I Baicoli sono biscotti tipici di Venezia e sono venduti in tradizionali scatole gialle di latta. Hanno la forma di sottilissime fettine di pane e per questo motivo assomigliano ai piccoli branzini di laguna, i baìcoli; da qui il loro nome.
Furono creati nel '700 per le botteghe del caffè e venivano serviti con caffè e zabaione; ma, essendo biscotti molto secchi, potevano essere portati in mare dai commercianti veneziani e consumati nei lunghi viaggi perchè, se conservati in scatole di latta, potevano mantenere la loro fragranza per lunghi periodi senza subire l'attacco dell'umidità e del tempo.
Oggi i Baicoli sono molto diffusi non solo a Venezia, ma anche nelle zone del padovano e trevigiano e vengono generalmente serviti, oltre che con il classico zabaione, anche con una crema di mascarpone o con la cioccolata calda.
La loro preparazione è lunga e laboriosa, prevede due momenti di lievitazione e una doppia cottura in forno. (Fonte: Saporetipico.it e Wikipedia)
In internet ho trovato varie ricette, ma mi sono basata su questa adattando le dosi per usare tutto il panetto di lievito di birra e aggiungendo l'aroma alla vaniglia.
Ingredienti:
- 625 gr di farina
- 100 gr di zucchero
- 88 gr di burro
- 25 gr di lievito di birra (1 panetto)
- 1 fialetta di aroma alla vaniglia
- sale
Prima di tutto, tirare fuori il burro e lasciarlo ammorbidire a temperatura ambiente.
Primo impasto.
Mettere in una ciotola 125 gr di farina con il lievito sciolto in poca acqua tiepida. Impastare il tutto (aggiungendo acqua o farina, se necessario), fino ad ottenere un panetto morbido e lasciarlo lievitare per circa 1 ora, fino al raddoppio del suo volume.
Secondo impasto.
Disporre sulla spianatoia (o in una grande ciotola capiente, come ho fatto io) la restante farina e unirvi il panetto lievitato, lo zucchero, il burro morbido, un pizzico di sale e l'aroma ed impastare bene il tutto con le mani, aggiungendo acqua o latte, poco alla volta, quanto basta per ottenere un composto morbido ed elastico.
Divedere il panetto ottenuto in 4 pezzi, ricavarne dei rotoli lunghi circa 30 cm, disponendoli ben distanziati sulla placca del forno coperta con carta da forno, e lasciarli lievitare per circa 1 ora coperti con un canovaccio pulito.
Cuocere i filoncini nel forno già caldo a 180° per circa 10 minuti, facendo molta attenzione perchè devono prendere un leggerissimo colore dorato, ma non fare la crosta.
Sfornarli, coprirli con il canovaccio e lasciarli riposare a temperatura ambiente per almeno un giorno, meglio due.
Preriscaldare il forno a 180°.
Tagliare i filoncini di sbieco in fettine sottili (circa 3 mm), disporle sulla placca del forno coperta con carta da forno e fare cuocere per circa 10-12 minuti, tenendo sotto controllo la cottura perchè devono brunirsi, non biscottarsi troppo! Sfornare i Baicoli e metterli a raffreddare su una gratella; attenzione, è molto importante lasciarli raffreddare del tutto perchè raffreddandosi prendono la giusta consistenza (praticamente, non siate frettolosi come me nell'assaggiarli appena sfornati!).
Superlativi con la cioccolata calda...
... ma niente male nemmeno spalmati con una confettura, in questo caso di fichi (fatta in casa, regalo di mio cognato)...
Note personali:
- i biscotti che ho ottenuto con questa ricetta non sono molto dolci, volendo si può aumentare un pochino la quantità di zucchero secondo i propri gusti.
- se sono buoni con la cioccolata, chissà come sono spalmati con la nutella...!!! ;-P
Prossimamente vi posterò la mia ricetta della cioccolata calda che vedete in foto...
intanto vi saluto e... alla prossima.
Stefania ^_^
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest del Molino Chiavazza:
Mani in pasta - I biscotti della tradizione
Bella ricetta Stefy!!!
