martedì 23 settembre 2014
Torta di mele e Sangue di Morlacco
C'è chi associa la torta di mele all'autunno, ma secondo me non ha stagione, è troppo buona tutto l'anno!! In fin dei conti, si può preparare anche in estate, soprattutto se poi bisogna conservarla in frigo, è sempre una goduria! Un esempio, è questa torta che da il meglio di sé quando è bella fresca, se fa caldo basta sopportare un attimino il forno acceso, ma poi si avrà un dolcetto davvero gradevole.
Ci sono una miriadi di varianti, con aggiunte di tutti i tipi e a me piace provare nuove versioni; questa volta ho voluto aggiungere un liquore che mi è stato regalato e che ho adorato sin dal primo assaggio: il Sangue di Morlacco!
Adorando le ciliegie come frutto, potevo non innamorarmene?
Domanda conseguente: potevo non metterlo in un dolce?
Stessa risposta: no!! Certo che potevo, anzi dovevo utilizzarlo in un modo diverso!!!
Il Sangue di Morlacco è un liquore di marasche (varietà acidula della ciliegia) che costituisce una varietà del cherry-brandy, ottenuto appunto dalle ciliegie marasche.
E' ottenuto per infusione del succo fermentato delle marasche ed invecchiato per due anni in tini di rovere.
Il sapore corposo e l'aroma intenso e inebriante di marasca rendono il Sangue Morlacco particolarmente adatto all'abbinamento con il cioccolato fondente dato che il sapore tipico della ciliegie è qui molto esaltato e il suo retrogusto è sorprendente; ottimo anche per correggere i sapori alla vaniglia, per aromatizzare la zuppa inglese e per inzuppare i savoiardi delle torte charlottes.
Si può gustare liscio, a temperatura ambiente o ghiacciato, come digestivo o semplicemente per degustarlo; oppure, utilizzato nei cocktails che richiedono il cherry-brandy o con frutti di bosco.
Questo liquore venne ribattezzato con il curioso nome di Sangue Morlacco dal poeta Gabriele D’Annunzio nel 1919, in occasione dell’impresa di Fiume, a causa del suo colore rosso-cupo (per inciso, il nome “Morlacco” deriva da quello di un’orgogliosa popolazione dell’entroterra dalmata).
Fonte: qui (vedere anche qui).
Ingredienti:
~ 200 gr di farina
~ 150 gr di zucchero di canna
~ 2 uova
~ 10 gr di lievito