Nel mio piccolo, cercherò di dare consigli e aiutarvi a capire come funziona questo metodo, coadiuvata dalla mia amica Giovanna, nonchè consulente amc.
Per le specifiche delle unità, e volendo anche qualche altra ricetta, vi rimando al sito amc dove troverete molte delucidazioni.
Con questa pagina spero di esservi d'aiuto, in caso non esitate a contattarmi ed, eventualmente, se proprio proprio non ci riesco, contatto la mia amica, che mi ha già detto di essere ben disponibile!
Questi sono i miei appunti (approvati da lei) presi ai suoi corsi di cucina, ai quali seguono alcune ricettine, alcune imparate ai suoi corsi, altre mie, e l'indice delle ricette preparate e postate in questo blog... quindi, questa pagina sarà in continua evoluzione ;-)
COME CUCINARE CON LE UNITA' AMC
IL RISOTTO
- 1 bicchiere di riso (circa 200 gr)
- 2 bicchieri di acqua
- verdure, ecc
COTTURA: secuquick, fiamma grande e alta
AUDIOTERM = 2 v.tasto bianco sn
1 v.tasto bianco ds
compare una "P" (cottura perfetta, adatta per pasta, tortellini, riso)
Soft, 2 giri
Quando l'Audiotherm suona, spegnere ed è a posto
Con Navigenio, su P e poi si tira via dal fornello
Consigliato il riso Carnaroli, ma no il parbloited perché è precotto!
Per i risi che hanno bisogno di cotture lunghe (tipo il riso integrale, semiintegrale o di orzo che necessitano da 24 a 40 minuti di cottura) si mette la stessa quantità di acqua ma cambia il tempo di cottura: 5 minuti, soft.
Quando l'Audiotherm suona perchè è arrivato in temperatura, si fa andare in soft per altri 5 minuti, sempre con la fiamma, poi si può spegnere il fuoco e il vostro risotto è pronto!
Vedi ricette
PASTA CON SUGO
- pasta
- sugo
- verdure
- acqua
COTTURA: secuquick, fiamma grande e alta
AUDIOTERM: vedi sopra, oppure Soft, 2 giri
Mettere l'acqua a filo della pasta
Partenza a freddo!!
Come tempo, impostare 2 o 3 minuti in meno di quelli indicati nella confezione (esempio: 10 m nella confezione, 7 o 8 di cottura!) perché durante il tempo che la pentola comincia a scaldarsi, la pasta comincia già a cuocersi!
NOTA: per il riso ci vuole il doppio dell'acqua, mentre per la pasta e i tortellini l'acqua dev'essere a filo, non al di sotto altrimenti quella sopra rimane cruda.
Se si vuole fare la pasta in modo tradizionale, portare a bollore l'acqua con un po' di sale, mettere la pasta, spegnere il fuoco e lasciare la pasta il tempo di cottura indicato sulla confezione programmando l'Audiotherm.
LA BRACIOLA
- scaldare la padella con il coperchio fino a carne
- quando suona, mettere le braciole e coprire
- a 90° suona per avvisare di girarle
- quando suona di nuovo, sono pronte.
LA BISTECCA
- scaldare la padella con il coperchio fino a carota
- quando suona, mettere le bistecche e coprire
- aspettare che torni a 90° (ci vuole pochissimo tempo!) e girarle
- quando suona di nuovo, sono pronte.
PER ROSOLARE
- scaldare la padella con il coperchio e il simbolo della carne
- quando suona, mettere il cibo da rosolare e il coperchio
- quando arriva a 90° mescolare
- inserire il resto del cibo e fare cuocere o con il coperchio normale o con secuquick.
PER LESSARE
si parte a freddo, settore verdura.
a fornello piccolo, massima potenza fino al settore carota e poi abbassare; quando arriva a 90° spegnere e lasciare con il coperchio finchè non torna a carota.
LESSARE LE VERDURE SENZ'ACQUA
- mettere le verdure tagliate a tocchetti nell'unità di cottura piccola (sotto carote e zucchine, sopra le patate o anche tutto mescolato)
- fuoco piccolo, fiamma alta
- settore verdure, 10-12 minuti (il tempo di cottura è di 12-15 minuti da quanto si accende il fuoco)
- quando arriva a settore verdure, abbassare il fuoco, aspettare che la temperatura arrivi a 90° e lasciare lì per 2 minuti, poi spegnere il fuoco; quando la lancetta torna a carota, è pronto.
Vedi ricetta
PER IMPANARE: farina, uovo, farina di mais (farina apposta per la panatura, si trova al supermercato)
FRITTO (patate, mozzarella in carrozza, crocchette di patate o pollo, polpette di baccalà, olive ascolane, ecc.)
Scaldare l'unità settore carne, l'olio è pronto.
Friggere con coperchio!
SUGGERIMENTI PER UNA BUONA FRITTURA:
- con olio alla tacca del manico della padella (in quella grande ci va circa 1 litro)
- usare solo olio di semi: di arachide o di girasole o di mais; NO di semi vari.
- l'olio rimane trasparente, non si brunisce in cottura, poi basta filtrarlo e si può riutilizzare; i cibi non assorbono odori o sapori (nello stesso olio, si può fare tranquillamente polpette di baccalà e poi patatine fritte...)
- per un buon fritto, più l'alimento è freddo, meglio è; per le patate fritte fresche, è consigliabile metterle tagliate, lavate e asciugate in congelatore per qualche minuto
- meno cibo si mette nella padella, meglio è, perchè così viene più croccante!
- bisogna mantenere la temperatura costante!
PER LE PATATE FRITTE:
congelate = 7-8 minuti
fresche = 12 minuti
RAGU' - procedimento anche per SPEZZATINO
- scaldare la pentola SETTORE CARNE
- a 50° suona: mettere la carne dentro la pentola (è la rosolatura per qualsiasi cosa)
- rimettere il coperchio
- a 90° suona: aggiungere pomodoro, aromi, verdure, ecc.
- coprire con SECUQUICK, settore TURBO (è per le cotture lunghe)
- quando arriva a turbo, mettere su un fuoco più piccolo e fare andare su fiamma bassa per 10 minuti (STESSO TEMPO PER LO SPEZZATINO)
nota: nel settore soft, la cottura è più delicata, ma ci mette un po' di più!
Ragù salsiccia e peperoni: rosolare un po' la salsiccia, aggiungere i peperoni a tocchetti, passata di pomodoro, spezie a piacere.
Vedi ricetta ragù e ricetta spezzatino
Vedi ricetta "Tagliatelle con sugo alla salsiccia e peperoni"
PASTICCIO
Solo nella pentola ovale!
- mettere sul fondo un bel po' di ragù e besciamella (consigliato aggiungere anche un po' d'acqua per evitare che si bruci)
- fare strati di ragù, sfoglia NON lessata, besciamella, ecc.
- FUOCO PICCOLO, 20 minuti = quando arriva a 90° è pronto
- a piacere, dorare la superficie con Navigenio.
Stesso procedimento per le melanzane alla parmigiana.
Vedi ricetta
BESCIAMELLA
NO BURRO!!!
- 1/2 litro di latte
- 80/100 gr di farina
sciogliere la farina in un po' d'acqua, aggiungere il latte e fare cucinare, poi unire eventuali aromi.
La nostra amica Oriana prepara la besciamella così:
- 100 gr di farina, 1 litro di latte
- si parte a freddo: mettere nell'unità farina e latte
- mettere su fuoco
- portare a bollore MESCOLANDO continuamente con le fruste
- quando comincia a bollire, coprire con il coperchio e spegnere il fuoco
- aspettare 5 minuti, poi insaporire la besciamella con sale, spezie e, a piacere, una noce di burro ed usare secondo la ricetta
LA SUA RACCOMANDAZIONE è di tenere sempre mescolato finchè il composto comincia a bollire, in questo modo NON si formeranno grumi!!!
Vedi ricetta
Mentre Tiziana non la mescola neppure:
- scaldare il latte fino a settore carne
- aggiungere la farina e mescolare bene
- fiamma bassa, fare arrivare a 80°
- spegnere e lasciare raffreddare fino a circa 60°
- aprire, insaporire a piacere (sale, spezie ecc.) e dare una bella mescolata: pronta!
PASTICCIO SU NAVIGENIO
- scaldare a settore carne (50°) settore 4
- poi portare a settore verdure (90°) settore 4
- audioterm
- navigenio = mettere su A (automatico) e 18 minuti
- ALLA FINE, ti chiede se vuoi tenere in caldo per 1 ora
Ottimo "solo" besciamella, funghi secchi (precedentemente ammollati) e prosciutto cotto a dadini!
NAVIGENIO, come funziona
1800 W nel primo minuto, poi 300 W all'ora
A = cottura automatica = SOFT, controllo totale della temperatura --> cibi croccanti, al dente (pasta, tortellini, riso)
- accendere navigenio
- pentola sopra
- cibo nella pentola, poi coperchio
- impostare il tempo in A (automatico)
- 2 giri con l'audioterm con impostato soft o turbo
- quando arriva a soft o turbo, navigenio si spegne
ATTENZIONE: se non si ha intenzione di mangiare nell'immediato o tenere il cibo in caldo, è consigliabile spostare la pentola dal Navigenio in quanto è bollente e, anche se spento, continua ad irradiare un calore immane e può far bruciare il cibo!!!
IL SECUQUICK
settore SOFT è per una cottura delicata: pasta, tortellini, riso, minestrone, verdure, purè, lesso. Tutte le cotture che normalmente necessitano di poco tempo.
settore TURBO è per le cotture lunghe, tipo il cotechino o il ragù.
Con Navigenio, impostare su P (cottura perfetta) solo per pasta, riso e tortellini.
ATTENZIONE: se il secuquick non va sottovuoto, è perchè è stata tenuta la fiamma troppo bassa, bisogna aumentarla; infatti, le cotture con il secuquick amano il fuoco medio o grande e fiamma medio-alta.
CONSIGLIO IMPORTANTE: non sfiatare mai il secuquick, altrimenti si rovina!
La valvola di sfiatamento è solo una precauzione per il coperchio in caso debba sfiatare da solo per qualche motivo! Se lo fate, rischiate solo di rovinare il secuquick e poi dovete spendere soldi per farlo aggiustare; quindi, meglio evitare categoricamente!!!
Inoltre, è sconsigliato anche fare raffreddare il coperchio sotto l'acqua per accellerare il raffreddamento; pena anche qui la rovina del secuquick!
Ma perché nei ricettari c'è scritto di fare sfiatare il Secuquick???
Perché sono stati scritti per una cucina internazionale dove, in altri paesi, c'è pochissimo tempo da dedicare alla preparazione dei pasti; quindi, avendo meno tempo e più fretta di avere tutto pronto, con il Secu si cucina in modo veloce e, per risparmiare tempo, si sfiata e si impiatta subito.
Noi italiani, non avendo tutta questa fretta, possiamo benissimo evitare di fare sfiatare ed aspettare quei pochi minuti che il coperchio si apra da solo!!! Così risparmiamo lo stesso tempo e gas!!
Perché alcuni cibi risultano scotti quando si apre il Secu?
Perché si è lasciata la pentola sul gas (sul fuoco acceso) più del dovuto!
Per evitare la scottura dei cibi, appena arriva a soft o turbo, spegnere il fuoco!!!
Non va sottovuoto: siccome l'umidità dell'alimento va a bagnare la guarnizione e così si crea il sottovuoto, se questo non succede è perché c'è poca fiamma, poco calore, quindi non si crea l'umidità necessaria perché venga creato il sottovuoto!!
Se l'alimento si brucia o attacca al fondo della pentola vuol dire che è stato messo troppo poco liquido!!
Seguire la regola dei 2/3 (della capienza della pentola) o liquido sotto i manici!
NOTA: Il secuquick del 2011 è completamente diverso dal 2009. Non cucina a pressione ma atmosfera terresuper effetto di una cottura sottovuoto. Non c'è pericolo di scoppio come per una pentola a pressione e lavora in gradi pascal.
LA ARONDO, come usarla:
a 50° si mette il cibo, a 80° si gira, a 98° è pronto!
- va sempre riscaldata a 50°:
* fiamma media
* calore forte
* sempre costante
- più l'alimento è asciutto, migliore è il risultato
- non occorre mettere olio o burro!
