mercoledì 17 dicembre 2014
Spezzatino di carne lessa con patate e peperoni
Ogni tanto adoro preparare del buon brodo perché io vado matta per i tortellini in brodo, ma purtroppo a casa mia la carne lessa non piace granchè... Di solito, mio marito, dopo aver storto il naso, la seppellisce sotto chili di maionese e la mangia per forza e purtroppo anche i bimbi non sono entusiasti quando si vedono arrivare il secondo piatto...
Quindi, ho trovato questo sistema per "riciclare" la carne lessata: passarla in pentola con patate e passata di pomodoro e quello che ottengo è un simil-spezzatino!!!
E presentato così, immerso in un buon sughetto, il lesso sparisce subito e ben volentieri!!!
Se anche a casa vostra a Natale è tradizione presentare il brodo come primo piatto, un'idea alternativa per servire la carne lessa potrebbe essere questa che vi suggerisco...
Oppure, siccome la carne lessata il giorno dopo diventa dura e secca, quest'idea potrebbe tornare utile per "riciclare" quella avanzata dal pranzo di Natale, ripassata in pentola con il sugo di pomodoro riacquista morbidezza e gusto!!!
In questo caso, ho aggiunto anche un peperone giallo che avevo in frigo, anche se nelle foto non si vede granchè...
Non do dosi precise perché dipende da quanta carne si ha a disposizione e poi ognuno è libero di mettere le quantità a proprio piacere!
Ingredienti:
~ un pezzo di carne di manzo per il lesso già cotto per fare il brodo
~ passata di pomodoro
~ patate
~ peperoni (gialli, rossi o verdi, a piacere)
~ sale e pepe
~ insaporitore o spezie a piacere
Tagliare il pezzo di carne a tocchetti e metterli nella pentola insieme alla passata di pomodoro. Unire le patate sbucciate e tagliate a pezzi e i peperoni curati e tagliati a listarelle.
Salare e pepare a piacere, aggiungendo anche l'insaporitore scelto o le spezie, poi mettere su fiamma bassa e fare cuocere dolcemente, con il coperchio, finchè le patate diventano tenere. Assaggiare e regolare eventualmente con altro sale e pepe secondo i propri gusti.
Servire caldo.
Note personali:
- volendo, si può aggiungere anche la carne di gallina se viene fatto un brodo misto, così si ottiene uno spezzatino più vario, ma sicuramente anche più buono! Mi raccomando: spolparla togliendo le ossa ed eliminare la pelle!!
- se questo piatto viene preparato con qualche ora di anticipo, la carne ha più tempo di insaporirsi per bene, al limite poi basta riscaldarla un po'.
- non serve cucinarla per ore e ore come per il classico spezzatino perché la carne è già cotta!!
Spero che vi piaccia come alternativa, se siete amanti dei sughetti come lo sono i miei uomini, questo secondo piatto fa per voi!!
Buona giornata.
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest "Natale al pomodoro" di RicetteDalMondo.it in collaborazione con la ditta La fiammante
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
mmmmmmm,buonissimo questo piatto caldo,completo e goloso
RispondiEliminaUn piatto buonissimo !!! Buon proseguimento di giornata !
RispondiEliminaDifferentemente dai tuoi commensali, noi la carne bollita la amiamo svisceratamente, ance accompagnata da maionese, ma soprattutto dalle verdure cotte con essa.
RispondiEliminaLa tua versione sotto forma di spezzatino e ingegnosa e pure intelligente, perché ci puoi aggiungere qualsiasi tipo di verdura.
P.S. Ho fatto i biscotti al semolino, presto online, cara.
noi no, per questo mi sono dovuta ingegnare a trovare un'altra strada...
Eliminanon vedo l'ora di vederli, i biscotti... sono buoni, vero?
un abbraccio.
Molto molto interessante questa ricetta di riciclo!!!
RispondiEliminaBravissima Stefy!!
Un mega abbraccio e buona serata
Carmen
E' vero, il brodo in questa stagione si mangia volentieri ma la carne è sempre troppa.....ottimo il tuo riciclo e con tutto quel sughetto che bella scarpetta!!!
RispondiEliminaBaci
noi adoriamo sia il brodo che il lesso..trovo questo spezzatino meraviglioso: un'ottima idea per dare più corpo e sapore al lesso, buonissimo sicuramente:))
RispondiEliminaun bacione:))
Rosy
è indubbiamente un piatto semplice, poco costoso e poco pretenzioso... dopotutto chi può non apprezzarlo fino in fondo un piatto dell'arte povera italica!?
RispondiElimina