Eccovi un altro modo per smaltire un po' di cioccolato delle uova di Pasqua...
Non ho mai fatto i cake pops in vita mia, ma ci tenevo a partecipare al contest di Laura, così ieri mi sono messa all'opera. Devo dire che per essere la prima volta, ne sono rimasta abbastanza soddisfatta, esteticamente parlando; per il gusto, invece, erano proprio buonissimi!!! Ho avuto conferma anche da un paio di amichetti dei miei bimbi che alle 4 del pomeriggio erano da me ed hanno fatto una merenda diversa dal solito...
Inoltre, ho approfittato anche per smaltire un po' di mompariglia, stelline, cuoricini, tutti quei zuccherini che ho in dispensa e che ogni tanto uso per abbellire le torte...
A me piace averne la scorta in credenza, perchè in base all'umore o al colore della torta, uso gli zuccherini adatti; ad esempio, i cuoricini per una torta romantica, le stelline in un scuro cielo estivo o bello chiaro primaverile, le palline colorate per dare colore e fare allegria... in questo caso, ho usato tutte quelle che avevo per ottenere cake pops allegri, romantici o sognanti... e in più, mi sono anche divertita a "miscelare" i vari componenti, ottenendo così dei dolcetti colorati diversi gli uni dagli altri...
La preparazione dell'impasto è semplicissima, bisogna avere solo tanta pazienza ad immergere ogni pallina nel cioccolato fuso e, soprattutto, a decorarla...
Volete sapere come ho fatto? Quasi quasi ve lo dico...
Ingredienti:
- 130 gr di cioccolato al latte (ok quello delle uova di Pasqua!)
- 45 gr di burro
- 65 gr di Philadelphia
- 2 merendine plumcake del peso di 38 gr l'una (le mie erano allo yogurt, ma vanno bene anche i ritagli di un pan di Spagna o una torta che nessuno guarda più...)
- 60 gr di biscotti secchi sbriciolati (grossolanamente se si vuole sentirli nell'impasto o più finemente, dipende dai gusti)
- 200 gr circa di cioccolto fondente per la copertura + un altro pezzo di quello al latte
- per decorare: mompariglia, zuccherini colorati, codette colorate, perline d'argento, o anche granella di nocciole, quello che vi suggerisce la fantasia o vi offre la dispensa!
Sciogliere dolcemente il cioccolato al latte con il burro (a bagnomaria o nel microonde, facendo attenzione a non farlo bruciare!), lasciare che si stemperi un pochino, poi versarlo in una ciotola (se è stato fuso a bagnomaria), aggiungere il Philadelphia, le merendine e i biscotti sbriciolati entrambi con le mani e amalgamare bene il tutto. Mettere la ciotola in freezer per almeno 10-15 minuti.
Trascorso il tempo, prendere la ciotola, formare con le mani delle palline di impasto, posizionandole di volta in volta su un vassoio o un piatto, ed inserire uno spiedino. Mettere le palline in freezer per almeno mezz'ora o anche un'ora: più ci stanno, più sarete sicure che l'impasto, essendo congelato, non si scioglierà con il calore del cioccolato di copertura. Verso lo scadere del tempo, sciogliere il cioccolato fondente (volendo, si può aggiungere un pochino di quello al latte, sempre delle uova); prendere uno spiedino e fare rotolare la pallina nel cioccolato fuso, cercando di ricoprirla uniformemente. Io consiglio di far colare un pochino di cioccolato anche sullo spiedino, sulla base della pallina, in modo che, raffreddandosi, questa rimanga ben consolidata sullo stecchino!
Decorare subito la superficie, prima che il cioccolato abbia il tempo di raffreddarsi, immergendo il cake pops nella mompariglia o nelle codette colorate; per i cuoricini e le stelline, li ho attaccati uno ad uno (da qui, la pazienza che vi ho accennato!!!)
Ed ecco l'interno del cake pops:
Note personali:
- con queste dosi io ho ottenuto ben 20 cake pops!!!
- il Philadelphia si sposa perfettamente con il cioccolato al latte, gli conferisce una nota veramente gradevole...
- secondo me, questo impasto, modellato a pallina e ricoperto, si presta benissimo anche per essere usato per confezionare dei cioccolatini...
- i due passaggi in freezer sono fondamentali, non saltateli perchè il primo serve per "consolidare" il composto e quindi renderlo lavorabile con le mani, mentre il secondo serve per poter tuffare le palline nel cioccolato fuso e bollente senza che si sciolgano e poi così la superficie diventa bella omogenea.
- io sconsiglio di sostituire il cioccolato fondente con quello al latte per la copertura delle palline perchè l'interno è già dolce di suo, non si può mettere altro cioccolato dolce anche all'esterno. Al limite, se fate un interno con il cioccolato fondente, potete usare quello al latte o quello bianco per ricoprire i vostri cake pops ed equilibrare i sapori!