- si può cucinare di tutto: toast, pane, pizza, pollo, costicine, spiedini, verdure alla griglia, castagne, pesce (anche intero, ma senza squamarlo)
- se fa fumo, vuol dire che l'alimento è particolarmente grasso o bagnato, bisogna asciugarlo!
- la carne grigliata: si cucina dall'interno, quando si vede che rosola, comincia ad essere pronta.
- quando si cucina la carne, ad un certo punto si vede acqua perché viene rilasciata quella interna.
- per la bistecca (che è molto fine!): si porta la Arondo direttamente a 80°, si tosta la carne facendo ritornare a 80° si gira e a 90° le bistecche sono pronte, ci vogliono pochissimi minuti! In questo modo, non si da il tempo alla carne di rilasciare l'acqua e quindi diventare lessa!!
- stesso procedimento appena elencato per tutta quella carne che si vuole un po' cruda, appena scottata, tipo la tagliata!
- per le castagne è consigliato mettere un goccino di acqua sul coperchio, così da creare la giusta umidità che le terrà morbide e la buccia si potrà togliere più facilmente
- per grigliare i peperoni, meglio tagliarli a rondelle, non a falda, perchè è la buccia del peperone che rilascia il nero e sporca troppo l'arondo.
- per la pizza: 7 minuti con la pasta fresca, le successive di meno
* abbassare la fiamma al minimo
* quando arriva a settore carne, mettere l'impasto (anche con carta da forno)
* direttamente: pomodoro, formaggio, ecc
* coperchio, quando arriva a 90°, è pronta, circa 6-7 minuti; per le successive, ci vuole meno tempo perché la pentola è già calda!!
NOTA: per i cibi particolarmente grassi, tipo il salame cotto o salsicce molto grasse, si parte a freddo; solo con i prodotti lievitati si abbassa la fiamma, per le altre cotture NO.
- per le brioches:
* scaldare la Arondo a 50°
* mettere le brioches (volendo, sempre con carta da forno sotto)
* spostare dal fuoco
* mettere Navigenio sopra per 4-5 minuti
- per la crostata:
* portare la Arondo a 50°
* mettere la carta da forno precedentemente tagliata su misura usando il coperchio della bistecchiera
* stendere la frolla e farcirla a piacere
* portare a 98°, fuoco grande fiamma bassa, e la crostata è cotta!!
Nota: la crostata cucinata così risulta croccante sotto e morbida sopra; non essendo cotta in forno, la superficie risulta chiara, volendo si può colorarla con il Navigenio.
- girelle di sfoglia dolci o salate:
pasta sfoglia --> tonno, olive, capperi e acciughe
spinaci e ricotta
prosciutto e formaggio
nutella e granella di nocciole
si srotola la sfoglia, ripieno, si arrotola di nuovo e si taglia a fette
carta da forno nella Arondo, fette sopra
scaldare a 50° - foglio di carta da forno e girelle sopra - a 90° girarle - a 98° sono pronte
Vedi post :
"La cottura con la Arondo amc"
"La crostata con Arondo"
"Girelle di pasta sfoglia con prosciutto cotto e funghi"
"Toast con Arondo"
LE PADELLE ARCOBALENO: quella piccola e quella media vanno su fuoco piccolo e si scaldano a fiamma alta.
Se l'alimento fa acqua è perché si asciuga poco; per asciugare l'alimento, alzare la fiamma e lasciare il coperchio!
L'UNITA' OVALE è adatta a sostituire le cotture in forno: pasticcio, arrosto, strudel, ecc.
Le pentole come l'ovale o le padelle Arcobaleno hanno il coperchio bombato ed è per questo motivo che sono indicate per le cotture che normalmente andrebbero in forno e che devono essere croccanti!
LA LASAGNERA va in forno con coperchio: fino a 130°-140° non occorre togliere il manico, a 180° si. Si possono preparare anche i dolci nella lasagnera.
IL WOK
- ha il fondo più alto delle padelle ed essendo svasato, asciuga gli alimenti
- è per le cotture orientali o tradizionali molto aromatizzate e profumate
- è come la padella grande o l'ovale: per cotture che richiedono acqua o sugo (pasta, pollo in umido...) perché l'alimento si asciuga molto e velocemente. Eventualmente, se si è asciugato troppo in fretta, aggiungere poca acqua di volta in volta, in modo da tenere sempre l'umidità necessaria, finchè il cibo raggiunge la cottura desiderata o la cremosità voluta (come per la pasta!).
DOLCI
praticamente, con amc i dolci che si ottengono sono le torte rovesciate.
Si usa la pentola da 2,5 litri da 24 cm, quella larga e bassa.
L'impasto dev'essere un po' liquido.
Per la frutta:
* frutti di bosco congelati, marmellata nella frutta
Per il caramello:
* pentola a freddo, mettere lo zucchero, poi settore carne
* consigliato lo zucchero di canna perchè caramella un po' meno
- scaldare la pentola settore carne (50°) (con zucchero se si vuole il caramello)
- frutta nella pentola calda
- poi impasto sopra alla frutta e livellare
- fuoco piccolo, fiamma bassa
- quando arriva a settore verdure (90°, dopo circa 20 minuti), il dolce è pronto
Nota: la torta rimane pallida, si può mettere sopra il navigenio per dorarla un po'.
Per cucinare un dolce con NAVIGENIO, scaldare a livello 4 fino a 50°, poi livello 2 fino a 90°.
Vedi ricetta
Se non si vuole la frutta sulla torta, ma si vuole preparare un dolce semplice da farcire successivamente, procedere in questo modo:
- mettere un goccio d'acqua sull'unità di cottura
- coprire con un foglio di carta da forno bagnato ma non strizzato
- versare l'impasto e procedere alla cottura come sopra
Nota: in questo caso, l'acqua che andiamo a mettere nella pentola creerà l'umidità necessaria e va a sostituire quella creata naturalmente dalla cottura della frutta!
Perchè la torta rimane pallida??? Ve lo spiego io: per cuocere una torta il forno tradizionale arriva a 170° o 180° (come lo impostiamo noi); il centro del dolce arriva a cuocere intorno ai 90°, ma prima che ciò avvenga, si cuoce tutto attorno e per ottenere la temperatura per farlo cuocere anche al centro, il forno deve arrivare a 180°. Quindi, la torta si "abbrustolisce", si colora per effetto del calore che ha intorno ed è anche per questo che si fa la prova stecchino al centro del dolce per vedere se è ben cotto.
Invece, con amc la torta si cucina in modo uniforme perchè la pentola ha il fondo ad induzione termica, cioè si scalda uniformemente ed emana calore in maniera altrettanto uniforme. La conseguenza? Una cottura più veloce, con risparmio di tempo, energia e/o gas, e come risultato una pietanza più sana e genuina (ma questo vale per tutto il sistema amc!!!).
PER L'IMPASTO (senza olio senza burro): 250 gr di farina, 150 gr di zucchero, 3 uova, 1 yogurt, 1 bustina di lievito.
Montare le uova con lo zucchero, unire lo yogurt e poi incorporare la farina setacciata con il lievito.
OPPURE: usate pure il vostro impasto preferito, con il quale vi trovate meglio!!!
UN'IDEA IN PIU': pere fresche o sciroppate sul fondo dell'unità di cottura e impasto al cioccolato... in questo caso, il dolce non può venire pallido!
OPPURE: impasto bianco, mettere pezzi di cioccolato sopra, così poi scendono in mezzo al dolce; zucchero per caramello sul fondo della pentola.
LO STRUDEL
- nella pentola ovale
- carta da forno sulla pentola
- partire a freddo
- cottura lenta: fuoco basso, circa 20 m
- colorare con navigenio
Vedi ricetta "Strudel con mela, pesca e amaretto"
I BISCOTTI
- Arondo: scaldare unità fino settore carne
- carta da forno, sopra i biscotti
- a 9o° girare i biscotti
- a 98° sono pronti
NOTA IMPORTANTE: per rimanere in tema di cucina salutare, io consiglio i miei aromi per dolci 100% naturali e facilissimi da preparare:
COME CUCINARE ALCUNI CIBI
ARROSTO (tipo la lonza)
* per un rotolo normale, si parte a caldo
* se si avvolge il rotolo nella pancetta, si parte a freddo; questo per tutti gli arrosti o carni (tipo anche il pollo) che sono particolarmente grasse
* consigliato aggiungere mandorle intere spellate perchè, oltre ad avere un gusto in più, il dolce della mandorla assorbe il salato
- settore carne, circa 20 m; poi si gira per colorarlo
- se il fondo è troppo secco, basta mettere un goccino di vino bianco sul coperchio: questo contribuirà a dare la giusta umidità all'interno dell'unità di cottura e la carne non si attaccherà.
FAGIOLI SECCHI
risciacquare, mettere a bagno 10 m e poi con secuquick, 15 m turbo
- per la pasta e fagioli, prima fare come sopra, poi aggiungere la pasta e farla cuocere
PURE'
- si parte a freddo!
- patate tagliate molto finemente e latte (NO BURRO!)
- secuquick, soft per 6 m
Consigliato aggiungere anche un pochina di acqua insieme al latte altrimenti il purè può diventare marroncino, segno che il latte ha caramellizzato!
Vedi ricetta per la cottura delle patate
FRITTATA
- scaldare la padella a 50°
- uova sbattute, NO olio NO burro!
Nota: la frittata risulta chiara, basta colorarla con navigenio
Un consiglio: unire 1 cucchiaio di acqua per ogni uovo, ma se ci sono le verdure, non serve acqua!
Meglio con uova tenute a temperatura ambiente!
UOVA PADELLA
2-4 piccola
6-10 media
12 e + grande
Con 12 uova: scaldare settore verdure
spegnere fuoco
versare le uova sbattute fuori dal fuoco
quando arriva a 90° è pronta
Vedi ricetta
UOVA ALL'OCCHIO DI BUE
- scaldare la padella a 50°
- spegnere il fuoco e spruzzarla con un goccio d'acqua (serve a creare l'umidità affinché le uova non si attacchino al fondo)
- uova intere nella padella
- chiudere con il coperchio
NON RIACCENDERE IL FUOCO: le uova si cuoceranno con il calore della pentola!!
Vedi ricetta
IMPORTANTE: per la frittata e l'occhio di bue, una lettrice consiglia di usare uova a temperatura ambiente, così si attaccano meno alla pentola!
UOVA SODE SENZ'ACQUA
- unità ovale o anche quella da 24 cm bassa
- scottex sul fondo
- 1 bicchiere di acqua, o anche meno
- uova
- coperchio, settore carota, 10 minuti (il tempo è come la cottura classica per le uova sode!)
UOVA E ASPARAGI
- lavare e pelare gli asparagi
- mettere sul fondo dell'ovale le bucce degli asparagi non asciugate, in modo che creano l'umidità per la cottura
- adagiare sopra gli asparagi
- lavare molto bene le uova e metterle ai lati degli asparagi
- chiudere con il coperchio e fare arrivare a settore carota, poi abbassare la fiamma e fare cucinare per circa 20-25 minuti (dipende da quanto sono grossi gli asparagi); per vedere se sono cotti, pungerli con la forchetta!! 2 kg di asparagi impiegano circa 30 minuti a cucinarsi!
NOTA: NON SERVE AGGIUNGERE L'ACQUA!!
Vedi ricetta
LE CREPES
2 uova, 100 gr di farina, 1 bicchiere di latte
L'impasto non deve essere troppo liquido!
- scaldare la padella piccola a 50° su fuoco piccolino
- mettere 2 mestolini di impasto e girare la padella in modo che si distribuisca bene solo sulla base, non su tutta la padella
- mettere il coperchio: questo SOLO per la prima crèpe, per le altre NON serve!
- quando è pronta, si stacca da sola (cioè quando arriva a 90°, più o meno)
- girare la crèpe per cucinarla dall'altra parte, abbassando un pochino il fuoco, ma non al minimo e tenendo la temperatura costante
ATTENZIONE: se proprio non si riesce a preparare le crèpes perchè si attaccano o si bruciacchiano (pur seguendo le indicazioni per il fuoco), si può inumidire molto lievemente un pezzo di scottex e ungere la padella, ma solo per la prima crèpe.
