Per chiudere in bellezza quest'anno, vi presento il mio fiore di brioche.
Lo so che va di moda nel web, nei blog e siti di cucina (e non solo!), ma vorrei mostrarvi anche la mia versione.
Di solito io non seguo le mode, che siano vestiti, telefonini o quant'altro, ed anche in questo caso non mi interessa fare parte della massa, però il fatto è che questa torta è troppo bella per non prepararla e postarla!!!
La prima volta l'ho vista da Fernanda quando me l'ha regalata per il mio contest sulla nutella (infatti la trovate anche nel pdf); io ho cambiato un attimino la ricetta per adattarla all'uso di lievito di birra disidratato ed è un impasto brioche classico.
Inoltre, ho pensato di mettere della marmellata di ciliegie al posto della nutella, giusto per cambiare e alleggerire il dolce, oltre ad ottenere dei bei petali striati di rosso... ogni tanto ci vuole uno stacco dalle calorie malefiche della nutella, no? Chissà perché le cose più buone sono spesso quelle che ti fanno più male, nel senso di ciccia e brufoli...
Allora, questa è la mia versione, non ho fatto le foto dei passaggi, spero di essere chiara, in caso lei è stata super-bravissima a spiegare/mostrare il tutto; se avete ancora dubbi sulla preparazione, ho trovato anche questo tutorial su fb o questo video oppure questo.
Ingredienti:
o 200 gr di farina 00
o 50 gr di farina di riso
o 250 gr di farina Manitoba
o 2 uova
o 80 gr di zucchero semolato
o 30 gr di burro a temperatura ambiente
o 180 gr di latte intero
o 1 cucchiaino di aroma al limone home made
o 1 cucchiaino di miele d'acacia
o 1 bustina di lievito di birra disidratato
o un pizzico di sale
o marmellata di ciliegie (oppure nutella)
o granella di zucchero
o zucchero a velo per spolverare (a piacere)
In una ciotola capiente, miscelare le farine con il lievito e lo zucchero. Fare un buco al centro ed aggiungervi le uova, il miele, l'aroma e un pizzico di sale, sbatterle un pochino per farle amalgamare, poi aggiungere a filo il latte e farlo incorporare. Unire il burro morbido e lavorare il tutto con le mani fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo, formando una palla.
Rimetterla nella ciotola, coprire con la pellicola e lasciare lievitare fino al raddoppio (io preferisco mettere il contenitore nel forno spento, al riparo da correnti d'aria).
Dividere l'impasto in 4 parti e stenderle in 4 dischi di uguale dimensione.
Prendere il primo disco e spalmarvi la marmellata rimanendo a circa 1 cm dal bordo; coprire con il secondo disco, spalmare ancora marmellata, sopra il terzo disco e strato di marmellata. Terminare con l'ultimo disco, senza spalmarvi nulla!
Io consiglierei di mettere da subito il primo disco su un foglio di carta da forno così da poter spostare più facilmente il dolce sulla placca del forno o nello stampo, come ho fatto io (con l'aiuto di un'altra persona).
Con la rotella per la pizza, dividere i dischi in 4 spicchi, poi a metà e ancora a metà per ottenerne 16; il tutto, sempre senza arrivare al centro, bisogna mantenerlo intatto!
Per un centro intatto preciso, io ci ho appoggiato un bicchierino e arrivavo fino ai suoi bordi con la rotella!
Prendere all'estremità 2 spicchi e girarli due volte su sé stessi verso l'esterno, poi unirli all'estremità, sigillando la pasta e sistemandola sotto la base per dare la forma rotonda.
Continuare così per tutti gli spicchi, ottenendo in tutto 8 petali.
Una volta terminato il fiore, spostarlo sulla placca (come detto prima), metterlo nel forno spento (volendo, tiepido!) e lasciarlo lievitare per circa 1 ora.
Involontariamente, ho fatto un disco leggermente più grande, così ho tagliato un paio di pezzettini che eccedevano; con essi, ritagliati in striscioline, ho formato una piccola rosa al centro del dolce, sovrapponendole leggermente per ottenere l'effetto dei petali.
Poi, dopo la seconda lievitazione, ho spennellato la rosetta e la superficie integra intorno ad essa con del latte e cosparso con la granella di zucchero.
Io volevo mettere solo la granella di zucchero nel centro del dolce, ma visto che avevo questa piccolissima quantità di pasta in più, all'ultimo ho colto l'occasione per rendere il dolce ancora più bello!!!
Cuocere nel forno già caldo a 175° per circa 25-30 minuti.
Se la superficie dovesse scurirsi troppo in fretta, coprire con un foglio di alluminio (io sono arrivata un po' tardi e si era già scurita!!).
Sfornare e lasciare raffreddare prima di trasferire la torta su un piatto da portata; cospargerla, a piacere, con una leggera spolverata di zucchero a velo.
Se preferite preparare questo dolce con il lievito di birra fresco, io consiglierei di fare come Fernanda e preparare un lievitino per dar modo al lievito di attivarsi al meglio...
Io lo trovo carino...
Colgo l'occasione per fare a tutti i miei migliori auguri per un felicissimo 2014: che il nuovo anno vi porti tanta gioia, serenità e salute!!!
![]() |
foto presa dal web |