No, questi biscotti non sono le famose rose del deserto, i corn flakes sono nell'impasto, non fuori... Ho provato ben tre ricette per fare le rose del deserto, ma non mi sono mai riuscite! Belle le foto in internet, devono essere anche squisiti i biscotti, ma perchè a me non riescono mai? Mi viene sempre un impasto molliccio che poi si sfascia in cottura ed ottengo delle rose che sembrano passate sotto una pressa!!! Approfitto dell'occasione per fare un appello: se qualcuna di voi ha una ricetta super-collaudata e volesse passarmela, giuro che le sarò grata in eterno... sempre che io non combini qualche disastro!!!
Ritornando a questi biscotti, ho trovato la ricetta in un giornale, li presentava Anna Moroni in una sua intervista e, ovviamente, me la sono segnata! Però mi viene un dubbio a riguardo della signora sopra-citata: lei le prova le ricette che pubblicizza? No, perchè ho dovuto cambiare drasticamente la dose di zucchero: in base alla quantità di farina, mi sembrava un po' troppo esagerato e da 200 gr ne ho messi 150; il risultato, dei biscotti ugualmente molto dolci! E per fortuna, ho fatto un po' di testa mia!
Ma eccovi la ricetta, con le mie varianti.
Ingredienti:
- 80 gr di burro (originale, 60 gr)
- 150 gr di zucchero
- 1 uovo grande
- 1 fialetta di aroma vaniglia (originale, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
- 180 gr di farina
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- un pizzico di sale
- 40 gr circa di corn flakes (una tazza)
- 100 gr di gocce di cioccolato
Accendere il forno a 180°.
Con il mixer, sbattere il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido. Aggiungere l'uovo e la vaniglia e fare incorporare bene. Unire la farina setacciata con il sale e il bicarbonato, mescolando con un cucchiaio, poi i corn flakes e le gocce di cioccolato. Usando due cucchiaini, mettere l'impasto sulla teglia coperta con carta da forno facendo dei mucchietti e distanziandoli un po' perchè in cottura si allargano leggermente. Cuocere per 10-12 minuti, poi sfornare i biscotti, lasciarli raffreddare un po' e trasferirli su una gratella per dolci.
Un consiglio: se si vuole ottenere dei biscotti belli croccanti, farli dorare per bene (12-13 minuti di cottura); ma per dei biscotti più morbidi, meglio sfornarli quando sono ancora pallidi e i bordi dorati (dopo circa 10 minuti).
Raffreddandosi, prenderanno la giusta consistenza, croccante o meno.
Note personali:
- secondo me, così sono ancora molto dolci, penso che si possa diminuire ulteriormente lo zucchero a 130-140 gr.
- volendo, si possono sostituire le gocce di cioccolato con l'uvetta, 60 o 70 gr dovrebbero bastare.
- ottima come base sostituendo i corn flakes con frutta secca tritata a piacere, o anche omettendoli.
Vi prometto che per un po' mi fermerò con i biscotti, ho qualche dolcetto in archivio e ancora piatti amc da presentare... Archivierò eventuali preparazioni di biscotti...
Alla prossima.
Stefania ^_^
Ricetta scaricabile dalla pagina dedicata ai pdf
Anche con questa ricetta vorrei partecipare al contest di Roberta del blog Nella mia cucina
Buoni Steff questi biscotti...ahimè non posso aiutarti con le rose del deserto perché non le ho mai fatte né ho ricette in giro per casa, ma se mi capitano te le giro ok?
RispondiEliminaGrazie, Vale.
EliminaIo ho molte ricette che mi sono segnata, ma a questo punto ho quasi paura a preparare questi biscottini...
Un abbraccio.
Ciao Stefania, belli questi biscotti ! Le rose del deserto...sai che ti dico ? Ne ho assaggiate in quantità, fatte da mani diverse negli anni in cui mio figlio andava alla materna e poi alle elementari e...mai assaggiata una che non fosse molliccia ! Mi sa che son fatte loro così !