UN CONSIGLIO: si può preparare un ottimo pasticcio con crèpes, besciamella, ragù... di sicuro, più genuino rispetto alla sfoglia che si compra!
Vedi ricetta
MOZZARELLA IN CARROZZA
- prendere il pane per tramezzini, quello LUNGO perchè con quello corto poi si spacca
- bagnare leggermente il pane nell'acqua per inumidirlo
- mettere il prosciutto, la mozzarella, l'acciuga... quello che si vuole, insieme alla mozzarella
- arrotolare e tagliare per ottenere delle girelle o confezionare tipo panini
- per la pastella: usare quella delle crèpes (uova, farina, latte), deve essere densa ma non troppo!
- friggere fino a doratura (sempre con coperchio!)
ZEPPOLE SALATE
- preparare un impasto per pizza, lasciandolo un po' più morbido del solito per poterlo prendere con il cucchiaio
- quando è pronto, aggiungere quello che si vuole: pezzi di prosciutto, di un formaggio, di una o più verdure...
- friggere a cucchiaiate, sempre con il coperchio come per ogni frittura!
Vedi ricetta
VERDURA COTTA FRESCA
spinaci, catalogna... senza acqua!!
- sgocciolare l'acqua il più possibile e mettere nell'unità, partendo da freddo:
- portare a settore verdure
- abbassare la fiamma
- quando l'audiotherm suona di nuovo, spegnere
- togliere l'acqua in eccesso ed usare secondo ricetta (conditi, in padella con i formaggi, ecc.)
Sono consigliate le verdure fresche perché si possono cucinare senz'acqua e quindi mantengono tutte le loro proprietà integre (sali minerali, vitamine, ecc.); quelle congelate di solito sono precotte e non si sa come!!
PEPERONATA (o zucchine trifolate o melanzane trifolate)
- è indicata nelle padelle perché si asciuga!
- no acqua
- si parte a freddo con la peperonata, per le zucchine e melanzane prima si scalda a 50°
- mettere le verdure e gli aromi e coprire
PEPERONI GRIGLIATI
- lasciarli interi, lavarli e asciugarli
- scaldare Arondo fino a settore carne
- mettere i peperoni e coprire con la ciotola
- girarli fino a cottura completata
- spegnere il fuoco e lasciarli riposare per circa 10 minuti
- spellarli, pulirli, tagliarli a striscioline e condire a piacere
PISELLI SURGELATI
si parte a freddo, NON si mette acqua perchè ne contengono già loro, altrimenti si attaccano (esperienza fatta!), 7-8 m
LA TEMPURA PER LE VERDURE PASTELLATE
farina, birra e sale o curry (al posto del sale, da gusto e previene l'Alzaimer)
- bisogna prepararle e friggerle al momento, non si può cucinarle prima...
- se si usa il curry, non occorre salare le verdure una volta fritte
BOCCONCINI DI PETTO DI POLLO
- scaldare l'unità a 50° (quella che si usa anche per i dolci: bassa e larga)
- mettere i bocconcini dentro (si fanno rosolare)
- quando suona di nuovo, aggiungere del radicchio di Treviso e un goccio di vino bianco
- quando arriva a 90-98°, è pronto
BOCCONCINI DI PETTO DI POLLO FRITTI
impanatura normale --> farina, uovo, pangrattato + semi di sesamo o quello che si vuole
consigliato usare anche il curry al posto del sale perché da gusto ed in più combatte l'Alzheimer e il Parkinson visto che contiene antiossidanti!!
POLPETTONE
- pentola ovale
- avvolto nella carta da forno
- un goccio di acqua o brodo sul fondo (per evitare che si bruci la carta da forno e si crea l'umidità necessaria)
- partire a freddo, far arrivare a 80°
- cuocere per 20 minuti da quanto arriva a 80°
- togliere la carta da forno ed aggiungere verdure a piacere
OPPURE:
- scaldare l'unità
- rosolare la carne
- portare a cottura a 80-90° sempre con un goccio di acqua o brodo
- verdure a piacere
ROASTBEEF per un pezzo di carne di circa 700-800 gr (o anche la tagliata)
- nella pentola alta, da 6,5 litri 24 cm
- carne nella pentola FREDDA
- Navigenio sopra, funzione grill (girare la manopola fino a fine corsa, quando in postazione normale risulta su A)
- cuocere per 7 minuti da una parte
- girare e cuocere per altri 8 minuti dall'altra
- mettere la carne su carta assorbente, o in un abbattitore o lasciare riposare a temperatura ambiente e poi passarla in frigo. Si consiglia di NON metterla subito in frigo, ancora calda e con la stagnola, perché c'è il rischio di una carica battericida nell'alimento!!
PESCE
- scaldare la pentola OVALE a vuoto, settore verdure (80°)
- poi pesce (ad es.branzino intero) e verdure a piacere
- mettere il coperchio e lasciare SENZA FUOCO
Note:
- non serve girare
- no sale
Se si vuole il pesce più croccante, si può girarlo
Per il pesce al cartoccio, partire a freddo.
- un goccio di acqua nell'ovale
- pesce al cartoccio con un foglio di alluminio o carta da forno
- 10 m da quando arriva a 90°
- quando è cotto, estrarre i filetti di carne e condirli a piacere.
Vedi ricetta "Trota salmonata al cartoccio con l'ovale amc"
COTECHINO
- acqua sotto il cestello
- no stecchini
- secuquick soft, 20 minuti
STESSO PROCEDIMENTO PER CARNE LESSA E PATATE LESSE.
La carne viene lessata senz'acqua, non si può ottenere il brodo; se si vuole anche il brodo, basta lessarla normalmente. Stesso tempo di cottura del cotechino.
Le patate vengono lessate anche loro senz'acqua e possono servire per preparare gli gnocchi o piatti che hanno come base patate lesse. E' consigliato tagliarle a pezzi, così cuociono prima. Tempo di cottura: circa 10-15 minuti.
Vedi ricetta per la cottura delle patate
LA COTTURA DELLE PATATE
fritte fresche, arroste, lesse, ecc... sempre 15 m circa
LA PIZZA CON IL NAVIGENIO
Nel post della spiegazione su come si usa la Arondo c'è anche la cottura della pizza.
Ma la nostra amica Eleonora mi ha spiegato come la fa lei, cioè con il NAVIGENIO!
Ecco la sua spiegazione che si trova in un commento:
"... in pratica scaldi la pentola da 24, quella larga e bassa, con il navigenio a livello 6; appena arriva alla prima tacca della carne tu sposti la pentola su una superficie che tiene il caldo, al limite metti qualcosa sotto perché la pentola è calda e devi essere pronta con un disco di pasta per pizza, magari ti sei già fatta la forma della pentola con un foglio di carta da forno. Metti il disco di pasta nella pentola e subito a portata di mano devi avere il pomodoro preferibilmente cotto, mozzarella e tutto ciò che vuoi metterci sopra la pizza; metti il tutto velocemente e capovolgi il navigenio sempre a livello 6 sopra la pentola, 3 minuti è pronta, viene morbida ma buonissima. Tu controlla la cottura, il sotto della pizza cuoce perché la pentola è già scaldata. Ti assicuro che vengono buonissimi anche degli ottimi mini calzoni o focaccine per la merenda, il formato è piccolo vista la dimensione della pentola ma è ottimo il risultato..."
Grazie, Eleonora!!
IL SUCCO DI FRUTTA!!
- 1 kg di frutta pulita e tagliata a dadini
- 1 litro d'acqua
- 100 gr di zucchero
- succo di 1 limone
Mettere la frutta, l'acqua e lo zucchero nell'unità da 4 litri, chiudere con Secuquick, soft per 5 minuti.
Quando il coperchio si apre, spremere il limone, frullare con il minipimer, riportare a bollore, invasare e sterilizzare o mettere a testa in giù per formare il sottovuoto oppure imbottigliare e conservare in frigo.
ALTRE COTTURE CON SECUQUICK
- verdure lesse: si mette il cestello con acqua sotto, soft, 4 m
- patate tagliate a pezzi: con cestello, soft, 10 m
" intere con la buccia: con cestello, soft, 15 m
- asparagi: con cestello, soft, 6-7 m Vedi ricetta
- fagiolini: con cestello, soft, 5-6 m Vedi ricetta
- fagioli freschi o congelati: 7 m turbo
- fagioli secchi: 15 m turbo
- finocchi: con cestello, 1 m soft
- carciofi freschi, soft, 5 m
* si mette: carciofi, del prezzemolo, un goccio di vino bianco
- uova sode: con cestello, soft, 3-4 m
- carne lessa varia (quella che normalmente si fa per avere anche il brodo): con cestello, soft.
nota: con l'acquetta che si forma, basta farla asciugare, metterla nel forma-ghiaccio e si ottiene un dado naturale.
- polpette in sugo: carne, spezie, 1 vaso di passata di pomodoro; NO passate nel pangrattato, meglio la farina perché va a formare una cremina!
si parte a freddo, 5 minuti turbo
- trippa in sugo
* 1° sistema dell'amica Erika:
scaldare l'unità da 6,5 lt fino alla prima tacca
mettere la trippa, quando arriva alla seconda tacca sfumare con vino bianco, sedano, carote e cipolla e aromi (rosmarino), passata di pomodoro e un po' di sale grosso
Secuquick da 24, Turbo per 25 minuti con la trippa fresca; con quella comprata (precotta) 10-12 minuti sempre in Turbo. Fare asciugare ed è fatta.
* 2 sistema dell'amica Rosanna:
a pentola fredda, mettere la trippa a listarelle, carota, sedano e cipolla tagliati molto piccoli, pepe, 1 chiodo di garofano, 1 pizzico di cannella e un po' di pomodoro
Secuquick turbo 20 minuti
- polenta, 7 m (quella normale, da 40 minuti di cottura, non quella precotta!)
* 1 bicchiere di farina --> 3 bicchieri di acqua
* scaldare l'acqua senza farla bollire
* aggiungere la farina (no quella precotta) e mescolare
* chiudere con Secuquick
* quando arriva a soft, 7 minuti, poi spegnere e lasciare lì
- tortellini con panna, soft, 4 m
* pentola 3 litri
* ogni 250 gr di tortellini, 200 ml di panna da cucina e 1 brick di acqua
(si usa il brick della panna, dopo averla messa sui tortellini, così viene anche lavato e non si spreca nulla!)
* si possono cucinare INSIEME tranquillamente anche 2 tipi di tortellini (ad es., un tipo con carne e uno con ricotta) e quando si gusteranno si sentiranno i 2 gusti distintamente; questo perchè i tortellini non vengono "slavati" dall'acqua come nella cottura normale, quindi trattengono tutte le loro proprietà, tra le quali il gusto!
* secuquick soft
Vedi ricetta tortellini
- polpo o piovra: cottura a freddo, turbo (senza cestello)
* grossa, 10-12 minuti
* piccola, 7-8 minuti
Se si vuole i riccioli alle "zampette", partire a caldo:
- scaldare la pentola a settore carne
- fare toccare 3 volte i tentacoli nella pentola (così si arricciano)
- mettere dentro la piovra o il polpo, chiudere con Secuquick e cucinare.
NOTA: la piovra rilascerà l'acqua di mare che contiene e si cucinerà con questa; essendo già salata, NON occorre aggiungere sale!
Con NAVIGENIO, impostare su A (automatico).
Il consiglio della nostra amica Carmen: con il brodetto che si forma dalla cottura del polpo si può preparare un delizioso risottino al sapore di mare...
Vedi ricetta "Polpo con patate"
- baccalà: nel cestello, tranci di merluzzo congelati
chiudere con Secuquick, quando arriva a turbo, spegnere il fuoco
aspettare che si apra il coperchio, poi curare il pesce e frullarlo nel frullatore con aglio e olio
ottimo su pane fresco o sui crostini
Vedi ricetta "Baccalà con amc"
- seppioline in umido: soft 10 minuti
Vedi ricetta
ATTENZIONE!! IMPORTANTE!!
Mi è successo anche con la frutta: nella prima foto si può notare, all'apertura del coperchio, com'è rimasta l'acqua, nella seconda la marmellata una volta frullata, decisamente liquida!!!
Ho provato a farla bollire ancora (per un'ora!), ma il risultato non è cambiato!!
