venerdì 8 novembre 2013
Mini ciambelline con la piastra
Oggi vi presento i dolcetti che ho preparato per la piccola festicciola fatta in classe con le maestre per la comunione dei bimbi.
Si tratta di semplici ciambelline, alcune le ho glassate con cioccolato fuso, altre spolverizzate semplicemente con lo zucchero a velo.
Inutile dire che i bambini si sono fiondati letteralmente prima su quelle al cioccolato, poi hanno spazzolato anche quelle "normali"... alla fine, la torta è stata assaggiata poco, ma da quel che mi ha detto mio figlio, se la sono mangiata il giorno dopo...
Mi è piaciuto un bimbo in particolare: aveva ben due panini, uno per mano, il primo che si stava pappando aveva un affettato, mentre il secondo probabilmente nutella!!! Ora, non so se ha anche assaggiato i miei dolci, ma di sicuro non è morto di fame!!!
Queste ciambelline sono semplicissime, ma molto golose, una tira l'altra... bisogna stare attente anche mentre si preparano perché con la scusa di assaggiarne una per vedere se è buona, poi non si smette più di "assaggiare"...
E poi, sono anche leggere in quanto non contengono burro e non sono fritte!!!
Meglio di così...
La ricetta di queste ciambelline è quella base che si trova nel ricettario della piastra.
Ingredienti:
ó 260 gr di farina 00
ó 130 gr di zucchero
ó 1 bustina di lievito
ó 150 ml di latte
ó 100 ml di panna (oppure, tutto latte)
ó 3 uova
ó 3 cucchiai di olio di semi di mais
ó aroma alla vaniglia (se si usa il lievito vanigliato, non occorre; io ho messo un cucchiaino di aroma al limone home made)
ó cioccolato fuso o zucchero a velo + zuccherini, codette colorate, ecc. per decorare
Lavorare tutti gli ingredienti (tranne il cioccolato e lo zucchero a velo!) fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza liquido.
Cuocere le ciambelline sulla piastra già calda per qualche minuto, finchè sono belle dorate.
Rimuoverle e metterle a raffreddare su una gratella, poi decorarle a piacere.
Note personali:
- il ricettario dice che con queste dosi si ottengono 50 ciambelline, io ne ho sempre ottenute 49, non una di meno, non una di più!!!
- la prossima volta, voglio provare a sostituire la panna con lo yogurt, magari alla vaniglia o al limone...
- per versare l'impasto nei solchi della piastra io uso una semplice caraffa con un bel beccuccio in modo da limitare il più possibile di sporcare dappertutto.
- queste ciambelline si possono anche congelare, poi bastano 10 minuti per avere di nuovo delle belle ciambelline fragranti (io non ho provato, fonte qui).
Ecco quelle spolverate con lo zucchero a velo:
E questa è la piastra:
Che ne dite, vi piacciono?
Un'idea eccezionale per la merenda o per una festa con bambini e saranno tutti felici! Garantito!!
Felice week end a tutti e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di Bricolage & ricette: Facciamo festa per il compleanno dei bambini
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Che belle , Stafania ! Chissà se si possono fare anche senza piastra. Le ciambelle, già per la loro forma, mi sono tanto simpatiche
RispondiEliminanon mi sembra un impasto da usare senza piastra perché è un po' liquido; bisognerebbe studiare un attimo per trovare le dosi della farina per renderlo più cremoso e così metterlo con la sac a poche sulla piastra del forno facendo le ciambelline.
EliminaWow, ma sono bellissime!!! :)
RispondiEliminaAl pensare che la piastra ce l'ho, ma dimenticata dal tempo. Devo provare un giorno a metterla in uso. Sono semplici , ma buoni e anche belli !!! :)
RispondiEliminati consiglio di rispolverarla, non te ne pentirai....
Eliminache belle peccato non avere la piastra, buon w.e.
RispondiEliminaCarina questa piastra e i dolcetti che ne escono.
RispondiEliminaForse è il caso che me ne procuri una anche io :)
ciao Leo
Che meraviglia!!!
RispondiEliminaDevo comprare la piastra! Un abbraccio e buon weekend :))
Ma è meravigliosa la piastra per ciambelline! :D Mai usata, quando la troverò sarà il mio prossimo acquisto! Le tue ciambelline cioccolatose mi mettono una vogliaaaa ** bravissima le avrei divorate in un batter d'occhio se fossi lì! **
RispondiEliminaIncoronata.
MMMMMM! Che bontà!
RispondiEliminaMi state facendo venir voglia di comprarla questa piastra, ma attualmente non sono nelle condizioni!
Slurp!!!!!!!!!
Mi piacciono sì le tue ciambelline!!
RispondiEliminaLa voglio anch'io quella piastra!!
Bravissima Stefy!!
Un bacione e buon inizio settimana
Carmen
il risultato è perfetto! non conoscevo questa piastra per cuocere le ciambelline. Grazie per la ricetta è ottima per una festa di compleanno, l'ideale per il nostro Contest
RispondiElimina