lunedì 2 settembre 2013
Gelato al Ciobar
Questo gelato l'ho ideato ancora l'anno scorso, poi non ho più avuto occasione di postarlo, nemmeno quest'anno perché mi sono dedicata principalmente a torte fredde.
L'ho rifatto per i miei bimbi la settimana scorsa, anche per aver conferma se potevo postarlo... no, perché ogni pietanza che posto deve avere il consenso dei miei uomini, se la gradiscono ho il loro benestare! Vabbè che è capitato pure che a loro piacesse una mia torta ma io non ero convinta, così non ve l'ho proposta...
Nel frattempo, la gelatiera che vedete in foto mi ha lasciata, dopo 4 anni di onorato servizio ha deciso che era il tempo di andare in ferie... permanenti, così ho dovuto inaugurarne un'altra che spero duri altrettanto, se non di più...
Parlando della ricetta, quello che si ottiene è un gelato al cioccolato molto molto delicato e anche poco dolce, facile da preparare e ancora più veloce da far sparire!!!
Vi va di sapere come ho fatto?
Ingredienti:
- 2 buste di Ciobar
- 250 ml di latte (per preparare il Ciobar)
- 2 o 3 cucchiai di zucchero
- 250 ml di panna da montare
Preparare il Ciobar come indicato nella confezione: versare il contenuto delle due buste in un pentolino, aggiungere lo zucchero e fare sciogliere con un po' di latte. Quando si ottiene un composto omogeneo, versare a filo il resto del latte, mescolando in continuazione.
Mettere il pentolino sul fuoco e fare cuocere a fiamma moderata, sempre mescolando, finchè il Ciobar comincia a bollire e si addensa. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare completamente, mescolando ogni tanto per non far formare la pellicina sulla superficie.
Ora versare il Ciobar freddo in una terrina, unire la panna non montata e mescolare bene.
Versare nella gelatiera in funzione e fare mantecare il tempo necessario per ottenere la cremosità voluta (dai 20 ai 40 minuti).
Porzionare nelle coppe e servire.
Nota: questo gelato non è tanto dolce, volendo si può aumentare un pochino lo zucchero (che non sarebbe previsto nella preparazione della cioccolata che invece così risulterà troppo dolce; ma l'aggiunta della panna andrà ad ammortizzare la dolcezza rendendo il gelato "normale").
Che ne dite, vi piace? I miei bimbi lo hanno adorato, nonostante non fosse dolce...
Una bella merenda per grandi e piccini...
Buona serata a tutti e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di SimoCuriosa: Dolci al cucchiaio
in collaborazione con la ditta La Drogheria nella sezione "dolci monoporzione"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ma tu sei geniale!
RispondiEliminaAi primi freddi compro il ciobar, ne faccio una busta, e poi dimentico il resto in dispensa...finché un bel giorno di luglio mi accorgo che stanno per scadere.
Mi hai dato un ottima idea di riciclo.
Ciao Leo
grazie, Leo.
Eliminaora ho le altre 3 buste della confezione da usare, ho in mente una ricettina... se mi riesce, vedrai...
spero solo di non far promesse che non posso mantenere!!! ah ah ah!!
Ma che meraviglia questo gelato Stefania!!!!:) l'anno prossimo mi compro la gelatiera...per ora mi salvo la ricetta!! Un bacione!
RispondiEliminaComplimenti Stefy O_O questo gelato deve essere strepitoso, se poi hai conquistato anche i tuoi uomini non ci sono dubbi sulla bontà ^_*
RispondiEliminaCondoglianze x la gelatiera e lunga vita alla nuova (mi sembra di leggere del mio fu frullatore…quello nuovo però è durato solo 3 mesi ed è dal "dottore" da altrettanto tempo O_o)
Buona serata cara <3
la zia Consu
ps: la tua torta pandistelle è in testa alla classifica..ma fai conto che non ti ho detto niente..
a dire il vero, ci vuole poco a conquistarli....
Eliminagrazie delle condoglianze, speriamo in futuro freddo ma radioso per la nuova...
buona serata anche a te, mia cara amica.
ps.: non so leggere e sono pure sorda...!!! ;-)))
Questo gelato è una vera meraviglia, prendere gli uomini per la gola è sempre il metodo giusto ;)
RispondiEliminaComplimenti, non ti nego che anche io mi farei conquistare da questo gelato!!
Buono!! Anch'io ho sempre qualche busta di ciobar per ogni evenienza ma non sapevo potesse tornarmi utile anche in estate! Buona serata!
RispondiEliminaAh, la gelatiera!! Mi è servita per fare 2 gelati..due contati!
RispondiEliminaE poi, puff. Mi ha abbandonata. Dovrò decidermi a comprarne un'altra, perché ora che mi sono messa in testa il tuo gelatino deliziso al ciobar, nessuno mi può fermare!!! (:
Molto facile e delizosissimo ** complimenti.
Incoronata.
grazie a tutte.
RispondiEliminaun bacio.
Stefy
Cara Stefania, peccato che non ho la gelatiera, altrimenti avrei sicuramente provato questo buonissimo gelato..complimenti, ha un aspetto bellissimo, cremosissimo e troppo invitante..mi viene troppa voglia di assaggiarlo..
RispondiEliminabravissima come sempre!!!:)
un bacione e buona settimana!!!
Rosy
Bell'idea! Da provare!
RispondiEliminaCiao tesoro ben ritrovata ! Eccomi qui dopo la pausa estiva a fare un giro tra le amiche :)
RispondiEliminaUn saluto veloce per augurarti un ottima ripresa e un favoloso autunno!
baci
Alice
amo questi gelati particolari! davvero da provare!!
RispondiEliminapraticamente una cioccolata estiva! sei un genio:-)
RispondiEliminaè vero, non ci avevo pensato.....
Eliminaeheheh questa ricettina sarebbe perfetta per il mio contest..
RispondiEliminase ti va passa da me a leggere il regolamento e soprattuto vedere i premi!!!
ti aspetto!
a presto
ma grazie! sei stata molto gentile ad accettare il mio invito, per le ricette fuori data contest dovresti ripubblicarle, come da regolamento, vedi tu!
RispondiEliminase no ..qualche ricettina nuova c'è ancora un po' di tempo,
io qualsiasi cosa deciderai ne sarò contenta!
grazissime stasera inserisco!
scusa Stefania ma non era in lista perchè aspettavo che tu la ripubblicassi nella data del contest
Eliminaadesso è ok lo inserisco
grazie a presto
vai messo nei dolcetti monoporzione :)
RispondiEliminaa presto