Un'altra ricetta vista e subito replicata!!!
Infatti, la mia carissima amica Laura è tornata con questa delizia dopo qualche tempo che non si faceva sentire ed io l'ho subito "copiata"!
Non potevo lasciarmi sfuggire questa meraviglia, anche perchè il tempo delle arance è quasi finito e mi incuriosiva proprio assaggiarla... Laura ci spiega che è una ricetta della tradizione siciliana, ed infatti probabilmente lei l'ha preparata con le arance di Sicilia, visto che ci viveva fino ad un mese fa. Io ho dovuto arrangiarmi con quelle che si trovano qui al nord al supermercato, ma il risultato è ugualmente soddisfacente!
Anche il maritino, patito per i dolci "pannosi", ha dato il suo consenso ed è veramente una bella soddisfazione (per me, ma soprattutto per Laura!).
Ed ora, comunicazione di servizio: ieri è terminato il mio primo contest Biscotti senza forma; lasciatemi qualche giorno di tempo e poi decreterò i vincitori!
Solo un pochino di pazienza, eh!
Ma ora passiamo alla ricetta, ve la riporto direttamente da lei con le mie considerazioni.
Ingredienti:
- 1 litro di succo d'arancia da spremuta
- 80 gr di frumina o maizena (io, maizena)
- succo di 1 limone
- 200 gr di zucchero* (da ricetta originale)
* Laura ha messo 120 gr di zucchero, ma probabilmente ha usato arance di Sicilia che sono più dolci e succose; io ne ho messo 160 gr perchè le mie mi sembravano troppo "insipide"; quindi bisogna valutarne la quantità in base alle arance che si ha a disposizione.
Spremere le arance fino ad arrivare ad ottenere un litro di succo e filtrarlo.
In un pentolino, mettere lo zucchero, la maizena setacciata e il succo di limone, poi aggiungere un po' di succo d'arancia e fare sciogliere la maizena, mescolando bene per sciogliere eventuali grumi. Unire il resto del succo, mettere il pentolino sul fuoco e portare a bollore, dopodichè fare cuocere per un paio di minuti, mescolando continuamente. Versare il composto in uno stampo inumidito e lasciare raffreddare, poi fare riposare in frigo per almeno 3-4 ore.
Note personali:
- Laura dice che bastano 10 belle arance grosse, ma io ho dovuto usarne mooolte di più; anche da questo deduco che lei abbia usato quelle di Sicilia...!!!
- io ho usato uno stampo in silicone, ma forse è meglio uno rigido come ha fatto lei, perchè ho fatto le capriole per rigirarlo sul piatto da portata visto che era tutto "molliccio".
- penso che la quantità di zucchero sia personale, perchè mio marito ha detto che era poco dolce, ma secondo me invece andava bene... non so, sarà che io preferisco sentire più il gusto della frutta che il dolce dello zucchero...
- al momento di versare nello stampo, una piccola parte l'ho messa in uno stampino più piccolo:
non è carino?
Spero che questo dolcetto vi piaccia e, come al solito, vi consiglio di prepararlo, almeno finchè ci sono le arance in giro... se poi avete la fortuna di trovare quelle del sud, meglio ancora ;-P
Approfitto dell'occasione per salutare ancora Laura, augurarle tanta felicità nella nuova casetta e, visto che ci sono, mando anche un bacione a lei e ai suoi cuccioli.
Con questo vi auguro una buona notte, buon week end e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Ricetta scaricabile dalla pagina dedicata ai pdf
Con questa ricetta vorrei partecipare ai contest di Vale: Copia? Sì, grazie!
Dolci agrumati
... al contest di Serena: I dolci senza latte
e al contest di About food: Dolci senza latte e senza uova
Mamma che buono dev'essere questo gelo d'arancia! Mi piacerebbe provare a farlo. Mi farò portare su un po' di arance dal maritino che ore si trova proprio in Sicilia.
RispondiEliminaGrazie per la ricettina!
Che fortunaaa.... oltre ai dolci, me le papperei così, nature...
EliminaBaci.
Ma che te lo dico a fare ? eh? fantastica ricetta per entrambi i contest ovviamente!!!!!!
RispondiEliminaSpero che oggi vada meglio di ieri tesoro!
Ti abbraccio,
Vale
bell'idea, graziosa e molto golosa. saluti,Peppe.
RispondiElimina@ Vale: grazie mille; spero anch'io che vada meglio, anche se è un brutto periodo... capita, però di solito passa, no?
RispondiElimina@ Peppe: grazie anche a te e contraccambio i tuoi saluti.
Buon sabato a tutti.
Stefania
complimenti che bella ricetta davvero molto invitante ...un abbraccio e buon W.E !!!!!!!!!
RispondiEliminasembra proprio bella compatta... e completamente naturale! ottima!
RispondiEliminache delizia, mi piace, passa da me per un premio, note Milly
RispondiEliminaMi ha sempre incuriosito questo dolce!!
RispondiEliminaBravissima Stefy!!
Salvo la ricetta e lo provo!!
Un bacione e buona domenica
Carmen
@ Maria: e anche molto fresca...
RispondiElimina@ Michela: più naturale di così...
@ Milly: grazie cara.
@ Carmen: poi dimmi se ti è piaciuto... ma penso proprio di si!
Buona domenica a tutte.
Stefania
Ciao! Passa dal mio blog, ci sono premi per te ;)
RispondiEliminahttp://blogmelaskitchen.blogspot.it/2013/03/i-miei-primi-premi.html
Silvia
Ciao stefania, grazie mille, la ricetta è perfetta! Non ti ho scritto prima perchè riesco ad aggiornare la lista soltanto adesso!!! Un abbraccio e buona serata!
RispondiEliminaNessunissimo problema, mia cara Serena!
EliminaCi mancherebbe altro...
Un abbraccio anche a te.
Stefy