Infatti, la mia amica consiglia di preparare la marmellata nel modo tradizionale, mettendo un coperchio normale sull'unità di cottura.
In un commento a questa pagina, a riguardo della marmellata con il Secuquick la nostra amica Monica ci dice così:
"sono Monica e sono una cliente amc serie 30, posso dirti che io è tutta estate che faccio le marmellate con il secuquick, uso il fruttapec, perchè il colore della frutta resta uguale e non si scurisce e la marmellata esce bella densa, oppure puoi usare la mela come addensante. Io metto la frutta a pezzi, lo zucchero e il fruttapec, di solito uso quello 3 a 1 cioè un chilo di frutta e 350 di zucchero, mischio con un cucchiaio e metto il secuquick, audioterm a soft e quando suona spengo e aspetto che il secuquic si apra da solo. Nel frattempo sterilizzo i vasetti. Quando si apre frullo con il mixer perchè a me non piacciono i pezzi, poi invaso, chiudo e metto i vasi a testa in giù e poi sterilizzo il tutto nel forno a 60 gradi per 20 minuti. Se vuoi prova, escono buonissime."
Grazie ancora per questi consigli, Monica!
E' proprio vero che non si finisce mai di imparare...
** RETTIFICA DEL 22/4/2014
SI-PUO'-FAREEE!!!
Vedi questo post, intanto metto un paio di foto della marmellata:SI PUO' ANCHE STERILIZZARE I VASETTI CON IL METODO AMC!
La nostra amica Rosanna mi consiglia di sterilizzare i vasetti con il metodo amc: metterli a testa in giù nell'unità con cestello e un goccio d'acqua, a fianco adagiare i coperchi, chiudere con il Secuquick e fare andare a SOFT per 5 minuti.
MARINARE CON IL POWERVAC, IL SISTEMA SOTTOVUOTO DI AMC
Con il sistema Powervac per la conservazione dei cibi sottovuoto si può anche marinare la carne.
3 ore di sottovuoto corrispondono a 12 ore di marinatura tradizionale!!!
Vediamo come si procede:
- mettere la carne da marinare nel sacchetto grande
- aggiungere spezie a piacere (insaporitore, timo, maggiorana, salvia, alloro...)
- vino: 1/2 bicchiere di vino corrisponde a 1 litro necessario nella marinatura tradizionale
- mettere sottovuoto per 3 ore
- eventualmente, mettere in frigo!
Un esempio: il brasato al barolo o alette e coscette di pollo...
Ma perchè basta così poco tempo per la marinatura?
Semplicemente perchè andando sottovuoto la carne assorbe subito il vino che ci si infiltra dentro e, nel momento che si apre il sacchetto, con l'effetto dell'aria viene assorbito ancora di più.
ATTENZIONE: COME USARE LA SERIE 29
Mi è stato fatto notare che non tutti possiedono la serie 30 che ho io; questa serie nuova ha il visiotherm con i gradi, mentre la precedente ha i settori (tacca rossa e settore verde).
![]() |
Serie 30, con i gradi |
![]() |
Serie 29, con le tacche |
![]() |
Serie 28 |
Purtroppo, la serie 29 è più intuitiva della 30, che invece è più precisa.
Ad esempio, quando io parlo di scaldare l'unità a 50 gradi, nella serie precedente si scalda alla prima tacca rossa, mentre agli 80 gradi, sono le ore 13.
Due precisazioni importanti:
1- bisogna stare attenti a quando si arriva alle ore 15, perchè si rischia di bruciare il cibo (mentre io posso vedere la temperatura e regolarmi di conseguenza);
2- rispetto alla mia versione, per evitare di bruciare il cibo bisogna tenere la fiamma più bassa: ad esempio, quando io parlo di fiamma alta, voi tenetela medio-alta, ecc...
Le foto sono prese dal web.
INDICE DELLE RICETTE CON AMC PRESENTI IN QUESTO BLOG
Alette di pollo fritte
Asparagi con Secuquick
Asparagi e uova cotti senz'acqua nell'ovale amc
Baccalà con amc
Besciamella con amc
Bocconcini di pollo con le verdure
Carbonara con Amc, senza ovale!
Ciambella con amc
Ciambelline fritte
Cipolline in agrodolce
Crostata con Arondo
Dolce con amc
Fagiolini con Secuquick
Farfalle con panna e peperoni
Frittata
Frittelle con le mele
Frittelle della sagra
Frittelle di mele al profumo di agrumi
Frittelle dolci di zucchine
Girelle di pasta sfoglia con prosciutto cotto e funghi
La cottura con la Arondo amc
Le crèpes con amc
Lenticchie con Secuquick
Le patate con amc
Marmellata di arance rosse con Secuquick
Marmellata di ciliegie con Secuquick
Marmellata di fichi alla vaniglia
Marmellata di fragole con Secuquick
Marmellata di mele con Secuquick
Marmellata di prugne profumata al rosmarino
Melanzane alla parmigiana nell'ovale
Melanzane in carrozza
Pasta al forno con amc... praticamente, senza forno!!
Pasta al tonno con amc
Pasta con zucchine grattugiate
Pasta, fagioli e patate
Pasta o tortellini alla "Mamma Rosa"
Pastasciutta con Secuquick
Patate americane lessate con Secuquick
Patate grigliate con Arondo
Patate in carrozza
Patate sabbiate con amc
Peperoni grigliati interi
Peperoni in agrodolce
Petto di pollo a listarelle con pancetta e piselli con spiegazione per la rosolatura della pancetta, valida per tutte le ricette!
Piselli (congelati) con il Secuquick
Polipo con patate
Polpette di patate e tonno
Polpettine in sugo
Ragù
Riso asciutto con amc
Riso asciutto con le verdure
Risotto con carote, zucchine e peperone
Risotto con mela, salsiccia e peperoni
Risotto con zucchine e pera
Sciogliere il cioccolato con amc
Seppioline in umido con Secuquick
Sformatini di melanzane
Spezzatino con Secuquick
Spezzatino di carne lessa con patate e peperoni
Strudel con mela, pesca e amaretto (cottura amc, con ovale)
Tagliatelle con sugo alla salsiccia e peperoni
Toast con Arondo
Tortellini asciutti con Secuquick
Trota salmonata al cartoccio con l'ovale amc
Uova all'occhio di bue
Verdure lesse (senz'acqua) con amc
Zeppole salate
Zucchini bites (ricetta normale e con amc)
Bellissimo promemoria, complimenti. Io le ho (perché le vendevo) e le uso tantissimo ma a volte ci si scorda di quante cose si possono fare!!!!
RispondiEliminaMa allora ci possiamo anche scambiare ricette...
RispondiEliminacomunque, sono eccezionali, io sono felice perchè è veramente una cucina più sana, specie per i miei bimbi che devono crescere...
Un abbraccio. Stefy
Grazie dei consigli! Vorrei chiedere una cosa alla tua amica: io ho la serie 29 che funziona ancora benissimo, solo la consulente mi dice che non esistono più le guarnizioni del secuquick, e dovrei cambiarlo spendendo 500 euro! é vero o è un tentativo di vendermi il coperchio nuovo? vi ringrazio molto
RispondiEliminaFrancesca
Ciao Stefania, per la besciamella ho una domanda. Usi sempre il secu per la cottura? Ed è il solito procedimento di arrivare a Soft e spegnere?
RispondiEliminaGrazie
Elisabetta
Per la besciamella, servono 8 minuti ma non ho mai provato ad usare il secuquick ; al limite, prova ad usarlo tu e poi mi dici come viene e così aggiorno la pagina...
EliminaSoft è per le cotture brevi, turbo per quelle lunghe (tipo ragù, spezzatino, ecc.), quindi direi si Soft, magari dimezzando il tempo normale.
Ti ringrazio per essere passata e avermi lasciato commenti, ti aspetto per sapere come sono andate le cose.
Buona giornata.
Stefania
Stefy sei UNICA!!!!!
RispondiEliminadalla tua consulente Amc
Senza di te non sarei nessuno...
Eliminaè grazie a te che ho imparato e sto continuando ad imparare....
baci a abbracci, carissima amica mia!
ciao sono Denise,ho le padelle da un mese ma non riesco ad usarle...sono un disastro!ora seguiro' i tuoi consigli passo per passo e speriamo bene perche' sono piuttosto demoralizzata.ma ogni quanto aggiorni le ricette?ce ne sono altre con la procedura?Grazie tante
RispondiEliminaCiao Denise,
Eliminaallora, alcune ricette amc puoi trovarle nel loro sito http://it.amc.info/servizi/ricette/
ci sono ricette che aggiornano spesso e che anch'io mi salvo. Quando hai preso la batteria, dovrebbero averti dato anche un bel ricettario dove ci sono anche le spiegazioni.
Io non ho una frequenza per aggiornare quelle che propongo, di solito posto quando faccio qualcosa, tra un dolcetto e un altro. Quelle che ho postato finora le trovi tutte nella lista in fondo a questa pagina, non ce ne sono altre, che sono le stesse con l'etichetta "amc".
Non perderti d'animo, non è difficile usare le unità amc, ma volevo chiederti se la persona che te le ha vendute ti segue o no, perché ad esempio la mia amica è sempre disponibile con le sue clienti, ancora oggi ogni tanto la chiamo per delucidazioni. Se hai problemi, puoi scrivermi in privato una mail (gringhella@gmail.com) dicendomi di dove sei e vediamo se anche con l'aiuto della mia amica riesci a prendere mano con questo sistema di cottura perché è un peccato avere la possibilità di cucinare più sano e non riuscirci; sono sicura che la mia amica non ti dirà di no e sarà felice di aiutarti.
Ti aspetto, ok?
Stefy
grazie della risposta immediata ora seguiro' qualche consiglio che hai scritto e vediamo un po,in caso non dovessi farcela ti mandero' il mio ind.mail.grazie tante a presto
EliminaPrendo i tuoi preziosi consigli; ho appena ordinato la batteria serie smeraldo e tra un po mi arriverà; grazie al tuo blog, potrò metterle subito in funzione; grazie mille, Luisa!
RispondiEliminaQuesti consigli sulle pentole amc sono fantastici!!
RispondiEliminaho il navigenio ma non l'ho mai usato, è uno spcreco tenerlo li...
dovrò imparare a usarlo...
mia mamma ha le pentole da una vita...aveva quelle del 90, le ha rottamate, adesso ha la serie 29...io ho la 30.
Non sapevo quella cosa della cottura perfetta per il riso, io mettevo 8 minuti in soft x i risotti, 5 x quello da insalata.
ho una domanda per il ragù: dodici minuti li devo contare da quando il coperchio è già sul turbo? perchè mi "soffia", pertanto abasso o spengo...
Laura
Ciao Laura,
Eliminascusa se ti rispondo solo ora, ma sono stata via nel week end. Io calcolo circa 10 o anche 15 minuti da quando l'Audiotherm arriva a turbo e poi lascio lì a raffreddare anche tutta una giornata: ho notato che ci mette mezza giornata a raffreddarsi, così sono stra-sicura che il ragù (o anche lo spezzatino, perché il procedimento e il tempo sono gli stessi) si è ben cotto e soprattutto insaporito. Per il fatto che la valvola sfiata, vuol dire che la pentola "ha bisogno" di sfiatare via l'umidità in eccesso, io non mi preoccuperei, al limite passa la pentola sul fuoco più piccolo e, tenendo d'occhio che non scenda troppo, fai finire il tempo.
Per altre domande o dubbi sono sempre qui a disposizione.
Ciao. Stefania
mi sono dimenticata una cosa: mi raccomando, non sfiatare mai tu la valvola del secuquick o il coperchio si rovinerà perché questa valvola gli serve se deve sfiatare da solo!!
EliminaCiao sono Monica volevo chiederti se per caso hai la ricetta della torta di mele con navigenio. Grazie!
RispondiEliminaCiao, mi daresti per favore la ricetta della torta di mele con navigenio? Grazie Monica!!!
RispondiEliminaciao, ti ho risposto in privato, ma pubblico anche qui per tutti coloro che sono alla ricerca di una torta come chiesto da te.
