martedì 5 novembre 2013
Torta wafer
L'altra settimana mi hanno chiesto di preparare un dolcetto per i bimbi della classe di mio figlio per festeggiare la comunione insieme alle maestre.
Volevo un dolce semplice, ma d'effetto e, scartabellando tra le mie ricette, ho visto questa torta; era da un bel po' che non la facevo e l'ho trovata indicata per questa occasione.
Così mi sono messa all'opera e, oltre a questa torta, ho preparato anche dei dolcettini; ovviamente, i bimbi si sono fiondati sui dolcetti, ma capirete più avanti perché...
Ora godiamoci questa tortina, semplice ma gustosa e facile nella preparazione.
L'idea non è mia, la ricetta originale la trovate qui, su Cookaround ed è molto datata.
Forse la conoscete già, ma in caso contrario ve la consiglio...
Ingredienti:
~ 220 gr di farina
~ 130 gr di zucchero
~ 170 gr di wafer alla nocciola o al cioccolato (1 confezione)
~ 2 uova
~ 60 ml di olio di semi di mais
~ 1 bustina di lievito
~ latte q.b.
~ 1 cucchiaio di rum (o altro liquore o una fialetta di aroma a piacere)
Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema bianca e spumosa. Unire l'olio, il rum e la farina setacciata con il lievito e mescolare delicatamente per non smontare il composto. Aggiungere il latte per ottenere un composto bello cremoso, ma non troppo denso. Incorporare i wafer precedentemente spezzettati o tritati, mescolare e versare il tutto nello stampo imburrato e infarinato o foderato con carta da forno.
Cuocere a 175° per circa 40 minuti; fare la prova stecchino.
Spolverare con lo zucchero a velo o decorare a piacere.
E questa è la mia versione a ciambella:
Se ancora non conoscete questo dolce, vi consiglio di provarlo, non ve ne pentirete!
Buona settimana a tutti e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Ricetta scaricabile dalla pagina dedicata ai pdf
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di Antonella: L'abbuffata prima della dieta perché se un giorno decidessi di mettermi a dieta, dovrei eliminare per primi i dolci e quindi ne farei una bella abbuffata prima di cominciare a soffrire...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Grazie per la la ricetta, l'ho appena inserita, vorrei ricordarti che puoi partecipare al massimo con tre, ciao a presto!
RispondiEliminaNon conoscevo questa ricetta: i wafer dentro l'impasto li vedo bene !
RispondiEliminawow!!bella complimenti e chissa che buona!!!
RispondiEliminaperò queste mamme la sanno prprio lunga una torta con i wafer, bravissima, penso sia andata a ruba, grazie anche per noi grandi, ci piace
RispondiEliminabellissima torta, il mio bimbo è ancora nelle prime fasi dello svezzamento ma credo che quando sarà grande l'apprezzerà anche lui, intanto provo a farla io, mi sembra proprio un ottimo dolce. colgo anche l'occasione di invitarti al mio contest http://nuvoledifarina.blogspot.it/2013/11/nuovo-contest-i-love-me-my-blog-and-food.html spero vorrai partecipare. un abbraccio
RispondiElimina6 sempre fonte di ispirazione, mai e poi mai avrei pensato di mettere i wafer nell'impasto di un dolce...6 unica :-D
RispondiEliminala zia consu
non lo conoscevo, ed ora lo voglio provare.
RispondiEliminaciao
Buonissima!!
RispondiEliminaUna fetta a me..
Baci.
Inco
E' un dolce che già conoscevo, essendo una veterana cookina, ma è sempre un piacere rivedere e riassaporare virtualmente questo dolce.
RispondiEliminaBravissima.
Esecuzione impeccabile, anche la decorazione.
Vale
Che bella ricetta, voglio provarla!! Carinissima la decorazione!
RispondiEliminaPerfetta questa ricetta. Sembra già gustosa cosi ed anche senza spalmarci sopra creme e marmellate. Io conosco la torta nella quale ci sono gli amaretti sbricciolati
RispondiEliminadentro. Oh ma questa è ancora molto piu interessante!!! Bacioni cara e grazie per questo nuovo spunto!!!
davvero una bella ricetta da provare mi incuriosiscono i wafer.. non pensavo si potessero inserire in una ciambella.. mi segno la ricetta e la proverò!!
RispondiEliminaMa che bella idea Stefy, deve essere buonissima!!
RispondiEliminaUn bacione e buona serata
Carmen