domenica 5 gennaio 2014
Crema di liquore al cioccolato bianco
Questo liquore l'ho portato a casa della mia amica a capodanno insieme al mio limoncello e ad un altro liquore che vi mostrerò più avanti.
All'inizio tutti pensavano che fosse la classica crema di limoncello per via del suo colore ed invece sono rimasti piacevolmente colpiti dalla bontà di questo liquore, davvero particolare...
Anche questa ricetta l'ho scovata tanto tempo fa nel web, quando l'idea di avere un blog non era nemmeno minimamente accennata ed ora ho approfittato dell'occasione della festa con amici per prepararlo ancora una volta; potevo non postarlo? Certo che no!!
Facendo una piccola ricerca, sono pure riuscita a trovare dove presi la ricetta, cioè qui.
Ve la riporto con un consiglio: se siete amanti del cioccolato bianco (e del liquore), non fatevela scappare!!!
Ingredienti:
~ 250 gr di cioccolato bianco
~ 500 ml di latte
~ 500 ml di panna fresca
~ 300 gr di latte condensato zuccherato*
~ 200 ml di alcol a 95°
* Se il latte condensato non è zuccherato, aggiungere 300 gr di zucchero.
Spezzettare il cioccolato in una pentola, unire il latte e fare sciogliere a fuoco basso.
Aggiungere il latte condensato e la panna, mescolando bene; se il latte condensato non è zuccherato, unire anche lo zucchero.
Cuocere per circa 8 minuti sempre a fuoco basso, mescolando in continuazione, poi spegnere e lasciare raffreddare completamente.
Quando il composto è bello freddo, unire l'alcol ed imbottigliare filtrando con un colino o una garza pulita.
Conservare il liquore in frigo; agitare la bottiglia prima dell'uso.
Con queste dosi, ho ottenuto le due bottiglie che si vedono in foto.
Anche se le feste sono quasi terminate ma non avete ancora finito di abbuffarvi, questo liquore potrebbe fare al caso vostro... oppure, potrebbe essere un'idea per un regalo diverso dal solito per l'anno prossimo o anche per un compleanno...
Buona domenica e felice Epifania (anche se in anticipo) e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di La mia cucina improvvisata: Rubrica di dicembre: regali dalla cucina
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sono astemia ma preparo liquori per i miei ospiti, e devo dire che questo fa venire una certa acquolina anche a me!!!
RispondiEliminabuonissima idea mi piace poi adoro il cioccolato bianco quindi me la rubo questa ricetta augurandoti un felice 2014
RispondiEliminacon il cioccolato bianco mi mancava, complimenti
RispondiEliminagrazie a tutte.
RispondiEliminaun abbraccio.
E' da un pò che seguo il tuo blog, perchè le ricette che ci sono sono ottime!
RispondiEliminaE questo liquore non sarà da meno
Annamaria
Grazie, Annamaria: sei veramente gentilissima, sono contenta che ti piaccia il mio blog e le ricette.
Eliminabuona domenica e un abbraccio.
Stefania
Nooooo....ma che spettacolo questo liquore :_P Io l'ho fatto un paio di volte con quello fondente ma penso che alla prossima virerò x la tua variante golosissima :-P
RispondiEliminaBuona domenica cara <3
la zia consu
Anche questa ricetta inserita, grazie mille, a domani per l’estrazione… Baci, Martina
RispondiEliminaDeve essere una libidine questo liquore! Bellissima anche la bottiglia decorata...Per caso l'hai fatta tu?
RispondiEliminaOra mi faccio un giretto nel tuo blog...Se ti va, vieni a visitare il mio, nato da poco:
http://ilquadernodegliappuntidichiaretta.blogspot.it
Ciao Mariachiara, grazie per aver lasciato un segno del tuo passaggio.
EliminaLa bottiglia non l'ho decorata io, l'hanno trovata i miei bimbi e il marito ad un mercatino dell'usato e l'hanno presa sapendo la mia "passione" per le bottiglie (faccio collezione di bottiglie strane o particolari).
Spero che il mio blog ti piaccia.
Stefania
Il cioccolato bianco per me è' una "droga". Sarei capace di scolarmi una bottiglia come questa in una giornata. Chissà che goduria questo liquore ! Brava Stefania. Auguri di un anno dolcissimo
RispondiEliminaLo provo sicuro, proprio buono e anche un bel pensiero da portare!
RispondiEliminaCiao Ti ho appena conosciuto grazie a Lu Lu Grafic scribbles e credo di aver fatto proprio bene a seguire il suo consiglio... posso prendere in prestito questa ricetta per il regalo di compleanno di mio fratello? Adora il cioccolato!!! Poi naturalmente lo assaggio anche io ;) Grazie, Tullia.
RispondiEliminaCiao Tullia,
Eliminapiacere di conoscerti e grazie per i complimenti, sei davvero gentile!
Il liquore è qui pronto per essere replicato da chi vuole assaggiarlo, ovviamente se lo posti nel tuo blog potresti mettere la provenienza?
Poi aspetto anche di sapere se è piaciuto, eh!
buon week end.
Stefania
Ho seguito la tua ricetta , ma perché mi si formano i grumi
RispondiEliminaNon so, Giorgio.
EliminaMi vengono in mente due cose: forse il cioccolato non è di buona qualità o hai tenuto il fuoco troppo alto.
Alla fine, quando è freddo, basta filtrare il liquido...
Ma deve stare sui fornelli fini a quando il cioccolato si è sciolto e basta vero
EliminaPer qualche minuto dopo che si è sciolto, in modo che raffreddandosi si addensi un po'.
EliminaDomande: 8 min da quando bolle fiamma bassa? Il mio latte non ha zucchero quindi ne metto 300 esatto? Alcool posso fare 150? Non è alcolico giusto? Mi prometti che è cremoso ����, perché voglio fare il nutellino e leggendo commenti a più ricette leggo che si solidifica,e non vorrei buttare ingredienti. Please ah il latte parzialmente scremato va bene e panna fresca??
RispondiEliminaSì, 8 minuti da quando bolle, fiamma bassa; latte non zuccherato, aggiungi zucchero. Non viene tanto alcolico, dovrebbe essere sui 18/20°, ma se lo vuoi più leggero, diminuisci la quantità di alcol. Viene cremoso; se tu lo vuoi ancora di più, lo fai bollire un minuto/due in più, ma considera che diventa più difficile da versare. Va bene anche il latte p.s. e panna fresca.
EliminaIo l'ho fatto e mi è venuto piuttosto grumo, si forma una pellicola sulla superficie e non riesco addirittura a versarlo....cosa devo fare? Provo a farlo ribollire?
RispondiEliminaBisogna filtrarlo con una gara pulita prima di imbottigliarlo
Elimina