RispondiEliminaMi piacciono i dolcetti tipici!!!
Un bacione e buona notte
Carmen
Grazie Carmen.
RispondiEliminaEssendo padovana, non potevo non prepararli!!
Un bacione anche a te e sogni d'oro.
Che belli Stefy! Complimenti. I tuoi dolci mi piacciono tantissimo, ed è per questo che pian piano li sto provando tutti. Ogni tanto ne posto uno con ovviamente il link alla tua ricetta originale. Un bacione
RispondiEliminache belli! sai che ero indecisa se preparare i baicoli o i bussolà per lo stesso contest... per fortuna ho scelto i Bussolà.
RispondiEliminaComplimenti ti sono venuti davvero bene e complimenti anche per il tuo blog. Mi aggiungo subito ai tuoi lettori fissi.
Paola
p.s. Sei veneta anche tu? io abito in provincia di treviso e prima ero di Mestre.
@ Manu: grazie, cara. Un bacione anche a te.
RispondiElimina@ I fiori di loto: grazie anche a te. Sai, mentre aspettavo i 2 giorni perchè i filoncini si assestassero, temevo che qualcun altro postasse gli stessi biscotti... io sono padovana, nata a Padova e ivi vissuta per anni; ora abito in provincia, ma amo terribilmente la mia città, sebbene diventi sempre più caotica, ed ho lavorato a Mestre per 3 anni...
Un bacione a tutti. Stefy.
ahahha,sai chi poteva postare questi biscotti ehm....la qui presente!!Avevo intezione di farli e partecipare al contest.la ricetta me l'ha data una mia amica padovana.tergiversavo,giravo,mi attardavo e sono proprio contenta,perchè a te è uscito fuori un capolavoro mia cara!!BRAVA!!!e in bocc al lupo,tesoro,te lo meriti tutto!!
RispondiEliminabacioni
monica (vedi ci sono anche le idee che ci accomunano)!!!!
Monica, mi dispiace ma puoi prepararli lo stesso, sono buonissimi! Così confrontiamo le due ricette... e puoi gustare qualcosa che appartiene al mio territorio, così ti sento "più vicina"... comunque, abbiamo sempre più cose in comune...
RispondiEliminaUn abbraccio. Stefy.
ma scherzi!!E chi compete con te cara?ma hai visto che meraviglia che hai tirato fuori?
Eliminabacioni!!!!!
Monica
Purtroppo li trovo solo al super e mi piacciono tantissimo,figurati se assaggiassi quelli artigianali o meglio quelli fatti in casa!Allora prendo la ricetta e provo,i tuoi sono stupendi!Un bacione!
RispondiEliminaDamiana, ti consiglio di aumentare un pochino lo zucchero...
RispondiEliminaUn bacione anche a te.
Non li conoscevo ma voglio assolutamente provarli!!!!
RispondiEliminaChe bello il tuo blog, complimenti! Ho già adocchiato alcune ricettine da provare :D
E ovviamente sono diventata una lettrice fissa per non perdermi le novità!
Un abbraccio
Se passi da me c'è un pensierino...Ciao!
RispondiEliminaNon conosco questi biscotti, ora mi hai messo una curiosità incredibile!! Appena i bimbi si riprendono dall'influenza (tutti e due alèèèè!!!) sarà la prima cosa che faccio, mi piacciono proprio perchè sono poco dolci e sicuramente il piccolino sgranocchierà con piacere...e non solo lui! :-D
RispondiEliminaUn bacione :-)
Laura
@ Dani: grazie, sono felice che tu sia passata di qui...
RispondiElimina@ Laura: poi dimmi se vi sono piaciuti, aspetto con ansia...
Buona notte a tutti e buona domenica.
Stefy.
Brava Stef hai vinto! Complimenti!
RispondiEliminaGrazie, Vale: sei gentilissima!
RispondiEliminaUn abbraccio. Stef.
bellissimi! brava! domani provo a farli non li ho mai assaggiati sono di brescia.
RispondiElimina