sabato 21 giugno 2014
Gelato al lemon curd
Come promesso nell'ultimo post, ecco perché mi serviva il lemon curd!!
Ho visto questo gelato nel blog della famosissima Araba-Stefy e mi ha stuzzicato la curiosità anche perché è preparato senza gelatiera! Io ce l'ho questo marchingegno, ma ho voluto provare il suo metodo, cioè frullare il composto ghiacciato!!!
Si ottiene un gelato molto cremoso, dal sapore intenso di limone, ma ha una nota leggermente diversa dai classici gelati al limone che io non riesco a identificare... forse sarà perché non è "solo" succo di limone come gli altri, ma è sicuramente da provare ;-P
Ingredienti:
~ 250 gr di lemon curd (anche comprato va bene)
~ 250 ml di panna fresca liquida
~ 100 ml di latte intero
Mescolare tutti e tre gli ingredienti con una frusta a mano cercando di sciogliere per bene il lemon curd; io ho messo nella ciotola prima il lemon curd, poi ho versato a filo il latte, mescolando con la frusta a mano, ed ho continuato con la panna, sempre mescolando: così il lemon curd si è sciolto un poco alla volta ed ho ottenuto un composto omogeneo.
Questa operazione andrebbe fatta in un contenitore basso, in modo che poi si congela in uno strato abbastanza sottile, ma io l'ho diviso in due ciotole, penso sia lo stesso.
Mettere in freezer per qualche ora.
A questo punto, non resta altro che rompere le lastre ghiacciate in tanti pezzi, metterli nel frullatore e farlo andare alla massima velocità finchè si ottiene un gelato montato e cremoso.
Ogni tanto, io ho dovuto fermare il frullatore per mescolare i pezzi con un cucchiaio.
Un mio consiglio: quando si sente che non ci sono più blocchi che vengono tritati e il composto è cremoso, meglio non continuare a frullare e fermare l'apparecchio perché altrimenti si ottiene un gelato meno cremoso e un pochino più... liquidino!
Note:
- Stefania dice che se si rimette in freezer il gelato, torna duro, basta frullarlo di nuovo per ammorbidirlo; io non ho potuto testare la cosa, naturalmente è sparito subito!!
- io lo trovo anche comodo perché si può tenere in freezer il composto congelato e, in caso di ospiti o di una voglia improvvisa, bastano pochi minuti e il gioco è fatto!!
- penso che si possa fare anche con la gelatiera, senza congelare il tutto: una volta miscelati gli ingredienti, basta mettere in frigo a raffreddare, poi formare il gelato con la gelatiera!
Fresco, dissetante, goloso!!
Per i veri amanti del limone...
Felice week end a tutti.
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di “Cucina in cucina … “del blog Una Fetta Di Paradiso “Gelati, sorbetti, ghiaccioli”
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sono felicissima che ti sia piaciuto, è di una semplicità imbarazzante ;)
RispondiEliminacome tutte le tue ricette, direi......
EliminaEcco che fine ha fatto il tuo lemon curd. Molto fresco e goloso !!! Claudia
RispondiEliminanon l'ho usato tutto, per il resto ho in mente una cosina sempre fresca fresca....
Eliminamolto goloso non sapevo che si poteva fare il gelato con il lemon curd
RispondiEliminabuono da provare
RispondiEliminagrazie Stef per la ricetta....ti abbraccio!
RispondiEliminaio che adoro pazzamente il limone non posso non provarlo, dev'essere meraviglioso:)))
RispondiEliminabaci, buon fine settimana e grazie mille per la bellissima ricetta:))
Rosy
Davvero geniale questa ricetta e chissà che pausa golosa che ti 6 concessa :-D
RispondiEliminaBuon we cara <3
Una vera genialata Stefy, assolutamente da provare!!!
RispondiEliminaUn mega bacio e buona domenica
Carmen
Io adoro il limone e il lemon curd, e non ho la gelatiera! Direi che questa ricetta fa proprio al caso mio!
RispondiEliminaBaci
buonissimo e fresco il tuo gelato..
RispondiEliminaLo faccio appena ho preparato il lemon-curd
buona serata.
Inco
Ciao, mi hai convinto, visto che il caldo avanza, ho proprio voglia di questa fresca golosità!!!
RispondiEliminaBaci