EliminaPer una torta con le mele, si può prendere la ricetta che ho già postato mettendo le mele al posto dei frutti di bosco; io metterei sul fondo un pochino di zucchero o di marmellata, poi le mele tagliate a fettine e sopra l’impasto.
Qui c'è la ricetta e i miei consigli per fare un dolce con amc:
http://cremaepanna.blogspot.it/2012/08/dolce-con-amc.html
oppure, se si ha una propria ricetta base, ricordarsi che si può sempre cucinarla anche con il metodo amc e alla fine si ottiene sempre una torta rovesciata.
Per cucinarla con il Navigenio, impostarlo sul livello 2 facendo sempre la prova stecchino; poi, colorarla a piacere sempre con il Navigenio mettendolo sopra la pentola per qualche minuto e tenendo d’occhio la doratura, perchè ricordo che la torta rimane pallida.
Benedico questo blog che ho trovato per caso, disintegrata dalla mia pessima cucina, soprattutto con AMC.
RispondiEliminaLe mie pentole, non fosse per il costo, hanno rischiato di finire oltre il balcone più volte... mi sento così impotente! :(((
Ora, proverò pian piano e con molta pazienza a seguire le varie ricette, e credo che non ti abbandonerò più!!!
Una informazione però: quando dici che "a 90° il cibo è pronto" intendi che spengo e apro oppure devo far tornare la linea rossa a zero e poi aprire? Sper di essermi spiegata...
Grazie e a presto!
Isalou
Grazie per il commento e per i complimenti.
EliminaQuesto blog nasce anche per aiutare chi, come te, è in difficoltà con amc o alle prime armi e vuole imparare; sono contenta che non ti dia per vinta perché non è difficile usare queste pentole, bisogna solo abituarsi ad un modo di cottura diverso dal classico.
Quando dico che la temperatura arriva a 90° e il cibo è pronto, vuol dire che puoi aprire e gustare... se al limite vedi che potrebbe mancare ancora qualche minuto, lasci lì coperto che con il fondo spesso (ad induzione termica), eventualmente il cibo continua a cucinarsi, soprattutto se lo lasci sul fornello caldo; per questo, ti sconsiglio di aspettare che la tacca ritorni a zero, anche perché ci mette un bel po' e ti troveresti le cose scotte.
Per qualsiasi dubbio, ricordati che sono sempre qui, puoi anche mandarmi una mail privata a gringhella@gmail.com e se proprio non riesco, ho sempre la mia amica consulente che mi aiuta.
un abbraccio. Stefania
Grazie... sto provando piano piano, cominciando dalle cose base, e sono meno frustrata di prima:
Elimina- polenta: facilissimo!
- spezzatino con patate: patate spiaccicate ma mangiabili
- petto di pollo tipo ai ferri: fatto senza bruciarlo, cotto al punto giusto!!!
- riso e pasta con relativi sughi: tasto dolentissimo... o insipidi o salatissimi, e un pò scotti: come mi regolo con il sale?
Mi piacerebbe che inseriste ricette per primi con sughi vari e per gli hamburger, che non trovo mai, e che non voglio riprovare mai più! :(
Davvero grazieeeeee
Isalou
queste sì che sono notizie che ti riempiono il cuore!
Eliminagrazie a te!
la polenta devo ancora farla, quest'inverno sarà molto probabile, così la posto...
per le patate, ti regoli che magari la prossima volta le tagli più grosse...
per il sale, bisogna "imparare" anche con lui, non c'è un metodo anche perché va a gusti personali, chi vuole le pietanze più saporite, chi più "insipide" (in questo caso il gusto è decisamente più naturale!)
per i primi, intendi la pasta con sugo, giusto?
invece, per gli hamburger, trovi le indicazioni sempre nel post delle indicazioni su come usare la Arondo (la bistecchiera); io li faccio sempre con la Arondo, non occorre aggiungere olio o grassi e sono sempre saporiti! Falli anche tu con la bistecchiera, come il petto di pollo ai ferri, poi mi dirai.
Come avrai capito, bisogna imparare e regolarsi con la cottura dei cibi, se ti vengono un po' scotti, basta diminuire il tempo di qualche minuto; ad esempio, ho visto che con la pasta dipende molto da che marca usi, quindi le mie indicazioni vanno prese proprio come indicazioni, nel senso che poi bisogna provare e testare....
Spero di essere stata chiara, come hai visto, basta che mi scrivi e vediamo insieme, ok?
buona serata. Stefania
Mi sono arrivate le pentole Amc proprio ieri, avevo già deciso di cucinare i filetti di sogliola e cosi le ho subito provate...facendo il primo pasticcio: ho infarinato i filetti portato la padella arcobaleno a"settore carne" quindi ho messo il pesce, lasciato fino a 90 gradi e poi ho cercato di girare i filetti. Un disastro non si sono staccati dal fondo, nel tentativo di capovolgerli mi è rimasta la crosticina attaccata alla padella.
RispondiEliminaSapete dirmi in cosa ho sbagliato??
grazie per l'ascolto...
Sonia
Secondo me, hai sbagliato per due volte: non dovevi infarinare i filetti e poi dovevi spegnere il fuoco dopo aver messo il pesce, in modo che si cuocesse solo con il calore perché la carne di pesce è tenera e si cucina in fretta. Prova a dare un'occhiata a quello che ho scritto qui sopra, c'è l'indicazione su come cucinare il pesce con l'ovale, ma penso che tu possa fare lo stesso con la padella arcobaleno. Poi i filetti sono ancora più fini di un pesce intero, quindi direi proprio di spegnere il fuoco una volta messi in padella e coprire sempre con il coperchio.
EliminaSappimi dire se li riprovi.
Grazie per i consigli, in particolare per aver fatto la comparazione tra la serie 29 che ho io, e la serie 30 che usi tu
RispondiEliminaGrazie mille
Liliana
di niente.
Eliminaper altri dubbi o domande, sono sempre qui.
buona serata.
Ciao.
EliminaNon so se come me ce ne sono tante, ma io ho queste pentole da 20 anni (ho scoperto che e' la serie 28) e le ho sempre usate come pentole normali ( non picchiatemi)
Stasera avevo + tempo del solito e ho deciso di usare il secuquik (ed eccomi qui dopo aver letto tutti i vs commenti)
La prima domanda e' sulle tacche del coperchio: come mi regolo???
Mi puoi aiutare con delle ricette x i secondi?
Grazie mille
Monica69
adesso mi informo, un po' di pazienza, grazie.
EliminaIl secuquick s28 nasce per cotture lunghe come spezzatino o ragù etc no verdure. Quando arriva ore 13 abbassa fiamma per 15 minuti per ragù e spezzatino.
Eliminaaltra risposta: devi far arrivare la lancetta su settore verde e mantenerla lì abbassando il fuoco o spegnendo.
Eliminaper le ricette, ce ne sono di valide su giallozafferano, io ho anche scaricato il pdf e la cottura è con la serie 28 o 29, adesso non ricordo.
Molto utile la comparazione tra serie 29 che ho io, e serie 30 che usi tu
RispondiEliminaSono pentole fantastiche, le uso da 5 anni ma non tornerei più indietro
Ho delle grosse difficoltà a fare la frittata e le crêpes perché credo di tenere il fuoco troppo alto, mi potresti suggerire come fare? Ricorda....ho la serie 29.....quella con le tacche!!!!!
Grazie mille e complimenti per quello che fai 😜😜😜😜😜😜😜
Ho la serie 29, puoi spiegarmi come fare le crêpes e la frittata? Si attacca sempre tutto :(
RispondiEliminaGrazie e complimenti
Liliana
anche secondo me tieni il fuoco troppo alto.
Eliminase proprio ti si attacca anche con il fuoco basso, prova ad inumidire leggermente il coperchio con dell'acqua (ma poco poco) cosicché si formi un po' più umidità all'interno della pentola e così poi la frittata dovrebbe staccarsi da sola per effetto di questa umidità.
Per le crepes, bisogna coprire solo con la prima, poi le successive non vanno coperte; se si attaccano anche loro, prova sempre a tenere il fuoco un po' più basso.
Aspetto di sapere come ti è andata, nel bene o nel male.... nel secondo caso (speriamo di no), vediamo insieme come fare o chiedo aiuto alla mia amica.
sono Monica e sono una cliente amc serie 30,posso dirti che io è tutta estate che faccio le marmellate con il secuquic,uso il fruttapec, perchè il colore della frutta resta uguale e non si scurisce e la marmellata esce bella densa,oppure puoi usare la mela come addensante.Io metto la frutta a pezzi lo zucchero e il fruttapec,di solito uso quello 3 a1 cioè un chilo di frutta e 350 di zucchero,mischio con un cucchiaio e metto il secuquic,audioterm a soft e quando suona spengo e aspetto che il secuquic si apra da solo.Nel frattempo sterilizzo i vasetti.Quando si apre frullo con il mixer perchè a me non piaciono i pezzi poi invaso chiudo e metto i vasi a testa in giù e poi sterilizzo il tutto nel forno a 60 gradi per 20 minuti.Se vuoi prova escono buonissime.Complimenti per tutti i tuoi consigli.Ciao
RispondiEliminagrazie mille per i consigli, Monica.
Eliminaio pensavo che il fruttapec si usasse solo con il metodo "tradizionale" ma se dici che funziona anche con il secuquick, mi fido ciecamente!
Vorrei chiederti se posso mettere quello che hai scritto tra i miei consigli, ovviamente dicendo che me l'hai detto tu.
Grazie di tutto!
Stefania
per me non c'è nessun probblema anzi più consigli ci sono e megli è, perchè è un peccato averle e non usarle,sono impagabili,importanti per la salute(cottura senza olio egrassi),la velocità ed il risparmio.
Eliminaquanto hai ragione!!!
Eliminaoltre a non usare grassi, ho imparato anche a diminuire la quantità di sale, ma senza volerlo: mi sono accorta mangiando fuori, per me le pietanze in ristorante sono troppo saporite, se così vogliamo dire...
in questo modo, si gusta il vero sapore dei cibi...
Ciao in famiglia abbiamo queste pentole da sempre così quando mi sono sposata dopo un breve periodo con una sottomarca ho acquistato qualche unità questo blog mi sta aiutando un sacco perché non pensavo ci fossero così tante possibilità avrei una domanda su navi genio ce ne sono più misure o la serie 30 è composta da un'unica misura il C8100 grazie
RispondiEliminaCiao! Questo blog è spettacolare, grazie che ci sei!!! Avrei un dubbio su navigenio della serie 30: è il c8100, c'è ne sono di più misure? Perché in internet mi è sembrato così. Grazie ancora!
RispondiEliminaMichi, sinceramente non so se ci sono più misure del navigenio, quando ho comprato l'intera serie 30 me ne hanno dato uno ma non mi hanno detto se ce n'erano altri più grandi o più piccoli.
RispondiEliminaHo provato anche a guardare nella pagina del sito, ma non c'è scritto niente:
http://it.amc.info/offerta/sistema-premium-amc/navigenio/
io penso che ci sia solo quella misura, ma bisognerebbe informarsi meglio...
grazie a te per la visita e il commento, io non mi ero mai posta il "problema"...
buon week end.
Stefania
Grazie della risposta celere, e scusa del doppio commento, ho avuto qualche problema di tastiera!
RispondiEliminaSe mai riuscirò a convincere mio marito per l'acquisto di navigenio ti (e vi) farò sapere della cottura del pane....speriamo, non vedo l'ora!!!!
figurati...
Eliminanel frattempo, se hai la Arondo puoi sempre cucinare il pane con la bistecchiera... per tutte le cotture con questa fantastica pentola, ti mando al post relativo:
http://cremaepanna.blogspot.it/2012/11/la-cottura-con-la-arondo-amc.html
non c'è il pane, ma è la stessa cosa come per la pizza (con i tempi diversi, ovviamente).
posso confermarvi che navigenio è solo di quella misura ve lo dico con certezza perchè sono una consulente amc,questo sito è importante anche per me perchè quando apro i pacchi alle clienti glielo consiglio,oltre anche per me,che prima di tutto sono una cliente.Se posso darvi informazioni utili per me è un gran piacere perchè questo lavoro mi piace tantissimo.
RispondiEliminagrazie per la risposta, Monica!
Eliminama soprattutto grazie per la fiducia che riponi in me, nel mio piccolo lavoro che metto in questo blog consigliandolo alle tue clienti!
grazie infinite!!
