pietanza su un tagliere ed evitare così di usare coltelli nella pentola! Ovviamente, bisogna studiare un attimo i tempi di cottura...
Ringrazio Stefania per aver insistito con la sua amica australiana per avere questa ricetta, altrimenti non l'avrebbe mai postata a sua volta, e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Anche io sono felicissima che me l'abbia data, la faccio spessissimo...è tanto comoda, oltre che buona.
RispondiEliminaMille grazie :)
Buona è dir poco!!!! io la adoro!!!
Eliminafigurati che per fare le foto, la prima volta, l'ho tagliata il pomeriggio e c'è mancato pochissimo che io e il primogenito ce la pappassimo tutta per merenda!!!!! poi ho dovuto resistere fino a cena, una tortura!!
grazie a te ;-)))))
Una bella torta salata diversa dal solito. Brava Stefania!
RispondiEliminaCiao Leo
Ma che bell'idea Stefy ^_^ Davvero carini da presentare ad un buffet e anche x far mangiare un po' di verdurine anche ai bimbi!
RispondiEliminaBuon inizio settimana cara <3
la zia Consu
@ Leo: grazie, ma il vero merito va all'Araba...
RispondiElimina@ Consuelo: è vero, non ho pensato ai bimbi...
buon inizio di settimana anche a te.
Un abbraccio a tutti.
Stefy
dev'essere davvero buona e un buon trucco per far mangiare verdura ai pupi:-)
RispondiEliminaStefania, che buona deve essere, io amo le zucchine, la proverò di sicuro!!! magari domani a cena!
RispondiEliminaun abbraccio
Sara
@ Pallina e Sara: è buonissima!!!!! fatela e vedrete....
RispondiEliminabacio.
Sicuramente è buonissima!!!! Adoro le zucchine e salvo la ricetta nel pc, è assolutamente da provare:)
RispondiEliminagrazie per aver condiviso la ricetta!!!:)
un bacione!!!
Rosy
tutto merito dell'Araba...
Eliminavedrai che prelibatezza;-)))
buon inizio di settimana anche a te e un abbraccio.
Stefy
Ciao mi chiamo Tiziana trovo questo tuo blog molto interessante ed ricco di consigli utili in cucina e al tempo stesso molto simpatico. Da oggi tua follower +g. Mi farebbe piacere se anche tu passassi da me per regalarmi un tuo follower +g e qualche consiglio per questa mia nuova avventura nel web. Ciao http://lacucinadipitichella.blogspot.it
RispondiEliminaMa che cosa sfiziosa Stefy, voglio assolutamente provarla!!
RispondiEliminaGrazie mille per la bella ricetta!!
Un mega bacio e a presto
Carmen
ha un aspetto invitante!!
RispondiEliminagrazie per la condivisione
Ciao, c'è un premio per te, passa da me a ritirarlo: http://lamiacucinaimprovvisata.blogspot.it/2013/09/il-mio-quinto-riconoscimento-versatile.html, baci, Martina
RispondiEliminaCiao, che bella ricetta da provare! Mi dici solo qual è il diametro della teglia che hai usato per la cottura in forno? Grazie mille, Giulia
RispondiEliminaio uso sempre la teglia da 24 cm, è che mi dimentico di metterlo nei post....!!
Eliminase vuoi una torta salata più bassa, puoi usare anche una da 26.
grazie a te per essere venuta a trovarmi.
Stefania
io dico che se preparo questo rustico me lo mangio tutto da sola.....si può?
RispondiEliminasi può, si può.... ma io ti consiglierei di mangiarla in due volte: metà a pranzo e metà a cena.......
Eliminaalmeno te la godi un paio di volte, altrimenti ti tocca rifarla!!!
un bacio. Stefy
Ciao Stefania, bellissima ricetta! La proverò di sicuro!
RispondiEliminaSe ti va passa da me per partecipare al Link Party "Back to Autumn" su Fragola e Cannella!
Mi farebbe piacere!
Un abbraccio
Nina
fatta e mangiata.......è piaciuta a tutti. Buonissima!!!!!!!!!
RispondiEliminaCiao
Carla
sono contenta!!
Eliminala prossima volta, magari prova a sostituire la carota con un po' di peperone rosso: è ancora più buona, te lo garantisco!!!!!
buona giornata. Stefania
Ieri ho fatto questa ricetta utilizzando la pentola "Arondo", come suggerisci, ed è stato un sucessone!!!
RispondiEliminaGrazie per questa ricetta, veramente ottima
anch'io trovo questi quadrotti favolosi, adatti per un picnic o da portare in spiaggia, sono buonissimi anche a temperatura ambiente...
Eliminagrazie per aver provato, sono davvero felice che ti sia riuscita!!