- se avete pazienza, potete anche decorare i vostri cake pops con del cioccolato bianco fuso al posto dei zuccherini... anche qui, spazio alla fantasia!!!
Ora beccatevi una bella carellata di foto, visto che i cake pops erano tanti cerco di mostrarveli il più possibile!!!
Partiamo con quelli romantici:
... poi quelli allegri e colorati:
... e per finire quelli "sognanti":
Io mi sono divertita a confezionarli e i bimbi si sono divertiti a scegliere quello che gli piaceva di più...
Che ne dite, piacciono anche a voi?
Ora vi saluto, vi auguro un buon inizio di settimana e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest Cake pop sei? di Un'altra fetta di torta!
... e al Chocolate Giveaway di Mela e cannella
perchè il cioccolato tira su il morale, ti fa sentire indubbiamente meglio, se poi è presentato in maniera allegra e spiritosa, meglio ancora...
e al contest di Bricolage & ricette: Facciamo festa per il compleanno dei bambini
Buoni sicuramente e........carini da morire! Allora in bocca al lupo per il contest ;)
RispondiEliminaBellissimi e pieni di allegria, ciascuna versione uno più accattivante dell'altra! Un abbraccio!
RispondiEliminaMa sono carinissimi e che allegria che mettono :)
RispondiEliminaBravissima.
grazie, ragazze :-***
RispondiEliminaStefania sono splendidi!!!:) complimenti!!!
RispondiEliminaUn bacione e buona serata!
Stefania! Grazie! Sei stata bravissima! Quelli sognanti sono i miei preferiti :) Inserisco subito nella lista dei partecipanti! E per la mia pagina di FB prendo la seconda foto, quella con tutti i tipi, ok?
RispondiEliminaLaura - Un'altra fetta di torta!
@ Simona: grazie!!!!
RispondiElimina@ Laura: grazie a te per l'opportunità... come foto, va bene quella che vuoi tu... anche a me piacciono quelli sognanti, ma anche quelli romantici sono carini.... sarà la primavera!!!!
Buona serata a tutte.
Stefania
Immagino le facce dei bimbi quando le hanno viste devono esser stati davvero felici!!!
RispondiEliminaio li trovo belli anche esteticamente oltre che devono essre davvero buonissimi!!!
un bacione
guarda, sia la bambina che i tre maschietti hanno scelto subito quelli con i cuoricini.... non me l'aspettavo!!!!! ho figli e amichetti romantici!!?!!!??!
EliminaChe carini !!! e che pazienza nel decorarli ! brava e in bocca al lupo x il contest ! ciao
RispondiEliminaAvrei voluto morsicarlo io quel pops !!!!!
RispondiEliminaBellissimi che pazienza........
Buona serata ;)))))
quanto son belli ;)
RispondiEliminaChe carini questi cake pops! salvo subito la ricetta x provarli il prima possibile!
RispondiEliminati seguo con piacere e passa pure da me se ti va :)
http://wonkabakery.blogspot.it/
Ciao Ciao
Silvia
evviva cercavo una ricetta particolare per la comunione che sto preparando per il mio bimbo ...grazie a presto da una nuova lettrice. Claudette
RispondiEliminagrazie a tutte!!!!!
RispondiEliminaSono troppo carini, anch'io non li ho mai fatti ci devo provare, in bocca al lupo per i contest, a presto!!!
RispondiEliminaCiao Stefania...sono davvero bellissimi e sicuramente buonissimi!!
RispondiEliminaComplimenti, hai avuto un'idea bellissima e veramente originale: sei stata bravissima!!
Un bacione!!
Rosy
Uh la la, ma quanto sono tutti impeccabili e spettacolari!!! Formano davvero un mazzo di gioia per tutte le età! E li hai azzeccati meravigliosamente! Avendoli già mangiati, confermo che sono moooltisssimo delizioooooooosi!!! Complimenti!!!
RispondiEliminaTrooooppo carini!!
RispondiEliminaBravissima Stefy!!
Un bacione e a presto
Carmen
magnificiiiiiii
RispondiEliminaSono tutti bellissimi, non saprei dire qual'è il mio preferito
RispondiEliminadi tutte le ricette che ho letto (perchè sono molto belli e prima o poi mi lancerò anch'io e proverò a farli anch'io) insomma questa è la ricetta più semplice e veloce, credo che appena mi deciderò seguirò la tua ricetta. grazie per avermela fatta conoscere, partecipando al nostro Contest sul compleanno per i bambini.
RispondiEliminacara "crema e panna" ho appena fatto un nuovo post e ti ho citato, perché grazie a te ho fatto i cake pops pure io, ecco il link del post http://www.bricolage-ricette.com/cake-pops-ricetta-facile/
RispondiElimina