venerdì 20 dicembre 2013
Peperoni in agrodolce
Come state a regali? Io quest'anno mi sono presa in anticipo, ho già comprato, impacchettato e nascosto i regali per bimbi e marito... so che anche il secondo-genito ha comprato qualcosa che ha nascosto in qualche cassetto in camera sua; l'ho capito perché ogni tanto mi domanda se devo mettere a posto i cassetti o fare pulizie di fondo e se mi trova in camera sua, magari per rifare il letto, sta lì a controllarmi, facendo finta di niente, e se gli domando cosa sta facendo, lui mi risponde che sta solo riflettendo....
Sì, credigli...
Meglio fare finta di niente e passare alla ricetta di oggi!
Dopo il successo delle cipolline in agrodolce ho pensato di usare lo stesso procedimento con i peperoni...
Ebbene, anche questa volta i miei uomini hanno gradito, invece a me non sono piaciuti molto... e sì che io adoro i peperoni!!!
Ho pensato di presentarveli oggi come idea per un contorno al pranzo di Natale, sono facilissimi da preparare e i vostri ospiti sicuramente li gradiranno... oppure, serviti in una bella ciotolina possono essere messi qua e là sulla tavola, magari con altre ciotoline con le cipolline, e gustati con affettati e quant'altro possono far parte di un antipasto...
Io di solito non uso mai i peperoni verdi perché li trovo molto amari, preferisco i rossi che sono i più dolci, oppure quelli gialli, ma ovviamente voi potete usare quelli che più vi piacciono...
Dimenticavo: le dosi sono per 3-4 persone, per una festa con molti invitati, meglio aumentare le quantità!
Ingredienti:
◊ 3 peperoni
◊ 60 ml di aceto
◊ 80 ml di acqua
◊ 2 cucchiai di zucchero
Tagliare i peperoni a falde, eliminare la parte bianca e il picciolo, lavarli e poi mettere tutti gli ingredienti nella pentola, sul fuoco piccolo e fiamma alta, e coprire con il coperchio.
Quando arriva a 90°, abbassare il fuoco e fare cuocere per 40 minuti, mescolando ogni tanto per girare i peperoni in modo che si cuociano uniformemente.
Trascorso il tempo, togliere il coperchio e fare asciugare dolcemente il sughetto per circa 10 minuti. Servire caldi o tiepidi, volendo con il loro sughetto di cottura.
Note:
- chi non ha amc, può fare lo stesso questa ricetta, però consiglio sempre di mettere il coperchio affinché il liquido non evapori tutto subito; se dovesse succedere, aggiungere man mano un po' d'acqua.
- il sughetto che si forma è leggermente più abbondante rispetto alle cipolline...
Spero che vi piacciano o di avervi dato un'idea per Natale...
Felice week end e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
..pensa che a me i peperoni piacciono moltissimo, ma crudi...
RispondiEliminainvece io li metto dappertutto, insieme alle zucchine sono le mie verdure preferite....
EliminaSai che li ho cucinati anch'io ieri sera...?! Squisiti!!! Io li sfumo anche con un pochino di vino bianco secco e uso l'aceto balsamico...
RispondiEliminagrazie per il suggerimento, la prossima volta proverò come dici tu, mi sembrano più "leggeri"...
EliminaChe buoni, mai provati in agrodolce, fanno molto "etnico" ma vorrei proprio assaggiarli!
RispondiEliminaVale
dai, potrebbe essere la volta buona...
EliminaLi faccio anche io simili ai tuoi e confermo che sono ottimi
RispondiElimina