Tu di dove sei? magari ci si può tenere in contatto per scambi o consigli...
Grazie dell'info!
EliminaCiao! Avrei una questione piuttosto urgente dato che ho acquistato da un privato navigenio ma quando lo capovolgo inizia a suonare e non continua la cottura...sbaglio qualcosa o mi hanno candidamente fregato???
RispondiEliminaho guardato le istruzioni, dicono così:
Elimina- .. applicare navigenio in posizione capovolta sull'unità di cottura
- ruotare la manopola di regolazione sul livello desiderato...
- per lo spegnimento, ruotare la manopola di regolazione su 0
Attenzione: dopo l'utilizzo per gratinare (capovolto) non appoggiare navigenio con la zona di cottura calda rivolta verso il basso.
Se durante il funzionamento in posizione capovolta navigenio viene tolto e girato, viene emesso un segnale acustico ripetuto e l'apparecchio interrompe il riscaldamento. Per riattivare l'apparecchio e farlo funzionare in posizione capovolta, ruotare la manopola di regolazione (almeno di una tacca) e posizionarla nuovamente sul livello desiderato.
In sintesi: prima lo metti sulla pentola capovolto, poi ruoti la manopola di regolazione. Forse tu hai fatto il contrario, per cui lui l'ha "sentito" e ti ha avvisato.
Ricordati due cose: durante la gratinatura, può uscire del vapore ma è normale; poi, se lasci il navigenio sopra la pentola dopo la gratinatura, la crosticina che si forma potrebbe diventare morbida.
Riprova come ti ho indicato, poi dimmi se ti riesce e no. In caso, contatto la mia amica o la ragazza qui sopra.
Buona settimana. Stefania
Grazie mille Stefania, risposta esaustiva e molto rincuorante! ti saprò dire stasera come va la cottura...e domani....PIZZA!!!!!!
EliminaFunziona benissimo! e la pizza è davvero ottima cotta con navigenio! Facile, veloce e poco dispendioso!!!!
Eliminae vaiiiiii!!!
Eliminabravissima, queste sono notizie che mi fanno felice, quando qualcuno mi dice che è "facile, veloce e poco dispendioso"!!!!
brava!!!
Ciao Stefania, complimenti per il blog! Io ho la batteria AMC da tre anni e mezzo circa, cucino più o meno tutto secondo il metodo AMC. Una domanda, anzi due: quando é uscita la serie 30? É recente? Cosa é il navi genio?
RispondiEliminaGrazie mille Paola 73
RispondiEliminagrazie per i complimenti e per avermi lasciato il segno del tuo passaggio, Paola.
Eliminaio cucino con la serie 30 da 2 anni, dovrebbe essere uscita più o meno un anno prima, non di più.
il navigenio è un fornello portatile che si collega tramite blutooth con l'audioterm e fa tutto lui: se la temperatura è troppo alta, la abbassa, quando il cibo è cotto lo tiene in caldo per un ora; praticamente, trovi tutto pronto senza dover badare alla pentola e nel frattempo puoi fare altre cose, oppure se lavori, lo puoi impostare e quando torni trovi pronto. veramente comodo!
Oppure, ancora, puoi rosolare/colorare quelle pietanze che andrebbero in forno, tipo il pasticcio cotto in pentola, un dolce, non so, delle verdure lessate senz'acqua (le lasci nella pentola, aggiungi una sottiletta e un po' di grana ed ottieni con poco un contorno sfiziosissimo!)
se non sono stata chiara o hai altre domande, sono sempre qui.
Se abiti in Veneto, posso metterti in contatto la mia amica e lei ti può fare una dimostrazione con la serie nuova; oppure, ne ho un'altra in Lombardia, vedi tu.
Buon lunedì e grazie ancora per tutto.
Stefania
Ciao Stefania,mi serviva un informazione.Avendo la serie 29 delle pentole+padelle Arcobaleno+Secuquick volevo sapere se il Navigenio e l'Audiotherm della serie 30 erano compatibili;nel senso che mi hanno detto che x sfruttare al meglio le caratteristiche dell'accoppiata dovevo necessariamente mettere mano al portafogli e "aggiornare" le pentole alla serie 30.
RispondiEliminaEssendo intenzionato a comprare il Nav da un privato (e in seguito,se lo trovo,anche l'Audiotherm nuovo) c'è questo dubbio che mi frena.
Se prendo il Navigenio+Audiotherm 30 mi funziona su Secuquick e/o Arondo/padella ovale della serie 29????
Dubbio amletico... puoi aiutarmi a risolverlo con l'aiuto della tua amica e anche,magari,dell'altra frequentatrice di questo blog,la sig.Monica,anche lei consulente AMC??
Ciao e grazie!
P.S.
Grazie x la ricetta dei tortellini
P.P.S.
E' anche "x colpa tua" che ho comprato l'Arondo! :))
Ma è davvero fantastica! Ci faccio un sacco di cose:bistecche,costolette,spiedini,griglio melanzane e zucchine,ci cuocio le piadine del supermercato a mò di pizza e addirittura il pane x la bruschetta!! (anche se questi,nel cuocersi e bruscarsi a volte mi sporca tutta la padella...)
Max
Ciao Max,
Eliminagrazie a te per tutti i complimenti, sei davvero gentilissimo!!
Mi sono informata: il navigenio puoi usarlo anche con altre pentole perché praticamente è un fornello portatile, ma se vuoi abbinarlo all'audiotherm per una cottura automatica, non puoi farlo con la serie 29 perché audiotherm non è compatibile con le serie precedenti alla 30.
Se compri il navigenio, puoi usarlo dall'1 al 6, ma non in modo automatico, e devi stare lì a controllare.
Più che "sfruttare al meglio le caratteristiche dell'accoppiata", il discorso è che non è compatibile....
Spero di esserti stata d'aiuto, in caso sai che sono sempre qui per aiutarti insieme alla mia amica; al limite, ti posso mettere in contatto con lei che è sempre disponibile.
Buona giornata.
Stefania
P.S.proprio ieri sera la mia amica mi ha detto che ha assaggiato una crostata cotta nell'arondo ed era fantastica! se vuoi provarci anche tu....
prova a fare anche il toast: lo metti nell'unità e sopra ci va un peso, poi quando il pane è cotto, lo giri, sempre con peso sopra.... vedrai....
Ciao e grazie x la risposta!
EliminaPurtroppo sarò costretto ad usare il Navigenio (nel frattempo ieri sera me lo sono preso da un privato) in versione "monca" allora... :-)) (finchè magari non mi prendo qualche pezzo della 30...)
X adesso va bene così,stasera poi lo voglio provare con l'Arondo,proprio a pranzo mia moglie ha detto:che facciamo stasera x cena? Toast??
Perciò mi hai dato un altro consiglio a fagiolo!!!
Grazie e ciao a presto!! {^-*}
Grazie a te.
EliminaSe sei veneto, ti posso mandare la mia amica quando deciderai di prendere altre unità... vedi tu.
Ciao, no sono in Toscana e quindi un filino fuori mano :))
EliminaLa prima infornata di toast è risultata un po bruciacchiata (dobbiamo prendere confidenza col Navigenio e con la differenza di calore sviluppato rispetto al fornelletto del gas) ma la 2 era già meglio.
Oggi tortellini e panna col Secuquick e costolette di maiale con l'Arondo!
Ciao :))
basta imparare a conoscere le pentole e i propri fuochi (o con il navigenio); ad esempio, io ho fiamme ossidriche anche al minimo....
Eliminasono proprio contenta di vedere che sfrutti al meglio questa batteria, ne vale davvero la pena!
buona domenica.
Ciao Stefania per me sei stata davvero una bomba su come imparare ad usare queste unità di cottura , adesso però ti chiedo un info , come fare il Pane su Arondo , e come si utilizza la cupola al posto del coperchio grazie
RispondiEliminagrazie Bimbazzo, sono contenta di averti aiutato!
Eliminail pane sulla Arondo devo ancora provarlo, ma la mia amica (che lo fa; mi ha appena detto che ha fatto un pane alla zucca favoloso!) mi ha detto che è come la pizza, solo che ha i tempi di lievitazione e cottura diversi; dipende da quanto grandi fai i panini, ti consiglio di provare e poi vedi quando è cotto.
Le spiegazioni per la pizza le trovi qui:
http://cremaepanna.blogspot.it/2012/11/la-cottura-con-la-arondo-amc.html
Comunque, grazie per la domanda, il pane con la bistecchiera mi manca, devo proprio farlo per metterlo sul blog!
La cupola si utilizza al posto del coperchio quando hai cibi grandi, che hanno bisogno di spazio nella arondo, tipo un pollo intero, una tagliata o anche una pagnotta di pane intero; con la cupola, dai loro lo spazio di starci dentro e la usi al posto del coperchio. Tutto qui.
Se hai altre domande o vuoi lasciarmi un salutino ogni tanto, sono sempre qui.
Buona giornata.
Ciao a tutti e complimenti per il blog! Avrei bisogno di un piccolo aiuto.. domani che è la festa del Papà vorrei cucinare le orate o branzini sull'ovale... posso farlo senza utilizzare le verdure? Se non utilizzo le verdure il cibo di attacca? Grazie e buona giornata.
RispondiEliminaciao Federica e grazie a te per i complimenti.
Eliminaio penso che tu possa cucinare il pesce tranquillamente senza le verdure, però ti suggerirei di mettere un goccino di acqua nell'ovale perché ho sì paura che il pesce possa attaccarsi in quanto le verdure aiutano a creare l'umidità all'interno dell'unità di cottura. Quindi, togliendole, è meglio "sopperire" alla loro mancanza, io direi acqua o anche un goccio di brodo (anche di dado), così dà più gusto.
Eventualmente, tu tieni d'occhio la cottura e valuta se il pesce ha bisogno di umidità...
Per la pulizia della pentola, ti ricordo che basta metterci dell'acqua ed aspettare un po', poi il cibo che era rimasto attaccato si toglie facilmente.
Guarda che aspetto di sapere come ti è venuto...
Buona giornata anche a te.
Stefania
ciao e complimenti per il blog e' veramente molto bello e interessante e sopratutto ottime spiegazioni complimenti davvero...nn so se nei commenti t è gia capitata questa domanda come posso cucinare gli alimenti surgelati come verdure ad esempio piselli,fagiolini ecc... e anche carne o pesce???grazie buoa giornata
RispondiEliminaciao, grazie per tutti questi complimenti.
RispondiEliminaper le verdure congelate, direi che puoi metterle come se fossero fresche, aumentando un pochino il tempo di cottura. Ad esempio, io preparo anche questo tipo di piatto con i piselli congelati:
http://cremaepanna.blogspot.it/2012/12/petto-di-pollo-listarelle-con-pancetta.html
oppure, se usi il secuquick, metti il cestello e le verdure congelate e aumenti di qualche minuto la cottura.
per la carne e il pesce, mai provata a farli congelati, io preferisco scongelare.
tranne che per il pesce, per questa ricetta:
http://cremaepanna.blogspot.it/2013/08/baccala-con-amc.html
se hai altre domande, eventualmente sento anche la mia amica consulente.
buona giornata anche a te.
Grazie mille per i consigli siccome ho acquistato la amc da un mese e il tuo blog mi è stato un valoroso importante aiuto per capire come usarle al meglio o acquistato anche il navigenio ma li sono ancora un po principiante anche perchè cio ho provato ha fare una torta e mi si e bruciata invece il brodo è ottimo anche xke ho impostato il navigenio su A e l'audioterm su P quindi ha fatto in pratica da solo e anche il riso ottimo ma dove potrei trovare le ricette proprio x il navigenio??grazie in anticipo ciao da Eleonora
Eliminaciao Eleonora,
Eliminaquando hai preso la batteria dovrebbero averti dato anche il libro con le ricette. c'è anche quello delle spiegazioni del navigenio, prova a guardare su tutti e due.
ciao stefania scusa se t rispondo solo adesso, bhe i ricettari li ho guardati solo che spiegano delle ricette un po particolari o meglio nn come cucinare cose semplici come ai spiegato te con le pentole.... mi piaceva trovare qualche ricetta semplice da come farci le verdure,patate lesse o altro....scusa sono una principiante grazie mille x i tuoi consigli che sono veramente d'aiuto
Eliminascusa t chiedo anche questo il cestello deve stare al bordo della pentola o proprio dentro la pentola infondo??
