domenica 14 dicembre 2014
Ciambella sofficissima e profumatissima all'arancia
L'altro giorno ho preparato un dolce davvero fantastico (a nostro dire, poi vedremo le vostre opinioni!) e per decorarlo avevo comprato un paio di arance biologiche. Una l'ho usata quasi tutta e l'altra mi è rimasta intera. Siccome, appunto, erano biologiche, mi dispiaceva moltissimo mangiarla normalmente eliminando la scorza, così mi è venuta in mente una tortina che mi ero segnata e che faceva al caso mio, cioè questa di Federica!
Infatti, qui si usa l'arancia completa, buccia e polpa!!!
Un'arancia è finita in questo dolce e con la parte rimanente dell'altra ho fatto queste scorzette che non so se definire candite o caramellate...
Stamattina il profumo che ha invaso la cucina era davvero inebriante e ancora adesso, quando tiro fuori il dolce, l'aria profuma subito di arancia, di buono, di casa...
Una favola!!
E' meraviglioso anche per la sua morbidezza, una nuvola soffice e... profumata!!
Rispetto alla ricetta originale, io ho voluto cambiare forma del dolce perché avevo voglia di una ciambella... inoltre, vedendo la prima arancia che aveva una buccia molto spessa, io ho preferito ricavare la scorza con un pelapatate, così ho potuto curare la polpa eliminando tutta la parte bianca, giusto per essere sicura che la torta venisse perfetta!!
E poi, ho eliminato le mandorle e gli zuccherini sulla superficie perché l'intenzione originale era di godermi questa torta "nature", senza aggiunte che compromettessero il gusto d'arancia che invece volevo sentire bene! Poi l'idea delle scorzette...
Grazie ancora una volta a Fede, fonte ispiratrice di molte mie colazioni!!!
Ingredienti:
~ 1 arancia non trattata (+ un'altra metà per le scorzette)
~ 3 uova, io grandi
~ 300 gr di zucchero
~ 300 gr farina
~ 80 ml di olio di semi di mais (corrispondono a 65 gr; in originale, sono 100 gr)
~ 1 bustina di lievito per dolci
Lavare bene l'arancia e tagliarla, eliminando eventuali semi, poi frullarla, buccia e polpa insieme. Se come me avete dubbi che la buccia sia troppo spessa, togliere la parte esterna con un pelapatate, poi curare l'arancia eliminando la parte bianca, tagliare a fette per controllare se ci sono semi ed infine frullare la polpa pulita insieme alla buccia.
In una ciotola, con le fruste elettriche montare le uova intere ed iniziare a versare lo zucchero gradatamente, un po' alla volta, fino ad ottenere una massa spumosa; così facendo, ho notato che diventano bianchissime quasi subito!
Unire l'arancia frullata e montare ancora, poi aggiungere l'olio in 4 volte, molto lentamente, sempre continuando a montare finchè non è ben assorbito.
Ora, abbandonare le fruste e, con l'aiuto di un mestolo o di una spatola, incorporare la farina setacciata in più riprese, facendo attenzione che non si formino grumi.
Infine, unire il lievito, anch'esso setacciato.
Versare l'impasto nello stampo e fare cuocere a 150° per circa 45-50 minuti. Fare la prova stecchino.
Per le scorzette: dopo averle tagliate a listarelle e poi a dadini eliminando il più possibile la parte bianca, metterle in un pentolino con dello zucchero e dell'acqua e cucinarle a fuoco basso per alcuni minuti, tenendole d'occhio perché lo zucchero non deve caramellarsi; io ho aggiunto dell'altra acqua a metà cottura perché volevo ottenere anche un pochino di sciroppo. Lasciarle raffreddare con il pentolino messo in obliquo, in modo che le scorze rimangano in alto e rilascino la parte acquosa e contemporaneamente raccogliere lo sciroppo (così non ho sporcato altri utensili!).
Quando la ciambella si è raffreddata, spostarla sul piatto da portata, bucherellare la superficie con uno stecchino, versare delicatamente lo sciroppo su tutta la superficie e disporre le scorzette.
Nota personale: siccome le scorzette le ho fatte per prime, ne ho aggiunte un pochino nell'impasto, ma mi sa che sono scese o erano troppo poche perché non si notano nel dolce! In compenso, ne ho avanzata qualcuna da mettere nel prossimo dolcetto!! ;-)
Non vedo l'ora di fare colazione domani mattina, anche se è lunedì di sicuro la giornata partirà con una marcia in più!!
Sempre che rimanga qualche fetta di dolce dopo il passaggio (obbligato) di stasera, dopo cena... speriamo...
Buona serata a tutti.
Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di One in a million: Orange is the new black
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Già quando si tratta di ciambella mi viene voglia di averla davanti, con l'aggiunta dell'arancia la trovo meravigliosa :)
RispondiEliminaUn bacio
sofficiosa e profumatissima perfetta anche ad un buon tè caldo!
RispondiEliminabaci
Alice
@ Daniela: infatti, è stupenda!
RispondiElimina@ Alice: infatti, di solito faccio colazione con il thè...
un abbraccio e buona serata.
Che bellissima idea che hai avuto..anch'io ho dei mandarini dell'albero della mia nonna che non sapevo come utilizzare..penso proprio che questa torta faccia anche al caso mio ^_^
RispondiEliminaBuona colazione allora :-)
buona,bella,facile,colorata e profumata che dire perfetta va fatta,felice sera
RispondiElimina@ Consu: mi sa che viene favolosa anche con i mandarini, bella idea!
RispondiElimina@ Paola: eh sì, ha tutte queste qualità ;-)
buona serata a tutte.
Cara Stefania dev'essere meravigliosamente soffice questo ciambellone! Grazie per la tua partecipazione, buona fortuna!
RispondiEliminae allora? ne è rimasta una fetta per me?o no?
RispondiEliminada provare quanto prima, intanto segno!
@ Monica: soffice e profumata... grazie.
RispondiElimina@ Vale: ne è rimasta qualcosa, il giorno dopo sembra ancora più soffice e umida.... dovresti sentire...
buona giornata a tutte.
Veramente soffice e immagino che profumino nella tua cucina. Molto buona !
RispondiEliminaeccomi!! Stefania è bellissima fatta a ciambella, mi piace tantissimo!! grazie della fiducia, inserisco il tuo link nel mio ciaoooooooo
RispondiEliminaWow, che morbidezza! É proprio fenomenale questa ciambella cosi profumata. Dunque, é rimasta una bella fetta anche per me? Molto perfetta!!! Bacioni!
RispondiEliminaUna torta eccezionale, sofficissima come una nuvola, profumatissima e buonissima!!!! Adoro questo tipo di torte e fare colazione con queste tutte le mattine è per me tassativo!!!Proverò sicuramente la tua ciambella, non posso farne a meno, mi piace veramente troppo:)))
RispondiEliminagrazie mille per la splendida ricetta:))
Un bacione e buona settimana:))
Rosy