Vi ricordate le patate sabbiate che ho presentato qualche mese fa? Siccome le adoro, le faccio spesso e questa volta ho voluto provare a farle con amc anziché con il forno.
Beh, si può dire che non c'è differenza nel gusto, "solo" nella preparazione in quanto non ho acceso il forno con questo caldo!!
Per chi cucina con amc, vediamo come ho fatto: niente di più semplice!
Ingredienti:
~ patate
~ olio evo (io uso quello di semi di mais)
~ sale
~ rosmarino secco tritato
~ pangrattato
Sbucciare le patate e tagliarle a pezzi. Sbollentarle per qualche minuto nell'acqua bollente leggermente salata (io ho usato il sale rosa dell'Himalaya); per chi volesse fare questo passaggio con amc, mettere le patate nell'unità con cestello e, quando arriva a soft, spegnere subito il fuoco ed aspettare che il coperchio si apra. Attenzione: le patate non devono cuocersi e diventare tenere, per questo io ho preferito sbollentarle normalmente, per essere sicura che fossero belle sode come devono essere!!!
Scolarle in una ciotola ed irrorarle con un goccino d'olio, ma proprio pochissimo perché serve affinché il pangrattato si attacchi alle patate!
Unire il rosmarino e il pangrattato e mescolare per uniformare il tutto.
Mettere le patate così condite nell'unità bassa e larga precedentemente foderata con carta da forno:
Note:
- non ho messo acqua sul fondo della pentola!!- se non si mette il pangrattato, diventano normali patate arrosto!
Fare cuocere su fuoco medio, fiamma bassa e con Navigenio sopra impostato sul settore 2:
Ogni tanto, mescolare le patate affinché si colorino uniformemente.
A me ci sono voluti 40 minuti come quando si cuociono in forno, ma penso che il tempo dipenda da quanto sono grandi i pezzi di patata o il calore del fuoco o del Navigenio; io non mi sono fidata a metterlo a 3 perché avevo paura che colorasse troppo o bruciasse la verdura.
Trascorso il tempo di cottura, questo è il risultato:
Servire le patate sabbiate calde o tiepide come contorno.
Buonissime!!
Spero di aver dato un'idea in più a tutti gli amanti del cibo cucinato in modo salutare (leggasi: amc!) e buon inizio di settimana a tutti.
Ottime io le preparo con il rosmarino in padella, ma voglio provarle sabbiate al forno non ho amc.
RispondiEliminabaci :)
Ciao Rosalba, ti basi sull'altra ricetta, vengono identiche.
EliminaE veramente buone!
;-) baci anche a te.
Belle croccante e gustose !
RispondiEliminaMi cogli impreparata, non conosco l'amg, è la prima volta che lo sento nominare. In compenso credo che in alternativa potrei usare la cottura con il crisp per ottenere lo stesso risultato. Baci!
RispondiEliminaBasta cucinarle in forno, questo è il procedimento:
Eliminahttp://cremaepanna.blogspot.it/2014/12/patate-e-peperoni-sabbiati.html
anche senza i peperoni, come in questo caso. Oppure, ti consiglio di aggiungere le zucchine... ;-)
Bacioni.
Che buone, le patate....le sogno la notte....devo essere sublimi cotte così!
RispondiEliminasenza navigenio dato che non l'ho preso..come posso farle? metto sopra il secuquick?
RispondiEliminano, il secu serve per lessare le cose.
Eliminasenza il navigenio non vengono colorate, rimangono chiare e senza crosticina... sul gruppo di fb, ho letto che chi non ce l'ha, al limite gratina il cibo in forno...