Eliminacon il navigenio puoi farci di tutto, praticamente è un fornello elettrico, quindi puoi fare tutte le cose che fai sul gas...
Eliminail cestello va dentro la pentola: se guardi, ha i piedini perché così permette di stare un po' più su e sotto metti un po' d'acqua.
L'altro giorno ho fatto le patate e le carote con il cestello: mio marito non ama le carote, ma così le ha trovate buone!! se ti può servire, io ho fatto andare il secuquick per 5 minuti soft con le verdure tagliate a tocchetti e poi basta condirle come in insalata. Prova e vedrai.
Sono contenta di esserti d'aiuto, non esitare a chiedere se hai bisogno.
buona serata.
ciao stefania,ti volevo chiedere un altra curiosita:posso cucinare gli gnocchi con il secuquick come faccio la pasta o i tortellini??se si come...??poi ho provato ha fare la pizza con il navigenio è venuta buonissima come cotta sul forno a legna ottima veramente marito e suoceri soddisfatti e io ancor di più!!
Eliminanon ho mai pensato di cucinare gli gnocchi con il secuquick, anche perché vengono a galla nel giro di qualche minuto quindi io di solito li preparo normalmente. Anche perché non vorrei che si "sciolgano"; sarebbe da provare... se vuoi fare un esperimento tu, poi dimmi come vengono ;-)
EliminaPerò ho acquistato una pentola che sembra un wok ma non lo è e lì posso cucinare gli gnocchi o la pasta direttamente nel sugo e senza l'aggiunta di acqua: vengono favolosi!
mi potresti spiegare come hai fatto la pizza? l'hai cotta nella arondo e poi colorata con il navigenio? io l'ho fatta solo con la arondo, ma non ho usato il navigenio...
Allora immaginavo per gli gnocchi vista la cottura veloce che hannno...ma per esempio io ho una macchina della pasta che fa vari tipi di formati e la cottura di esse equivale a 1max 2minuti quindi anche quella impossibile cuocerla con il secuiquick giusto??e poi per il minestrone quando lo faccio con la verdura fresca con il secuiquick posso metterci anche la pasta o rischio che i 6/7minuti che cuoce la verdura la pasta si sfaccia?qui ti parlo delle classiche farfalline barilla....
EliminaAllora no no proprio la pizza sul navigenio ti parlo in pratica scaldi la pentola da 24 quella larga e bassa con il navigenio a livello 6appena arriva alla prima tacca della carne tu sposti la pentola su una superfice che tiene il caldo a limiti metti qualcosa sotto xke la pentola è calda e devi essere pronta con un disco di pasta per pizza magari ti sei gia fatta la forma della pentola con un foglio di carta da forno metti il disco di pasta nella pentola e subito a portata di mano devi avere il pomodoro preferibilmente cotto mozzarella e tutto co che vuoi metterci sopra la pizza metti il tutto velocemente e capovolgi il navigenio sempre a livello 6 sopra la pentola 3minuti è pronta viene morbida ma buonissima tu controlla la cottura il sotto della pizza cuoce xke la pentola è gia scaldata anche,t assicuro che c viene buonissimo anche degli ottimi mini calzoni o foccaccine per la merenda il formato è piccolo vista la dimensione della pentola ma è ottimo il risultato se avrai l occasione di provare fammi sapere come va!!!un grosso salutone e buon fine settimana
io eviterei di fare la pasta che cuoce in così poco tempo con il secuquick; anche per il minestrone, non metterei la pastina così piccola perché le basta pochissimo: il minestrone lo fai con il secuquick, poi quando apri metti la pastina e fai andare quei due minuti che ha bisogno. Se vuoi mettere da subito la pasta, mi sa che devi calcolare quella un po' più grossa e che abbia più o meno lo stesso tempo di cottura delle verdure...
EliminaPer la pizza, sei un genio! ti ha insegnato qualcuno?
mai vista nella pentola normale, tu la usi praticamente come un forno!!!
questa la rigiro alla mia amica/consulente, voglio vedere se lo sapeva già... in tal caso, non mi ha mai detto niente!!!
Grazie per la dritta, come ho già detto sopra a qualcun altro, non si finisce mai di imparare!!
Se non ti dispiace, vorrei aggiornare questa pagina anche con il tuo sistema. Fammi sapere.
Buon week end anche a te.
Ma certo che puoi aggiornare questa pagina piu ne sappiamo e meglio è su queste pentole per chi come me era persa e si trovava dei gioielli di pentole in mano con questa pagina è stato un vero e proprio aiuto validisssimo.....magari un genio incompreso ahahahaah scherzi apparte su tuo consiglio ho scoperto la ricetta sul ricettario del navigenio!!ciao ciao :)))
Eliminaanvedi....
Eliminaio e la mia pigrizia, non ho ancora guardato tutto....
l'allieva ha superato la maestra di gran lunga!!
;-)
Ciao grazie per tutte le informazioni! Avrei bisogno peró di una precisazione per le fritture, come devo tenere il gas una volta raggiunto il primo settore della serie 29 (50 gradi)? Al minimo? Posso usare navigenio? Se si, a che livello lo devo impostare? Grazi
RispondiEliminala serie 29 non la conosco tanto, ma direi di tenere il fuoco in modo che l'olio sia bello vivace, come in tutte le fritture...
Eliminail navigenio lo puoi usare con tutte le cotture (in questo caso, no come forno per colorare!); devi regolarti per il livello sempre per tenere la frittura vivace; io proverei con il livello 3 e vedi se frigge bene o tende a diminuire.
Ciao, sono nuova. Finalmente ho trovato qualcuno che spieghi bene come usare la mitica AMC. io ho la serie 30 come la tua. Volevo però farti una domanda alla quale la rappresentante mi ha dato ovvia risposta, che però non sò quanto sia veritiera. Il navigenio...in fatto di consumo elettrico, è consigliabile? Cioè consuma molta energia elettrica? Non vorrei ritrovarmi con bollette esorbitanti... Il master mi è appena arrivato, spero di sposarmi tra un paio di anni... ;) Grazie mille in anticipo eeee complimenti per il blog. Bellissimo.
RispondiEliminaciao Daniela,
Eliminagrazie per tutti i complimenti, sei gentilissima.
il Navigenio consuma 1800 w il primo minuto, poi passa a 300 w all'ora; praticamente, per scaldarsi succhia energia, poi per fortuna si abbassa e consuma poco. Non so se è la stessa cosa che ti ha detto la rappresentante tua, ma a me è stato detto così.
Ti auguro in anticipo una vita felice e se vuoi passare a trovarmi, anche solo per un saluto, sono sempre qui.
Stefania
Si è quello che mi ha detto la rappresentante, quindi x il primo minuto consuma un bel pò, poi si abbassa. Spero solo di non aver fatto un buco nell'acqua acquistandolo. Una cosa è sicura, consuma molto meno del forno elettrico della cucina. :P proprio stasera ho un party a casa mia, dove inviterò alcune amiche. Spero in un bel regalo ;). Grazie mille per la risposta e ti assicuro che tornerò molto spesso.... bacissimi, ah e grazie per gli auguri.... *.*
Eliminahai fatto un buco nell'acqua se non lo usi (come tutte le cose, d'altronde); vai tranquilla che una volta che impari non lo lasci più...
Eliminabacioni.
Ciao mi puoi dare gli ingredienti giusti per fare la polenta con il secuquick ciao grazie
RispondiEliminaciao Paola,
Eliminasegui le dosi indicate nella confezione, poi turbo per 7 m
Ciao sono nuovissima, le pentole mi sono arrivate da 2 giorni e sono nel panico completo. Un chiarimento, visto che sei così disponibile, ieri ho cucinato risotto alle zucchine in P, ma poi quando ha suonato l'ho lasciato lì qualche minuto, non l'ho aperto subito, risultato non proprio ottimo, il riso era un po' scotto. Devo aprirlo subito? Ma da quello che ho capito il Securquick si sciupa se lo sfiati, giusto? Grazie mille Gianna
RispondiEliminaNon bisogna sfiatare il secuquick altrimenti si rovina; devi aspettare che si apra da solo, quando senti che fa "clock". Se il riso ti è venuto scotto, magari la prossima volta prova a lasciarlo un minuto in meno e vedi come viene; non è difficile, basta imparare a regolarsi con il tempo in base al tipo di riso o di pasta o anche i tortellini perché ogni marca è diversa....
Eliminagrazie a te e buona serata.
Grazie mille, ieri ho riprovato, ho fatto risotto con radicchio, venuto ottimo, in effetti l'altra volta non l'avevo spento subito,mi sembrava impossibile che fosse cotto in così poco tempo. Stasera voglio provare con l'Arondo a fare costicine di agnello.
RispondiEliminabravissima, Gianna!
Eliminacontinua così che vai alla grande!!
;-)
Sono venute deliziose. Stasera faccio il bollito, ma quanto lo devo far cuocere? Soft o turbo?
Eliminase vuoi anche il brodo metti acqua e carne insieme, altrimenti la carne va nel cestello con acqua sotto che non deve trasbordare nel cestello, in questo caso avrai solo bollito senza il brodo. 20 m soft, poi ti regoli tu in base a quanto grande è il pezzo di carne.
EliminaSe sei su fb, c'è un gruppo dove puoi fare domande e ricevere risposte da tutti, se ti interessa ti do il link, bisogna fare richiesta.
Grazie, mi farebbe molto piacere
Eliminahttps://www.facebook.com/groups/48261643661/?fref=ts
EliminaBuongiorno, ho acquistato da poco le pentole Amc, quindi non sono x niente pratica, dovrei cuocere il riso integrale con navigenio e secuquik, ho letto sopra la tua descrizione, ma non ho capito molto, sono un pò dura. Mi potresti aiutare? Grazie mille
RispondiEliminanell'unità quantità di riso a piacere, quantità di acqua doppia di quella del riso (esempio: 1 bicchiere di riso, 2 bicchieri di acqua), ingredienti a piacere, sale, pepe, spezie ecc.
Eliminaaccendi navigenio, imposti audiotherm su 5 minuti cottura SOFT e fai cuocere.
quando audiotherm suona, indice che è arrivato a temperatura, 5 minuti, poi togli la pentola dal fornello e aspetti che il coperchio si apra da solo.
MAI fare sfiatare! sconsigliato anche mettere la pentola sotto l'acqua fredda, se proprio devi farlo, non far andare l'acqua sulla parte del "pomolo" del coperchio!
Essendo riso integrale, ci vogliono alcuni minuti di cottura, per il normale basta mettere audiotherm su P e, quando suona, spostare la pentola dal fornello.
Ti ringrazio, sei stata chiarissima, proverò e ti faccio sapere, grazie ancora
Eliminafigurati! se hai qualche problema o dubbio, sono sempre qui.
EliminaCiao. Ho letto che hai il navigenio AMC.
RispondiEliminariusciresti a scansionare/fotocopiare i 2 libri di istruzioni allegati?
ecco la mia email: mircobolcato @ gmail.com
Grazie mille.
Mirco, ti metto il link della amc, in fondo alla pagina ci sono tutti i modi per contattarli, prova a chiedere a loro, magari ti possono spedire i libretti originali, gli dici che li hai persi... essendoci la garanzia a vita sulle pentole, non credo ci siano problemi per le istruzioni, tu prova e vedi... in caso, vedo quello che posso fare.
Eliminahttp://www.amc.info/it-it/
Eh, mi rimandano ai rappresentanti che poi mi ricattano con le dimostrazioni.... Se riesci a fare qualcosa tu sarebbe il massimo!!!! Grazie, troppo gentile! !!!
Eliminase hai le pentole amc, non dovrebbero fare così, almeno eticamente parlando... non ho parole!
Eliminaè anche assurdo perché per un manico te lo cambiano tranquillamente, per un libretto no?
Ad una mia amica Un secuquick da riparare l'hanno restituito dopo mesi, dopo aver fatto una dimostrazione, il giorno dopo a casa sua insistendo di comprare un arondo....
