Ogni tanto mi viene voglia di provare, di unire consistenze diverse e vedere l'effetto che fa...
E' stato così per questa crostata... era da un po' che pensavo di mettere frolla e sfoglia insieme in un dolce ed è così che è nata lei!
Una semplice frolla, un ripieno ancora più semplice e la sfoglia a chiudere il tutto e dare quel tocco "croccantino" e piacevole... Certo, il giorno dopo, con l'umidità del dolce, la sfoglia diventa tenera, morbida, ma questo dato è irrilevante vista la bontà della crostata!!! Anzi, io l'ho gradita di più così perché mi ha dato proprio la sensazione quasi di gustarmi una "fetta di strudel"!
A voi la scelta se provare ed osare...
Ingredienti:
perla frolla:
~ 200 gr di farina
~ 80 gr di burro morbido
~ 80 gr di zucchero
~ 1 uovo
~ 4 gr di lievito per dolci
inoltre:
~ 500 gr circa di mele al netto degli scarti
~ 250 gr circa di marmellata di fichi (o una a piacere!)
~ 2 cucchiai circa di zucchero
~ 1 rotolo di pasta sfoglia
Preparare la frolla: lavorare lo zucchero con il burro morbido a tocchetti, poi aggiungere l'uovo, la farina con il lievito e un pizzico di sale. Impastare il composto fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo, poi tirarlo e adagiarlo nello stampo già imburrato e infarinato, facendolo risalire anche lungo il bordo.
Punzecchiare tutta la superficie con i rebbi di una forchetta.
Spalmare sulla frolla la marmellata scelta; volendo, prima si può spolverare la superficie con biscotti tritati, giusto per essere sicuri che se con il calore la marmellata diventa liquida, il dolce non si rovini.
Sbucciare e tagliare le mele a fettine, deponendole man mano sulla marmellata e facendo più strati, poi spolverare con lo zucchero.
Ora srotolare la sfoglia direttamente sopra le mele e sigillare il bordo incastrandolo tra il ripieno e la frolla. Se la sfoglia è troppo grande, eventualmente ritagliare via l'eccesso; con i ritagli, io ho decorato la superficie facendo delle striscioline (giusto per non sprecare nulla!).
Infornare nel forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, fino a doratura della frolla e della sfoglia.
Molto golosa nella sua semplicità...
Una fetta tira l'altra, anche perché è leggera...
Stefi ma che bella!!!Ed è un'ottima idea per utilizzare la marmellata di fichi che io adoro ma che mangio solo spalmata sul pane o al limite dentro una crostata.Ma quanto sei brava?
RispondiEliminaTi abbraccio forte
Monica
Invece, a casa mia non è stata tanto gradita la marmellata di fichi, dovevo fare qualcosa per riciclarla e così un vasetto è sparito senza che se ne accorgessero...
EliminaUn abbraccio forte anche a te.
e allora sei stata doppiamente brava!!!!!
EliminaBella, profumata e golosa e una fettina la mangerei molto volentieri !
RispondiEliminaspettacolare O_O
RispondiEliminaAnche io ho sperimentato tempo fa il contrasto tra frolla e sfoglia e devo dire che merita molto :-)
RispondiEliminaQuesta torta ha un aspetto divino, complimenti :-)
Bellissima,buonissima, golosissima,le torte di mele piacciono tutte a tutti,da provare anche questa tua versione,grazie,buon weekend
RispondiEliminaQuesta è un'idea davvero originale e non sai come vorrei poter fare l'assaggio :-P
RispondiEliminaBravissima Stefy, tu continua a sperimentare che io prendo appunti ^_^
Felice we e a presto <3
Che idea originale e golosissima,oltre ad avere un aspetto perfetto e meravigliosamente invitante sicuramente la tua crostata è di una bontà unica,da provare assolutamente:)).
RispondiEliminaUn bacione e buon fine settimana:))
Rosy
Io oserei vista la foto che mi invoglia all'assaggio ;-)
RispondiElimina