Quando ho preparato questo risotto faceva ancora abbastanza fresco da mangiarlo con gusto. Nel frattempo, è arrivata l'afa, poi un po' d'arietta fresca (perlomeno, qui da me!), ma ho deciso lo stesso di postarlo perché è il periodo delle zucchine e, se da voi il termometro segna meno gradi del mio, magari vi farà piacere usufruire di questa meravigliosa verdura.
Dopo l'esperimento riuscito dove ho unito una mela nel risotto, ho pensato bene di provare con la pera ed è venuto perfetto!!
Come la mela, anche la pera non si sente nell'insieme, al limite se la si taglia a pezzi troppo grossi la si può notare, ma nel complesso dona una nota leggermente dolce e il gusto prevalente rimane comunque quello delle zucchine!
La versione che vi propongo si potrebbe considerare la base, a voi la scelta di aggiungere altri ingredienti, tipo salsiccia, altre verdure, formaggi, o quello che più vi aggrada!
Inoltre, ricordo per chi non ha amc che si può benissimo preparare questo risotto con la cottura tradizionale...
Ingredienti per 4 persone:
- 2 bicchieri di riso (sono abbondanti, ma a noi piace fare il bis!)
- 1 pera
- 2 o 3 zucchine (dipende da quando sono grandi; si può anche abbondare!)
- 2 o 3 zucchine (dipende da quando sono grandi; si può anche abbondare!)
- acqua
- insaporitore (dado o quello che preferite usare per dare gusto)
- 2 sottilette
- grana grattugiato
Mettere nella pentola le zucchine lavate e tagliate a pezzettini (io ho fatto un mix di pezzettini e rondelle). Unire la pera sbucciata e tagliata anch'essa a pezzettini, poi mettere i 2 bicchieri di riso e 4 bicchieri di acqua (1 bicchiere di riso = 2 bicchieri di acqua). Aggiungere ½ dado ed eventualmente un pochino di sale, ma proprio poco, e chiudere con il Secuquick. Mettere la pentola su fuoco grande a fiamma alta e programmare audiotherm su SOFT: quando l’audiotherm suona, spegnere il fuoco e aspettare per qualche minuto che il coperchio si apra.
Il risotto è bello che pronto, basta mescolarlo un pochino; io preferisco mantecarlo con un paio di sottilette, che danno un buon sapore e una giusta cremosità, e un po’ di grana grattugiato.
Spero che vi piaccia.
Felice week end a tutti.
Stefania.
Non ho mai provato questo abbinamento, mi incuriosisce molto, buono! :)
RispondiEliminapera&zucchine...apperò! da provare :-)
RispondiEliminaricetta molto curiosa!!!Baci Sabry
RispondiEliminaDeve essere molto squisito. Non l'ho mai fatto con le zucchine e pere, ma con la gorgonzola e pere. In fondo il risotto è buono in qualsiasi modo è fatto !!! Ciao, ciao !!!
RispondiEliminaun abbinamento pere e zucchine nuovo per me da provare, molto interessante
RispondiEliminaciao
RispondiEliminascusa la domanda, magari ovvia... quanti minuti di cottura del riso (da programmare sull'audioterm)?
Grazie mille, stefania.
Carla
Non serve programmare i minuti, Metti la P e quando suona aspetti che si apra
Elimina