Era da tempo che non preparavo i "Baci di suocera"...
Vi starete chiedendo del perché di questo nome curioso... ecco la storia.
Questa ricetta me l'ha data più di vent'anni fa una mia ex collega che insieme ad un'altra facevamo un bel trio, di solito andavamo a mangiare la pizza insieme, lasciando a casa i morosi (loro, perché io ancora non ce l'avevo!). Una sera organizzammo la pizza tutti insieme ed essendo sola, l'altra ragazza domandò al futuro marito di portare il suo collega, giusto per "fare le coppie"... dopo qualche mese, quel collega divenne mio moroso ed ora è mio marito!
Che c'entra tutto questo con i dolcetti, direte voi?
Niente, è solo che chissà in quale occasione la mia amica mi fece assaggiare queste delizie, forse a lavoro, forse a casa sua, non ricordo proprio!
Il fatto è che le chiesi la ricetta che a sua volta gliela aveva data la futura suocera... e così li battezzai subito "Baci di suocera" perché mi ricordavano i baci di dama essendo composti da due amaretti tenuti insieme dal mascarpone, quindi simili nell'aspetto ai famosi biscotti...
Niente di più facile da preparare, ma di sicuro successo, vedrete!
Ingredienti:
~ amaretti piccoli o medi, non quelli grandi
~ caffè
~ mascarpone
~ farina di cocco
Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare.
Prendere un amaretto, spalmare con un cucchiaino un po' di mascarpone (magari lavorato un pochino per ammorbidirlo) ed accoppiarlo con un altro amaretto.
Passare velocemente un lato poi l'altro del bacio nel caffè (non troppo velocemente, l'amaretto non si deve inzuppare ma neanche rimanere secco!) e farlo rotolare nella farina di cocco. Depositare man mano i baci di suocera su un vassoio; si può anche metterli uno sopra l'altro, tanto non durano a lungo!! Per fare una cosa più carina, si può sistemarli nei pirottini.
Metterli in frigo per almeno un'ora o due prima di consumarli; se avanzano, conservarli in frigo.
Note personali:
- dopo il riposo in frigo, questi dolcetti risultano ancora leggermente croccanti; il giorno dopo, sono belli morbidi.
- se ci sono bimbi e volete andare sul sicuro, potete anche bagnarli con un caffè decaffeinato.
- una volta li ho farciti con una crema pasticcera un po' soda: ci sta veramente bene!
- questa volta ho zuccherato un po' il caffè con lo zucchero semolato e il mascarpone con quello a velo: direi che non servirebbe perché l'amaretto è già molto dolce di suo, ma la cosa è soggettiva...
- attenzione: creano dipendenza, uno tira l'altro!!!
Eccoli tutti insieme nel vassoio:
Volendo, possono anche essere presentati a Natale, a fine pasto... no?
La prossima volta vi mostro come ho utilizzato mascarpone e caffè che mi sono rimasti, giusto per non buttare via nulla!!! Personalmente, non ci riesco proprio!!
Buona domenica e alla prossima.
Stefania ^_^
Ricetta scaricabile dalla pagina dedicata ai pdf
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di Zibaldone culinario e Cinzia ai fornelli: Tutti i sapori del caffè
... al contest di Una fetta di Paradiso: Voglia di piccolo
... e al contest di La cambusa di Dalila: La ricetta dei ricordi
Carinissimi e super veloci!
RispondiEliminaNon sai quanti ricordi mi hai fatto riaffiorare alla mente..la mia zia (che mi manca tantissimo :-( ) li preparava sempre e spesso l'aiutavo mangiandone sempre + di quelli che mettevo nel vassoio...che emozioni che mi hai fatto riemergere..grazie Stefy <3<3<3<3
RispondiEliminala zia Consu
@ Paola: e anche golosi!
RispondiElimina@ Consu: allora si potrebbero chiamare anche "Baci della zia", che bello!! grazie a te per aver condiviso i tuoi ricordi dolcissimi e un abbraccio.
baci a tutti.
Stefy
Sono geniali questi biscotti semplici ma buonissimi complimenti !!!
RispondiEliminaUn caro saluto :D
fantastici io uso i pavesini, tutte e due le versioni sono super veloci e super golosi, buona settimana
RispondiEliminasicuramente piaceranno anche alla Suocera! :)
RispondiEliminaBuona settimana e un abbraccio,
Leo
Io li ho sempre chiamati "Cocchini" e al posto del mascarpone ho sempre messo la Nutella, devono essere buonissimi anche col mascarpone! :P
RispondiElimina@ Nadia: hai ragione su tutto. grazie.
RispondiElimina@ Paola: proverò anche la tua versione, magari con nutella e mascarpone...
@ Leo: ah ah ah!!! buona settimana anche a te e contraccambio l'abbraccio.
@ Lara: bel nome! è un'idea anche con la nutella....
Buona settimana a tutti e un abbraccio.
Stefania
Ciao Stefania, sono davvero carinissimi e sicuramente buonissimi!!!
RispondiEliminaRicetta da provare assolutamente!!!:)
un bacione e buona settimana
Rosy
Carina la tua storietta!!! Questi dolcetti sono una meraviglia e certamente una delizia irresistibile. Che bel abbinamento di profumi!!! Molto invitanti.Idea stupenda per arredare il sweet table natalizio perché la farina di cocco aggiunta mi fa pensare a una spolverata di fiocchi di neve!!! Brava, brava, brava!!! Abbracci!
RispondiEliminami piacciono questi dolcetti...semplici ma sfiziosi..e poi il nome che è tutto un programma! complimenti e grazie di aver partecipato...ti aggiungo subito! elena
RispondiEliminaLi faccio molto simili sono deliziosi, brava Stefania!!!
RispondiEliminaSolo per il nome.......non li preparerò mai!!!!! Hihihihihi!!!! :P
RispondiEliminaCiaoooo ^_^
beh, ci sono suocere e suocere, non credi?
EliminaTi ringrazio epr questa golosa proposto che finalmente inserisco nel contest, scusami per l'attesa....giorni assenti questi per me....un bacione
RispondiElimina