mercoledì 17 aprile 2013
Torta al cioccolato al latte
Finalmente ho finito il cioccolato delle uova di Pasqua!!! Non sono state regalate tante uova ai miei bimbi (2 dai nonni e 3 comprate, di cui 2 per beneficienza), ma abbiamo lo stesso mangiato cioccolato per un bel pezzo... a parte quello che ho riutilizzato nei vari dolci, si intende (tipo la glassa per questa torta o i cake pops o gli snacks).
Questa torta, a base esclusivamente di cioccolato, l'ho trovata nelle mie ricerche qui, dove ci sono molte ricette utili e interessanti per smaltire il cioccolato delle uova, ma anche no... nel senso che si può sempre usare una comune tavoletta di cioccolato ed ottenere un buon dolcetto tutto l'anno, non solo dopo le festività, adatto come merenda per i bimbi o a colazione con un bel capuccino caldo (o tiepido....!!)
Rispetto alla ricetta originale, io ho solo diminuito un pochino il burro (lo so, questa è una mia mania!) ed ho aggiunto una manciata di granella di nocciole...
Che dire... squisita, cioccolatosa, morbida e umida al punto giusto... una fetta tira l'altra...
Dimenticavo, scusate se non ho la foto della torta intera, ma gli avvoltoi avevano già cominciato a sbranarla, sono riuscita a salvare e fotografare una fetta per miracolo... non vi dico altro :-DDD
Ingredienti:
~ 4 uova
~ 100 gr di zucchero
~ 100 gr di burro (originale, 150 gr)
~ 200 gr di cioccolato al latte
~ mezza bustina di lievito
~ 100 gr di farina
~ 1 manciata di granella di nocciole (facoltativo)
Fondere a bagnomaria il cioccolato con il burro e tenere da parte. Sbattere le uova intere con lo zucchero fino a renderle bianche e spumose, poi unire la farina setacciata con il lievito. Incorporare all'impasto il cioccolato fuso e la granella di nocciole e mescolare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Infornare a 180° per 30 minuti.
Una volta sfornata la torta e lasciata raffreddare, si può spolverizzarla con lo zucchero a velo o farcirla a piacere (consiglierei crema o nutella o anche marmellata); ottima servita con panna montata o una crema inglese.
Note personali:
- la granella di nocciole conferisce a questa torta una leggera "croccantezza"; senza, si ottiene una torta morbida...
- il mio era cioccolato al latte, ma penso che venga goduriosa anche con quello fondente; al limite, si può fare anche metà al latte e metà fondente...
- lo stampo che ho usato è da 24 cm di diametro, se volete una torta un po' più altina, usate uno da 22 cm; naturalmente, l'ho ricoperto con carta da forno.
Se avete ancora cioccolato delle uova, vi consiglio di usarlo preparando questa tortina, altrimenti... compratelo!!! Vi assicuro che ne vale la pena ;-)
Auguro a chi passa di qui una buona giornata e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Ricetta scaricabile dalla pagina dedicata ai pdf
Con questa ricetta facile e veloce vorrei partecipare al contest di Simona: Quick & easy
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
bella e buona torta semplice e golosa
RispondiEliminawow che torta golosa e immagino che non ti abbiano dato il tempo di fotografarla.
RispondiEliminaBacio Rosalba
io adoro qualsiasi cosa contenga del cioccolato!! questa torta è da assaggiare sicuramente!!
RispondiEliminaBellissima e davvero invitante, oltre che sicuramente buonissima!!!!
RispondiEliminaGrazie mille per averla postata, la salvo nel pc!!!
Un bacione!!!
Rosy
Non credo sarebbe rimasta intera neanche a casa mia!!! E' talmente golosa e poi io sono una drogata di cioccolato e come te diminuisco sempre il burro:)
RispondiEliminaUn bacione
Grazie Stefania!!! Adoro il cioccolato...quasta torta sarebbe sparita in un attimo anche a casa mia, che non ho bambini e ho un marito che non ama troppo i dolci:)
RispondiEliminaLa inserisco subito! Un bacione!
Da provare, devo ancora smaltire uova di pasqua! Un abbraccio!
RispondiEliminaGrazie a tutte, sono contenta di avervi dato un'idea in più....
RispondiEliminaUn abbraccio a tutte.
Stefania
Quella fetta, lì sola soletta, essendo io Fettina mi tocca di diritto: MIA!
RispondiEliminaun bacione Stef,
Vale
Mmm sembra così soffice!!! Complimenti :)
RispondiElimina@ Vale: allunga la mano che te la passo attraverso il monitor....
RispondiElimina@ Giulia: soffice e morbida...
Grazie, ragazze.
Bacioni.
Stefy
Assolutamente da provare!
RispondiEliminaBellissima e buonissima Stefy!!
RispondiEliminaChe castigo per me guardare e non poter assaggiare!!
Un bacione e buona notte
Carmen
E vai!Mi hai tolto il problema del come consumare gli ultimi avanzi!Grazie mia cara!
RispondiEliminaUn abbraccio
Monica
Ciao Stefania, sono di nuovo Rosy, appena puoi passa da me, hai un premio da ritirare!!!
RispondiEliminaUn bacione!!!
Rosy
Ciao tesoro! Passa a trovarmi, ho un pensierino per te...
RispondiEliminaIo la sto provando oggi, è in forno!
RispondiEliminaaspetto un responso, mi raccomando!
EliminaCiao, non so cosa sia andato storto, ma è stata un fiasco questa torta! È cresciuta cresciuta cresciuta e poi è uscita dallo stampo e ha fatto un casino nel forno! :'(n
RispondiEliminami dispiace, l'unica cosa che mi viene in mente è che forse hai usato uno stampo troppo piccolo (il mio è da 24 cm), oppure hai messo tutta la bustina di lievito....
Eliminaanche la mia ha cresciuto un pochino, poi una volta cotta si è adagiata, come puoi vedere in foto....
non so cos'altro dirti, prova a pensare ai vari passaggi...