Finalmente è primavera!!!
Almeno secondo il calendario... qui c'è aria fredda nonostante un po' di sole e pioveva fino a due giorni fa, con un freddo quasi invernale che ti penetrava nelle ossa... ho perfino riacceso il riscaldamento, tanto faceva freddo!!
Ma festeggiamo lo stesso l'arrivo della bella stagione (sperando che anche il tempo si decida!) e quale frutto simboleggia la primavera se non le fragole?
Quando comincio a vederle sul banco del fruttivendolo sento che sta per cambiare la stagione, finalmente arriva un caldo tiepido che spazza via il freddo dell'inverno, ti riscalda e ti mette di buon'umore!!
Allora, racchiudiamo tutto questo in una crostata, una stupenda pie americana... al primo morso già ci si sente meglio, al secondo si comincia un viaggio che ti porta direttamente in paradiso dove puoi stare al sole e riscaldarti dentro e fuori...
Questa pie è semplicissima da preparare: la base è della Crostata di mele, è neutra ed è adatta per qualsiasi ripieno, mentre per la farcia ho messo semplicemente le fragole...
ed ecco pronta la primavera in un dolce... tutta da gustare ;-P
Ma non è tutto: in questo post vi metterò il tutorial per insegnarvi a fare la griglia tipo cestino di vimini, come quella in foto (ho imparato da Sabrine, questo il suo post sempre con una pie alle fragole). Ovviamente, potete semplicemente ricoprire il ripieno con un disco unico di pasta, ma in questo caso vi consiglierei di fare dei tagli per far fuoriuscire il vapore e poi risulteranno anche decorativi.
Siccome prevedo un post bello lungo, comincio subito ad illustrarvi la ricetta.
Ingredienti:
per la pasta:
~ 400 gr di farina
~ 200 gr di burro
~ 6 cucchiai di acqua
~ sale
~ ½ bustina di lievito in polvere
per il ripieno:
~ 800 gr di fragole (al netto degli scarti)
~ 3 cucchiai di zucchero
~ 3 cucchiai colmi di maizena
~ la buccia grattugiata di mezzo limone
Preparare la pasta: lavorare il burro fino ad ammorbidirlo, poi unire la farina, un pizzico di sale e il lievito setacciato. Durante la lavorazione, aggiungere a poco a poco l'acqua fino ad ottenere una pasta consistente ed omogenea. Formare una palla, ricoprire la terrina con uno strofinaccio pulito e lasciare riposare in luogo caldo per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo, stendere la pasta, dividerla circa a metà e con una parte foderare una teglia per crostate, facendola risalire lungo il bordo.
Lavare le fragole, togliere il picciolo e tagliarle a pezzetti (qui dei consigli utili), riunendole in una ciotola, poi aggiungere lo zucchero, la maizena e la buccia grattugiata di limone e mescolare bene. Mettere subito il ripieno sulla base di pasta (senza far macerare la frutta; in caso di macerazione, farla sgocciolare bene) e coprirlo con l'altra pasta tirata in un disco, cercando di sigillare i bordi.
Fare cuocere la crostata a 180° per circa 1 ora, finchè diventa bella dorata.
Servirla semplice, con una bella tazza di thè al limone... ed ecco pronta la vostra colazione o la merenda!!!
Note personali:
- il sughetto del ripieno è trasbordato parecchio; io consiglierei di aumentare un pochino la maizena e di mettere sul fondo della pasta dei biscotti sbriciolati che aiutano ad assorbire il liquido e non si sentirà il loro gusto (purtroppo, io avevo in casa quelli al cioccolato e non mi andava di "contaminare" il ripieno).
- usate la maizena, non la farina, perchè ha un potere assorbente maggiore!!!
- mio marito ha detto che non è tanto dolce, a me è piaciuta lo stesso perchè si sentiva bene il gusto delle fragole; a voi la scelta se aumentare la quantità di zucchero.
Se volete fare la griglia come la mia, ecco come si fa.
Tirare la pasta in una sfoglia e tagliarla a strisce; cominciare a mettere le strisce sopra il ripieno, lasciando un po' di spazio:
ora, sollevare le strisce fino a metà stampo, alternandole:
mettere al centro una striscia in modo perpendicolare alle altre:
ed abbassare le strisce:
ora, sollevare le strisce che prima erano rimaste giù (in pratica, quelle che passano sotto la striscia perpendicolare):
abbassarle e continuare così fino a completare tutta la crostata:
Rifilare il bordo tagliando la pasta in eccesso, sigillarlo e cuocere la crostata.
Allora, non vi sembra la crostata di Nonna Papera? Quella che lei mette a raffreddare sul davanzale...
Spero di aver portato un po' di primavera nelle vostre case e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Ricetta scaricabile dalla pagina dedicata ai pdf
Con questa ricetta vorrei partecipare ai seguenti contest:
- a quello di Vale: I love pie
- a quello di Donatella: Color food, ovviamente per il colore rosso
- e a quello di Simo: Quick & easy, tovaglietta americana, pie americana... meglio di così!
A dir poco ME RA VI GLIO SA!
RispondiEliminaBellissima la grata e golosissim con le fragole!
Bravissima.
bellissima, e grazie del tutorial,io mi perdo sempre!
RispondiEliminaFavolosa, grazie per avermi insegnato l intreccio :-)))))
RispondiEliminaSemplice e davvero primaverile: che porti fortuna? Basta rifarla subito :)
RispondiEliminaBuona giornata.
@ Michela: puoi anche prepararla con altra frutta, ma alle fragole o mele è davvero fantastica...
RispondiElimina@ Aria: grazie, spero di esserti stata d'aiuto, non è difficile, una volta imparato ti viene automaticamente...
@ Nadia: grazie a te...
