venerdì 27 dicembre 2013
Torta di mele e ricotta
Ve l'avevo detto che c'erano ancora torte di mele...
E questa è veramente speciale!!
La ricetta l'ho copiata/rubata alla cugina di mio marito una domenica che siamo andati a trovarli e mi aveva dato il suo quaderno per copiare un'altra ricetta che aveva preparato per l'occasione; lei mi aveva consigliato vivamente di farla perchè buonissima e devo dire che aveva ragione in pieno!!
Questa torta rimane molto umida, oserei dire che è quasi un budino, ed è meravigliosamente leggera...
Nei suoi appunti c'è scritto di mescolare bene tutti gli ingredienti, io ho cercato di fare un procedimento più specifico per spiegarvi al meglio come si fa...
Un consiglio: preparatela!!! Per rendervi l'idea: io l'ho fatta la mattina, dopo pranzo ce la siamo gustata ed è finita a merenda!!! Quindi, non so quanto dura, ma non credo ci siano di questi problemi....
Ingredienti:
~ 200 gr di ricotta (o anche 250 gr, come ho fatto io!)
~ 200 gr di farina 00
~ 160/180 gr di zucchero + altro per spolverare
~ mezzo bicchiere di olio di semi di mais, equivalente a circa 60 ml
~ 2 uova intere
~ 3 o 4 mele a fettine sottili
~ 1 cucchiaino di aroma al limone home made (oppure, scorza di limone grattugiata)
~ 1 bustina di lievito per dolci
~ 1 o 2 belle manciate di pinoli
~ zucchero a velo per spolverare
Sbattere le uova intere con lo zucchero, poi unire l'olio e l'aroma e continuare a sbattere ancora un pochino. Unire la ricotta e sbattere ancora fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporare la farina setacciata con il lievito, mescolare bene ed unire infine le mele precedentemente tagliate a fettine sottili o a pezzetti, come ho fatto io.
Versare l'impasto nella tortiera (la mia è da 24 cm) coperta con carta da forno strizzata e livellare con il dorso di un cucchiaio perchè il composto ottenuto è abbastanza sodo. Cospargere con i pinoli e dello zucchero semolato ed infornare a 160° per circa 45-50 minuti; io ho messo a 180° per circa 35-40 minuti.
Una volta pronta, lasciarla raffreddare e spolverizzare con lo zucchero a velo.
Eccola in tutto il suo splendore prima della spolverata finale:
Strepitosa!!!
Felice week end a tutti e...
alla prossima.
Stefania ^_^
Ricetta scaricabile dalla pagina dedicata ai pdf
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Tra un pandoro e panettone ci sta proprio benissimo anche una fetta di questa torta!!!!!! ^_^
RispondiEliminaChe delicatezza! Complimenti! Tantissimi Auguri di buone feste!
RispondiEliminaAssolutamente salvata, è uno splendore. La farò prestissimo, ti tengo aggiornata. Grazie.
RispondiEliminala torta di mele è sempre ben accetta, se un pò più umida in questo periodo secondo me è ancora meglio, complimenti
RispondiEliminaMa è bellissima Stefy!!!
RispondiEliminaHo tutto quello che serve quindi domani la provo!!!
Un mega bacio e tanti cari auguri di Buone Feste
Carmen
Svengo al solo pensiero della sua bontà :-P Da provare assolutamente grazie <3
RispondiEliminala zia cOnsu
La copio assolutamente: adoro queste consistenze soprattutto quando si parla di mele! Grazie
RispondiEliminaBuonissima, me la segno proprio questa delizia!
RispondiEliminaVale
La adoro Stef.......la devo fare.....anche se mi mancano i pinoli!!
RispondiEliminaDeve essere deliziosa! Da provare al piu presto.
RispondiEliminaAdoro le torte di mele, ma questa è super!!!
RispondiEliminaTantissimi auguri di Buone Feste e di un meraviglioso 2014!!!
Baci