RispondiEliminaL'impasto è molliccio, ma cucinandosi diventa duro perchè si "spatascia" e diventa una sottiletta...
Eliminaper fortuna, mio marito ha gradito lo stesso, ma non potevo certo presentarli così nel blog...
devono essere buonissimi, li avevo assaggiati anni fa!
RispondiEliminaStefania bela ricetta, ho giusto dei cereali da usare che stanno diventando un pò stantii...magari provo ad usarli così.
RispondiEliminabuona giornata
Sara
@ Aria: si, sono buoni, con queste dosi....
RispondiElimina@ Sara: anche se i cereali sono un po' meno croccanti, penso che i biscotti vengano bene lo stesso, tanto quando sono nell'impasto si sentono poco...
Buon inizio settimana a tutti.
Stefania
Che bei biscotti!
RispondiEliminaSei stata bravissima!
I cornflakes io li compro e poi li lascio ad ammuffire nella credernza. Ora saprò come sfruttarli, grazie mille!
RispondiElimina@ Bianca Neve: grazie, ma sono veramente facili da fare.
RispondiElimina@ Roberta: anche in casa mia i corn flakes fanno in tempo ad ammuffire, vanno di più i cereali al cacao... questi li ho presi apposta per i dolci, spero che la rimanenza non faccia la solita fine... però ora so anch'io come usarli...
Buona serata a tutte. Stefania.
Bella idea i tuoi biscotti (io ho sempre fatto quelli con i corn flakes all'esterno)!! Da provare!!
RispondiEliminaUn bacione grande e buona settimana
Carmen
allora a te riescono le rose del deserto... hai postato la ricetta? mi piacerebbe provarle, visto che le prepari e ti riescono...
EliminaBacione anche a te. Stefy
li voglio fare e seguirò il tuo consiglio su l'ulteriore diminuzione della quantità di zucchero. Mi dispiace ma non so cosa dirti riguardo le rose non le ho mai fatte
RispondiEliminabaci
Alice
Deve essere buona questa variante con i corn flakes all'interno :D Io ho una ricetta collaudata per le rose del deserto e ora che mi ci hai fatto pensare non l'ho mai postata sul mio blog! Ti aggiungo ai miei link così quando le farò ti faccio sapere se vuoi :) Ciaociao!
RispondiEliminaSilvia
Io ho una ricetta collaudata delle rose del deserto ma adesso che mi ci hai fatto pensare con questo post, non le ho mai messe sul mio blog! Ti aggiungo ai miei link, così se ti interessa la ricetta tornerò per dirtelo :) Ciaooo
RispondiEliminaSilvia
Grazie Silvia, sei gentilissima.
EliminaNon vedo l'ora di ammirare le tue rose, e anche provarle!!!
Buona serata.
wow devono essere buonissimi!
RispondiEliminaChe buoni Stefy! Ho giusto i cornflakes a casa ...li farò di sicuro! Un abbraccio e un bacioneeeeeeeeeeeee!!! Buon anno carissima, anche se in ritardo e scusa se ho latitato...
RispondiElimina@ Valentina: si, sono proprio buoni, a me ricordano quasi i cookies americani...
RispondiElimina@ Manu: poi sono curiosa di sapere se ti sono piaciuti.
Felice anno anche a te, tesoro.
Un abbraccio a tutte.
Stefania
mmmh...
RispondiEliminache bontà...
sarà anche l'ora buona, ma io sento un certo languore
buonissimi i tuoi biscotti , ti seguiro' molto volentieri e provare le tue ricette , se ti va passa da me www.metalfimo2.blogspot.com
RispondiEliminabuonissimi, lasciamene uno..... passa a trovarmi sul mio nuovo blog di cucina http://lemilleideedimillyincucina.blogspot.it/
RispondiEliminaa presto Milly