La mia torta preferita?
Con la crema, of course!!!
Se poi aggiungiamo anche le amarene sciroppate, per me è il massimo della goduria...
Io adoro le amarene o le ciliegie, che siano sotto forma di frutto bello succoso o di una bella marmellata cremosa o incastonate come rubini in un dolce...
Sarà perché sono cresciuta con un albero di ciliegie, ho sempre fatto delle scorpacciate incredibili e, nonostante tutto, bisognava pure comprarle da quanto ne ero (e sono) golosa!!
Ma ho anche dei bellissimi ricordi con quelle sciroppate...
Da piccola, i miei mi portavano in una gelateria/pasticceria vicino a casa ed io e mia mamma prendevamo sempre il gelato con la panna e le amarene sciroppate, poi portavamo a casa il gelato anche per mia nonna che era a letto inferma. Ogni tanto, prendevamo il gelato "per asporto" e andavamo a godercelo dall'altra mia nonna (sempre che ci fosse qualche zio disponibile a rimanere con sua mamma inferma). All'epoca non ricordo che ci fossero le vaschette in polistirolo, come adesso, che tengono il gelato freddo, mi ricordo molto bene questi bicchieroni di plastica, con dentro il gelato, confezionati con la carta della pasticceria...
Ancora oggi ogni tanto mi faccio mettere sul gelato la panna con le amarene, anche se ci sono tanti topping tra cui scegliere, io non riesco a resistere...
Per cui, quando ho visto il contest di Vale e quello di Sara ho pensato subito a questo tipo di torta; per la verità l'ho già vista in internet, non è certo una mia idea, e mi ha sempre incuriosito provare questo abbinamento in una torta... ora non avevo più scuse per non prepararla!!!
Io ho usato questa frolla perché contiene lievito ed avevo bisogno di una base solida che potesse sostenere il peso della crema.
Il risultato è stato un dolce fresco e leggero e che è sparito in pochissimo tempo: una forchettata tira l'altra, giuro!!
Ingredienti:
per l'impasto:
◊ 300 gr di farina
◊ 130 gr di burro morbido
◊ 150 gr di zucchero
◊ 1 uovo
◊ 1 bustina di lievito
◊ 1 cucchiaino di aroma al limone home made
per il ripieno:
◊ 1 dose di crema pasticcera (preparata con mezzo litro di latte) alla quale aggiungere un po' di limoncello e 1 cucchiaino di aroma al limone home made (o scorza di limone)
◊ amarene sciroppate Fabbri
◊ zucchero a velo per spolverizzare
Per prima cosa, preparare la crema pasticcera aggiungendo un cucchiaino di aroma al limone e un goccio di limoncello e lasciarla raffreddare completamente coperta con pellicola trasparente a contatto.
Preparare l'impasto. Con il burro morbido a tocchetti lavorare lo zucchero, poi aggiungere l'uovo e la farina con il lievito, l'aroma home made e un pizzico di sale. Lavorare bene l'impasto fino ad ottenere un composto omogeneo, fare una palla e dividerla a metà. Tirare una metà e mettere in una teglia già imburrata e infarinata.
Disporre qua e là le amarene scolate dal loro succo, poi versare la crema e spalmarla per bene. Coprire con l'altra metà della pasta tirata sottile e, a piacere, decorare la superficie con i ritagli. Infornare nel forno già caldo a 180° per circa 30-40 minuti, fino a doratura.
Sfornare, lasciare raffreddare e spolverare con lo zucchero a velo.
Note personali:
- il mio stampo è da 28 cm e la pasta era giusta; con uno stampo un po' più piccolo, il ripieno viene più alto e avanza più pasta con la quale si può fare qualche decoro carino in superficie.
- ho provato a passare la pasta in frigo per un'ora, ma rimane sempre bella morbida, difficile da tirare in un unico pezzo; ho notato che anche se si compone la base e il sopra con pezzi messi insieme, in cottura diventa uniforme.
