lunedì 23 novembre 2015
Crostata con formaggi e limone
Questa crostata è nata per caso, per consumare una confezione aperta di un formaggio ed "eliminare" un'altra troppo vicina alla scadenza. L'abbinamento con il mio adorato limone contribuisce a rendere questo dolce spettacolare, fresco e goloso!!
Non vi resta che provarlo e poi mi direte se ho ragione!!!
Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
per la frolla:
~ 300 gr di farina
~ 130 gr di burro morbido
~ 140 gr di zucchero
~ 1 uovo
~ 1 bustina di lievito
per il ripieno:
~ 250 gr di ricotta
~ 150 gr di mascarpone
~ 150 gr di zucchero
~ 2 uova
~ 1 limone biologico (succo e scorza; in alternativa, il succo di un limone "normale" e 1 cucchiaino di aroma al limone home made)
Preparare la frolla. Lavorare lo zucchero con il burro morbido a tocchetti, poi aggiungere l'uovo e la farina con il lievito e un pizzico di sale. Lavorare bene l'impasto, fare una palla e dividerla a metà. Tirare una metà, mettere nella teglia già imburrata e infarinata e bucherellare la base con i rebbi di una forchetta.
Preparare il ripieno. Amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare il ripieno sulla base di frolla e coprirlo con l'altra parte di pasta tenuta da parte, scegliendo se fare un unico strato, la classica griglia o ricavare delle formine con un taglia-biscotti.
Io ho scelto quest'ultima opzione, ma una volta spolverata la crostata le forme sono sparite:
Infornare nel forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti; la frolla deve diventare bella dorata.
Quando la crostata è fredda, sformarla sul piatto da portata e spolverizzarla, a piacere, con lo zucchero a velo.
Un'idea in più sarebbe quella di aggiungere al composto di formaggio mezzo cucchiaino di aroma all'arancia home made (o scorza d'arancia grattugiata) così da ottenere una crostata agrumata!
Vi avverto che è una crostata molto limonosa, ma contemporaneamente ben equilibrata...
Gli amanti del limone non potranno rifiutare una o più fette di questa crostata, mentre tutti gli altri la apprezzeranno per la sua freschezza.
Molto adatta a fine pasto, ma anche come dessert con una bella tazza di thè diventa una merenda ineccepibile!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Le ricette nate x caso spesso si rivelano le migliori e questa crostata ne è la dimostrazione :-)
RispondiEliminaBravissima Stefy e felice settimana <3
Queste ricette speso nascono per caso ma rimangono nella memoria. Deliziosa, profumata e golosa ! Felice settimana !
RispondiEliminaSe ve cremosa y exquisita su crostata me gusta mucho Stefy, saludos desde el sur de Chile
EliminaVeramente deliziosa è da provare assolutamente :-P
RispondiEliminabaciotti ^__^
wow,complimenti buona nata per caso quindi ancora più buona,un bacione
RispondiEliminaCara Stefania, sono tornata dopo una lunghissima assenza dal blog e dal web e ti ringrazio tantissimo per le parole che hai lasciato nel commento al mio blog, mi ha fatto veramente piacere leggerle:).
RispondiEliminaTi faccio i miei più sinceri complimenti per questo meravigliose dolce: adorando alla follia i dolci al limone non posso esimermi dal provarlo: sicuramente buonissimo e dall'aspetto troppo invitante, bravissima come sempre:))
un bacione:))
Rosy