@ Daniela: speriamo bene, prima o poi dovrà smettere di fare freddo, no? se la provi, poi dimmi se ti è piaciuta...
Un abbraccio a tutte.
Stefania
E' proprio bella, ne ho fatta una simile nel ripieno ma diversa nella pasta...e voglio lanciarmi nell'intreccio!
RispondiEliminalo so, l'ho vista e voglio rifarla con il tuo ripieno... poi ti dirò... di sicuro è buonissima anche la tua versione!!!
EliminaÉ bellissima!!! Che buone le fragole !
RispondiEliminaCiao Stefania!!! Grazie! Questa torta è favolosa!!!:) La inserisco subito!
RispondiEliminaUn bacione!
Assolutamente SPETTACOLARE!!! Sicuramente farà successo nei contest! Vale davvero la pena impegnarci tutta la pazienza per farla con questa tecnica per fare la griglia. Anche qui la primavera tarda. Figurati, abbiamo ancora traccie di neve. Si, questa pie sparggie profumatissimi raggi primaverile solo a guardarla. Complimenti!!!
RispondiElimina@ Sara: ed è anche buona... è vero, le fragole sono mitiche!
RispondiElimina@ Simona: grazie a te per l'opportunità...
@ Tonia: a me piace fare questa griglia anche con altri ripieni (tipo la apple pie) perchè è molto scenografica e in pochi minuti hai una pie veramente bella da presentare!
Anche da me ha nevicato verso fine marzo, ma per fortuna il giorno dopo non c'era più niente... Un bacio, mia carissima Tonia.
Buona serata a tutte.
Stefania
bellissima e con una grata perfetta, complimenti per la manualità!
RispondiEliminabaci
Alice
Bravissima Stefy è meravigliosa!
RispondiEliminaLa proverò prestissimo!!
Un bacione e a presto
Carmen
Grazie giuggiolina, la inserisco subito!
RispondiEliminaE complimenti per la vittoria del contest della donna di Molino!
Sei un mito!
Vale
@ Alice: è veramente facile da preparare...
RispondiElimina@ Carmen: grazie, tu sei meravigliosa!
@ Vale: triplo grazie, per inserire la ricetta e i complimenti! anche troppi... sei tu il mito, la pasticcera...
Un abbraccio a tutte.
Stefania
Bellissima e deliziosa, complimenti anche per la precisa descrizione della ricetta....un abbraccio a presto!!!
RispondiEliminabellissima! Davvero una bella ricetta per cominciare la nuova stagione!
RispondiEliminaGiudy
Grazie per aver partecipato al mio contest con questa bellissima torta!
RispondiEliminammm golosissima...e quanti bell'intrecci! :) che pazienza!
RispondiEliminain bocca al lupo per i contests!
Questa crostata fa tanto primavera, che buona!
RispondiEliminaL'intreccio delle striscioline è bellissimo, grazie per aver spiegato come si fa
Grazie a tutte, ragazze!
RispondiEliminaUn abbraccio. Stefania
Non è tanto la torta, ma la cura nella presentazione a fare la differenza!
RispondiEliminaBella Stefy!!! Sarà che io adoro le fragole le crostate! Anche se fa freddino la primavera si sente con questa crostata poi!! Baci baci a presto !!!
RispondiEliminaNo ma che carino il tuo blogggg e buonissima questa PIE complimenti ;)
RispondiEliminami unisco subito ai tuoi lettori fissi!
Un abbraccio
Alessandro
fancyfactorylab.blogspot.it
p.s. passa pure da me e fammi sapere che ne pensi ;) baci
Meravigliosa questa pie Stefania!! Sei bravissima!!!
RispondiEliminaAnche il reticolato che hai creato è assolutamente perfetto!!!!!! è talmente bella che sembra un peccato tagliarla!! Sicuramente (considerati gli ingredienti) dev'essere ottima!!!!
Complimenti!!!
Un bacione!!
Rosy
Atefania, ma sei una vera artista, quell'intreccio è un ricamo! ;)
RispondiEliminaGrazie a tutte, ancora una volta!!!
RispondiElimina@ Loredana: ...esagerata...!!
Un abbraccio.
Stefania
Ho fatto questa torta e ho ascoltato i tuoi consigli ho messo i biscotti sul fondo e ho aggiunto lo zucchero alla pasta. È uscita favolosaaaaaaaaa , la pasta non si è bagnata e l'aspetto e bellissimo . Grazie ciao ciao !!!!!!!
RispondiEliminaNon sai che gioia mi dai!!!!
Eliminaquando qualcuno prova una mia ricetta ed è soddisfatta, è sempre una felicità immensa!!!
grazie per averla provata e per avermelo detto!!!!
Ma hai fatto anche l'intreccio che ho mostrato o una copertura normale?
Un abbraccio. Stefania
Ho fatto l intreccio e' venuto benissimo !!!!!
EliminaMi sono unità al tuo sito se ti va vieni a trovarmi
Ciao ciao;-))))
Sei grande!!!! E' facile e fai sempre una bella figura!!
EliminaBacio.
Ciaooo!! Che meraviglia non ho parole è bellissima e golossisima, unica domanda quanto tempo ci vuole per fare 'il cestino' sopra?
RispondiEliminaMi sono aggiunta ai tuoi lettori, se ti va passa anche da me.
Un abbraccio, Sara
Ciao Sara,
Eliminagrazie per essere passata, poi vengo a trovarti.
Per il cestino, non ci metti tanto tempo, non so, 5 o 10 minuti, poi dipende da quanto una è "precisina"... nel complesso, non è una crostata lunga a farsi e dà veramente soddisfazioni, anche visivamente...
Buona giornata e un abbraccio anche a te.
Stefania