- con la stessa ricetta immagino si possa fare anche la "torta della nonna", basta togliere le amarene e mettere i pinoli sulla superficie.
- se non piacciono le amarene, si possono anche omettere o sostituire con gocce di cioccolato, uvetta, ecc.
Morbido, per nulla compatto, soprattutto golosissimo!!!
Alla prossima.
Stefania ^_^
Con questa ricetta vorrei partecipare ai seguenti contest:
- Vale, Una fetta di paradiso: Keep calm and present your paradise
- Sara, Dolcizie... le mie dolci delizie: Happy birthday Dolcizie, 3 anni insieme
Inoltre, vorrei regalare anche questa torta alla mia amica Consuelo per il suo contest: Festeggiamo insieme il compliblog de I biscotti della zia
AUGURI, RAGAZZE!!!
E vorrei partecipare anche al contest di Dolci a gogò: I dolci del cuore
in collaborazione con la ditta Wald
... e al contest di Le ricette del bimby e molte altre in collaborazione con la ditta Capri più: La fantasia in cucina si tinge di giallo: il limoncello
Questa torta va nella lista delle torte per il mio giveaway, ovviamente fuori concorso.
Vi ricordo che avete meno di 10 giorni di tempo per partecipare!
una vera meraviglia,complimenti!!
RispondiEliminada oggi ti seguo con vero piacere,Mirtilla
www.angolocottura.com
Squisito questo dolce..alle amarene poi...
RispondiEliminaUna fetta ci starebbe bene con un bel tè vista l'ora.
perfetto!! :)
Un abbraccio.
Incoronata
Una vera e propria bontà!!!
RispondiEliminaDevo dire che il dolce aperto,o meglio con la fetta visibile è super invitante!!!Se avessi a disposizione le amarene ti assicuro che mi rimboccherei le maniche e mi metterei subito all'opera pur di assaggiarne una fetta!
RispondiEliminaStefy, il tuo dolce ha un aspetto veramente bellissimo e meravigliosamente invitante...complimenti!!!
RispondiEliminaun bacione!!!:)
Rosy
Tesoro è paradisiaca :-D non ho dubbi e poi adoro le amarene..slurp :-P
RispondiEliminaGrazie x avermela donata <3
la zi aconsu
Molto invitante,... e poi la crema in mezzo con le amarene e un spettacolo !!! :)
RispondiEliminaMa...ma....ma...ecco mi tolto la facoltà di parlare, hai visto? Seeeeeeeeeeeee, ci sei cascata eh? Io? Io che parlo anche durante i funerali? Naaaaaaaaaaaaaa.
RispondiEliminaRicetta che inserisco subitissimo nel contest, con ringraziamenti in evoluzione......grassieeeeeeee!
Besos,
Vale
Una dolce delizia da gustare per ogni occasione,complimenti.
RispondiEliminaGrazie a tutte, ragazze!!
RispondiEliminasmack!!!
bella e buona, hanno già detto tutto! Adoro le amarene, da bambina mi arrampicavo sull'albero della mia bisnonna e ne mangiavo fino a stare male!
RispondiEliminaComplimenti, la foto della fetta con le amarene in mezzo alla crema fa davvero venir voglia di mangiarla!
Questa te la rubo subito Stefy, me la sto letteralmente mangiando con gli occhi!!!!
RispondiEliminaBravissima!!
Un bacione e felice San Valentino
Carmen
Buongiorno Stefania, al ricetta va benissimo e non avendo fb puoi ugualmente partecipare anche senza mettere i "mi piace" se ti fa piacere puoi unirti ai miei lettori fissi così restiamo in contatto!
RispondiEliminaInserisco la ricetta al più presto grazie mille e in bocca al lupo ! *Cri* & Sarah
http://lericettedelbimbyemoltealtre.blogspot.it/2014/02/la-fantasia-in-cucina-si-tinge-di.html
Ma che bellissimo dolce Stefania.. grazie per aver partecipato <3
RispondiElimina