E così è successo l'altra sera: alle 18 mi viene voglia di preparare qualcosa di buono per il dopo-cena o la colazione del giorno dopo... allora guardo nella dispensa in cerca dell'ispirazione e trovo il sacchetto della farina di mais, quella che ho usato per i miei primi biscotti e per questa torta; a lato c'è la ricetta di questi zaletti, guardo gli ingredienti: ce li ho tutti... e il procedimento è facile e veloce... allora, via: all'opera!
In poco tempo ho preparato l'impasto, infornato e per il dopo-cena ci siamo gustati questi biscottini deliziosi!
Ideali per la colazione o per l'ora del thè, si tratta di biscotti rustici impreziositi dall'uvetta, molto sfiziosi e dolci. Questa mattina ho fatto una ricerca in internet ed ho scoperto che la loro origine è veneta, per la precisione sono prodotti nelle provincie di Padova, Treviso e Venezia; inconsapevolmente, ho preparato un dolcetto regionale, e pure veneto! Sembra che il loro nome derivi dalla parola "gialletto", cioè il colore che assume il biscotto, dovuto dalla presenza della farina per polenta; è una ricetta antica, della cucina povera: una volta i contadini si arrangiavano con quello che la natura metteva a loro disposizione e con pochi semplici ingredienti erano capaci di realizzare pietanze "povere", ma buonissime, che a distanza di anni sono diventate delle vere "perle" della cucina italiana, nonchè regionale, esportate in tutta Italia ed apprezzate da tutti.
Qui, su Cookaround, trovate delle informazioni veramente interessanti sulla loro storia (raccontate meglio di me!), oltre alla ricetta che utilizza sempre la farina di mais fine; mentre qui ho trovato una ricetta che prevede la farina normale per polenta che bisogna fare cucinare nel latte prima di preparare i biscotti... tutte e due prevedono il lievito negli ingredienti, mentre questa no.
Vi riporto le dosi della confezione di farina di mais fioretto del Molino Rossetto, con tra parentesi le mie modifiche.
Ingredienti:
- 100 gr di farina di mais fioretto
- 75 gr di farina 00
- 50 gr di uvetta sultanina (io 62 gr: dovevo finire il sacchetto, non potevo lasciarci 10 gr di uvetta!)
- 80 gr di zucchero
- 100 gr di burro morbido (io 80 gr)
- buccia d'arancia grattugiata (oppure di limone; io ho messo 1 fialetta di aroma limone)
- 1 cucchiaino di rhum (non l'ho messo)
- 1 tuorlo d'uovo (io 1 uovo intero, piccolo)
- un pizzico di sale
Quando sono pronti, sfornarli e lasciarli raffreddare su una gratella prima di gustarli; al momento sono molto friabili, ma il giorno dopo si sono rassodati.
- ho visto che alcune ricette prevedono il lievito, ma la mia no; penso che una puntina di lievito per dolci ci starebbe bene, così i biscotti si mantengono un po' più friabili anche il giorno dopo (non è che diventano sassi, solo un po' più "compatti"! Se fossero diventati troppo duri, non ve li avrei proposti...)
- con queste dosi ho ottenuto 26 biscottini; solo 6 ne sono arrivati per la colazione, la mattina dopo...
- il pregio di questi biscotti è che sono anche burrosi, per cui si può anche lasciare la dose di burro come indicato dalla ricetta originale; io l'ho diminuita perchè ho usato un uovo intero, ma penso che comunque questo non avrebbe influito, anzi...
Spero che vi piacciano, se avete voglia di provare biscotti con la farina di mais, io ve li consiglio; al limite, prendete nota delle ricette che vi ho linkato all'inizio...
Alla prossima e buon week end a tutti :-*
Stefania ^_^
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di Vale del blog Una fetta di Paradiso:
Il paradiso della frutta secca
Ricetta scaricabile dalla pagina dedicata ai pdf
Ho visto il tuo blog premiato da carmen e mi sono incuriosita.Apro e ti vedo questi biscottini deliziosi!Questa è una di quelle ricette (come la torta amor polenta) che mi ripropongo sempre di realizzare e poi non faccio.Mi piace il fatto che non c'è il lievito.Copiata!
RispondiEliminaE ti seguo come lettrice fissa.
Anche perchè mi sembrava di leggere la mia descrizione:quarantuno anni,due figli,un marito,mamma-casalinga....^_^
A presto
Monica
Sono secoli che mi propongo di farli!! Ho pure comperato la farina per farli!!!
RispondiEliminaOra non ho scusanti, salvo la ricetta e provo!!!
Un bacione Carmen
domani mi dò anch'io alla pasticceria!!!!
RispondiEliminaGrazie, ragazze ;-*
RispondiEliminaUhhhh, che buoni!!!!
RispondiEliminaMi segno subito la ricetta!!!!!! Bravissima.
Ciaoooo
Steeeeeeffff oltre al mio nome(che ti ringrazio) in fondo alla ricetta, inseriresti il nome del mio blog? Grassie!!!!!
RispondiEliminaVale