Oggi è martedì grasso, ultimo giorno di Carnevale e non potevo non preparare almeno le frittelle... a me non piacciono i galani (o crostoli o chiacchiere...), ai miei uomini si, quindi se vogliono gustarseli, devono comprarli... e quindi è anche assai improbabile vederli in questo blog... mi sa che dovete "accontentarvi" delle frittelle ;-P
La ricetta l'ho trovata qui ed io ho fatto solo un paio di modifiche: come vi ho già detto, ai bimbi non piace l'uvetta, quindi io l'ho tolta, ma voi potete sempre metterla... poi, ho aumentato la quantità di latte (di mandorla) per ottenere un composto denso ma cremoso...
Ingredienti:
- 150 gr di farina 00
- 1 mela
- 2 cucchiai di uvetta (io non l'ho messa)
- 1 uovo piccolo
- 3/4 cucchiai circa di latte di mandorla
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- olio di semi per friggere
- zucchero a velo per spolverare
Ammollare l'uvetta in acqua tiepita per 10-15 minuti.
Setacciare in una terrina la farina con il lievito, poi aggiungere lo zucchero e l'uovo; mescolando con una frusta a mano, unire man mano il latte, fino ad ottenere un composto denso e cremoso (la quantità di latte può variare, aggiungerlo un pochino alla volta valutando la consistenza). Sbucciare la mela, tagliarla a tocchetti ed incorporarla all'impasto insieme all'uvetta sgocciolata. Scaldare abbondante olio in una padella e, con l'aiuto di due cucchiaini, friggere le frittele, poi scolarle su carta assorbente, spolverizzarle con lo zucchero a velo e servirle.
Ottime tiepide o anche fredde.
PER FRIGGERE CON IL SISTEMA AMC (consigli tratti dalla mia pagina amc)
# versare l'olio alla tacca del manico della padella (in quella grande ci va circa 1 litro)
# usare solo olio di semi: di arachide o di girasole o di mais; NO di semi vari.
# scaldare l'unità fino al settore carne e l'olio è pronto.
# friggere il cibo con il coperchio: quando la tacca arriva a 90°, settore verdure, girare il cibo, coprire di nuovo e quando arriva di nuovo a 90° è pronto, si può scolare e continuare la frittura.
Note personali:
- le frittelle non sono venute molto dolci, probabilmente perchè mancava l'uvetta che avrebbe aiutato a dare più dolcezza; se la omettete come me, eventualmente vi consiglierei di aggiungere un altro cucchiaio di zucchero.
- l'impasto andrebbe fatto riposare per mezz'oretta coperto con un canovaccio pulito prima di friggerlo a cucchiaiate; io non l'ho fatto perchè temevo che le mele nel frattempo potessero diventare scure o il lievito facesse "fermentare" l'impasto.
- io ho usato il latte di mandorla per rendere queste frittelle più leggere e, volendo, adatte agli intolleranti al lattosio, ma ovviamente si può usare il latte normale, come da ricetta originale.
Auguro a tutti un felice martedì grasso e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di Serena: I dolci senza latte
... al contest di Mimma: Me lo porto in ufficio
e al contest di Bricolage & ricette: Carnevale 2014
ciao stefania, mi piace un sacco e tra l'altro non ho mai usato il latte di mandorle per l'impasto delle frittelle, quindi ottima sperimentazione assolutamente in linea con il contest! :) La inserisco subito! baci e buona serata
RispondiEliminaGrazie, Serena.
EliminaSono contenta anche di averti dato un'idea nuova...
Baci anche a te.
Stefy
le frittelle con le mele sono le mie preferite:)))
RispondiEliminaanche le mie... oltre a quelle con la crema pasticcera...
Eliminainutile dire che sono sparite...
Bacioni. Stefy
Adoro le frittelle di mele e infatti le faccio spessissimo!!
RispondiEliminaMolto bella la tua variante, da provare!!
Un abbraccio e a presto
Carmen
io con queste frittelle lo festeggerei volentieri il carnevale!!! l' uvetta non mi fa impazzire per cui sono buonissime!!!
RispondiEliminaun bacio
@ Carmen: grazie e un abbraccio anche a te.
RispondiElimina@ Ombretta: a dire il vero, a me piacciono tutto l'anno, non solo il carnevale...
Baci a tutte.
Stefania
troooooooppoooooo buone!!!!!
RispondiEliminainserisco immediatamente!!! bacioni
Che buone queste frittelle! Buon ultima sera di carnevale carissima! Un abbraccio e un bacione
RispondiElimina@ Mimma: grazie e baci anche a te.
RispondiElimina@ Manu: felice festa anche a te, tesoro.
Un abbraccio a tutte.
Stefania
Ffffffffffffatte, buonisssssssssssssssime, facilissimo e fantastico....
RispondiEliminaDomanda: io ho usato una pentola dove le frittelle andavano a fondo e poi venivano a galla per finire di cuocere. Conviene usare olio in modo che "anneghino" oppure basta che arrivi a coprire la frittella quando la metti???
Grazie
Elisabetta
Il fritto ottimale è ad immersione, quindi con le frittelle ben immerse; anche perché, se ci pensi, se metti l'olio a coprire la frittella, dopo poco devi rabboccarlo perché si consuma, invece così non serve...
Eliminaok, grazie mille
EliminaElisabetta
Carissima Stefania grazie per aver partecipato al nostro Contest di Carnevale con questa ricetta molto interessante. L'ho letta con piacere soprattutto ho trovato importante l'utilizzo del latte di mandorle. Ciao a presto
RispondiElimina