Eliminae questo è l'ennesimo rappresentante che fa cosi...
ma quando hai comprato il Navigenio c'erano i libretti... anche se lo prendi usato, dovresti farteli dare...
Eliminacomunque, mi sono informata, se vengono chiesti a Milano, dovrebbero darteli, non passarti ai consulenti...
Ah si?! Allora telefono subito. Ma per le riparazioni bisogna per forza passare dai rappresentanti o c'è un negozio fisico o un canale diretto con Milano?
Eliminadi solito, si chiede al consulente che ha i pezzi se si tratta di manici o ti manda il pezzo a Milano; i tempi di attesa possono variare perché prima devono raccogliere materiale, non possono mandare un pezzo o due, capirai che non conviene. Poi devi aspettare la riparazione e che rimandino il pezzo, per questo ci può volere del tempo. Comunque, prova a chiedere a loro.
Eliminatu di dove sei?
EliminaDalla prov di Verona
Eliminaaltra domanda: se acquisto un coperchio normale e un secuquick della serie 30, posso usarli sulle pentole serie 28 per sfruttare tutte le funzioni del Navigenio?
RispondiEliminaE che differenza c'è tra Navigenio c8000 e c8100?
Grazie! !!!!!!!!
adesso mi informo.
Eliminaun po' di pazienza, grazie ;-)
se tu metti il secuquick serie 30 su una pentola serie 28 rischi che il coperchio non si apra e di bruciare tutto; anche se è compatibile, non è comunque fatto per la 28. A tuo rischi e pericolo...
EliminaLa differenza tra i due modelli è che il c8100 puoi metterlo in automatico anche capovolto (per cucinare o gratinare), mentre l'altro lo usi normalmente
Perché il secuquick serie 29 sulle pentole serie 28 va benissimo... cos'ha di diverso il 30 da impedirne l'apertura?
EliminaE coi coperchi normali? funzionano con serie 28+navigenio? in teoria hanno un termometro interno, quindi il tipo di pentola e di fondo non dovrebbe creare problemi...
non so di preciso come sono le serie prima della 30, io ho quest'ultima; forse la 28 e la 29 sono più simili tra di loro rispetto all'ultima; da quel che so, l'hanno rinnovata parecchio. Non so se il navigenio funziona anche con la 28 o solo con la 30.
Eliminase sei su facebook, ti segnalo il gruppo amc:
Eliminahttps://www.facebook.com/groups/48261643661/?fref=ts
è un gruppo chiuso, devi far domanda per entrarci, ma trovi gente molto esperta che sa dare consigli utili su tutto, le persone sono molto disponibili e gentili.
ciao, complimenti per il post, di ottimo aiuto! ho comprato da poco il navigenio e ti chiedo un consiglio: per la cottura delle torte classiche come mi devo comportare?sul ricettario dice di mettere la pentola sul punto di cottura e sopra alla pentola
RispondiEliminail navigenio, il tutto a potenza minima.. ma mi sembra strano come metodo.. mi puoi aiutare? grazie mille!!!
ciao anonimo, mi fa piacere che questa pagina sia di aiuto, è nata proprio per questo!
Eliminaper i dolci con amc, li cuoci su fuoco e poi, se vuoi, li colori con il navigenio perché rimangono bianchi (tranne quelli al cioccolato, ovviamente!).
Per indicazioni più precise, puoi guardare nel mio post dedicato ai dolci con amc:
http://cremaepanna.blogspot.it/2012/08/dolce-con-amc.html
lì trovi tempi e metodo; se non ti è chiaro qualcosa, scrivimi che vedo di chiarire meglio possibile.
ciao e buon lunedì.
scusami, ma il metodo che dice sul ricettario del navigenio che dice di mettere la pentola sul punto di cottura e sopra alla pentola il navigenio capovolto, il tutto a potenza minima hai mai provato? non si surriscalda il navigenio in questo modo?chiedo... sono curiosa di imparare il più possibile!!grazie
Eliminail navigenio capovolto va usato per gratinare: ad esempio, puoi lessare le verdure con metodo amc (prendi patate, carote, zucchine), le metti nella pentola, aggiunti formaggi a piacere, metti sopra il navigenio e fai gratinare.
EliminaPer i dolci, prima li cucini nella pentola (sul gas o su navigenio dritto), poi se vuoi fai colorare con il navigenio capovolto. se non sbaglio, non è consigliato metterlo sulla pentola che è già sul fuoco! Per gratinare o colorare, bastano pochissimi minuti!
se hai problemi o dubbi e se sei su facebook, puoi fare domanda a questo gruppo:
Eliminahttps://www.facebook.com/groups/48261643661/?fref=ts
sono sempre tutti molto carini e disponibili, oltre ad essere celeri nelle risposte...
ciao Stefania e complimenti per il blog.
RispondiEliminanella tua ricetta del pesce nell'ovale non hai specificato il tempo di cottura.
quanto deve cuocere un branzino?
grazie 1000
ciao!!
sinceramente, non l'ho mai fatto, ho preso le nozioni al corso di cucina.
Eliminase aspetti, chiedo delucidazioni e ti so dire.
rivedendo le indicazioni, mi sembra di ricordare che essendo senza fuoco sotto, bastano lo stesso pochi minuti perché si cuocia.
EliminaGrazie Stefania. Lo proverò subito.
Eliminaciao,io ho il sottovuoto amc,però ho un problema con le verdure crude. Dopo un giorno trovo i sacchetti con l'aria,e se nn stò attenta marcisce tutto,cosa devo fare?
RispondiEliminaCiao Erica, quando li chiudi sei sicura di aver fatto sufficiente pressione sullo stick che tiene chiuso il sacchetto? da quel che so, se entra aria vuol dire che è chiuso male... ti succede solo con le verdure o trovi anche altri cibi con l'aria dentro?
EliminaCiao Stefania, per prima cosa complimenti per tutti i consigli he ci dai... Io ho comprato tutta la serie nuova ma non mi sono ancora applicata come si deve per cucinare correttamente. vorrei chiederti un consiglio, per cucinare i finocchi, io nelle pentole normali li tagliavo a fettine e li cuocevo in padella con poco latte a fuoco basso tenendo controllato, alla fine un pezzettino di burro e una bella informaggiata, Ora avendo queste meravigliose pentole, avendo il navigenio come posso cucinarli? e quale è il tempo di cottura? Ti ringrazio con affetto Angela.
RispondiEliminaCiao Angela, grazie a te per aver lasciato il tuo segno.
EliminaIo non ho ancora fatto i finocchi perché da me non piacciono molto, ma direi che potresti cucinarli come sei abituata, però con il coperchio e la temperatura che non superi i 90°; metterei tutto a freddo nell'unità, fuoco piccolo o medio e fai cuocere, non ti saprei dire il tempo anche perché dipende se li tagli o li lasci interi. Alla fine, una bella formaggiata (escludendo il burro, ma vedi tu se ti piace) e gratinatura con il Navigenio. Oppure, fai subito una cottura con il Navigenio capovolto sulla pentola al posto del coperchio normale, così diventa modalità forno; direi settore 2 o 3, in ogni caso devi tenere d'occhio finchè i finocchi diventano teneri.
ciao
RispondiEliminadovrei fare i fagioli, erano freschi e li ho surgelati, li metto in acqua o solo nel cestello?
grazie
avevo provato con cestello e poca acqua ma ho bruciato anche la pentola...
Se hai bruciato la pentola, vuol dire che hai tenuto il fuoco troppo alto; riprova mettendo turbo per 7 minuti, ma fa attenzione a quando suona l'audiotherm.
Eliminaio credo che non fosse chiusa bene perché pensando al minestrone avevo messo 7 minuti ma non suonava...comunque va bene nel cestello con poca acqua sotto?
Eliminagrazie
se non suona e non arriva a soft o turbo, vuol dire che c'è poca fiamma e non si crea il sottovuoto. può essere anche per questo che hai bruciato i fagioli, perché alla fine li hai lasciati troppo tempo visto che la pentola non andava sottovuoto. Lì bisogna vedere cosa è successo di preciso. Nel cestello con l'acqua sotto vengono lessi, come per tutte le verdure cotte così; dipende da cosa devi farci, se condirli come in una insalata o no.
Eliminauso sempre navigenio quindi non dovrei sbagliare temperatura...si li volevo fare lessi da insalata
Eliminaallora abbassa la potenza perché navigenio parte sempre con un calore più forte rispetto al gas.
Eliminaper i fagioli lessi, va benissimo con cestello e acqua sotto.
Buongiorno e scusate "l'intrusione" nella mia folle ricerca nel web sono approdata a quest'isola felice e, come un naufrago che vede un lembo di terra, ho gioito per le vostre pillole di saggezza. Ho le pentole dell'AMC e le uso con gioia anche se non nella loro piena funzionalità ora mia cugina mi vuole cedere il suo Navigenio però ha perso le relative istruzioni. Qualcuno di Voi sarebbe così cortese da fornirmele? Il suo agente Amc risulta disperso ������ grazie di cuore anche per quanto ho potuto apprendere! Carla
RispondiEliminaInviato da iPad
Grazie di cuore per le belle parole, Carla.
EliminaVorrei chiederti da dove scrivi, così da vedere insieme cosa si può fare.
Ciao Stefania, io sono di Padova e purtroppo non ho un contatto Amc perché avevo acquistato la serie 28 secoli fa e successivamente l'ho integrata con pezzi della serie 29 e 30 recuperati in epoche successive tramite mia cugina che fa acquisti in blocco e poi mi cede alcuni pezzi come intende fare adesso con Navigenio ! Purtroppo lei vive in Germania! Un caro saluto e tanti complimenti per questa tua creazione che è un grande aiuto ed un valido sostegno per tutti coloro che, come me non hanno la possibilità di trovarlo altrove! Grazie Carla
EliminaAnch'io sono di Padova!! Siamo comodissime!!!
EliminaMi informo e vedo cosa riesco a tirare fuori, ok?
Senti, vuoi darmi il tuo numero di telefono o la tua mail che ci mettiamo in contatto privatamente?
EliminaNon sai quanto mi rende felice apprendere di essere tua conterranea: con sommo piacere ti "giro" la mia mail, è sufficiente che tu mi mandi un ciao ed io ti invio il mio numero di telefono. In futuro, visto quanto da te scritto in merito, mi farebbe piacere potermi avvalere della preziosa consulenza della tua agente AMC; purtroppo anche nell'ambito di un'azienda che ho avuto modo di apprezzare in tante occasioni, talvolta si incappa in persone poco serie che mal la rappresentano ed è per questo motivo che ho preferito continuare ad acquistare in Germania tramite mia cugina. Grazie ancora. Carla Carla.bianchini.am@alice.it oppure Carla.bianchini.am@gmail.com
RispondiEliminaciao Stefania, non ho ben capito le istruzioni per il polpettone da fare nell'ovale..lo dovrei fare cuocere avvolto nella carta forno?io ho provato e la carta forno si è bruciata..ho dovuto togliere tutto e farlo cuocere senza carta forno..grazie
RispondiEliminaprobabilmente ho preso queste istruzioni da fb, sinceramente non ce la metto la carta da forno. aspetta che controllo.
Eliminainfatti, la ricetta dice così come l'ho scritta.
Eliminaadesso la modifico perché mi sa che è meglio aggiungere acqua per creare l'umidità per evitare che la carta da forno si bruci come è successo a te.
Ciao, scusa, non capisco una cosa. Ogni volta che viene scritto "scaldare il coperchio nel settore darne" si intende un coperchio normale o il secoquick? Per esempio per i dolci
RispondiEliminaGrazie
Ciao Sophie, settore carne e carota sono nel coperchio normale, il Secuquick ha soft e turbo. Ciao.
Eliminaciao stefania come potrei fare la carne per il vitello tonnato ? usando amc...grazie
RispondiEliminaSecuquick 25 minuti turbo, senz'acqua.
Eliminama non si attacca? quindi metto gli aromi e chiudo grazie
RispondiEliminama quanti modelli nuovi ci sono....molto interessante. Avrei bisogno di un corso aggiornato sul come usare le pentole AMC, quelle vecchie....Stefania non sai se li fanno?
RispondiEliminaNon so se fanno corsi con i modelli vecchi, di dove sei?
EliminaSalve ho appena acquistato le pentole...ma non sono minimamente capace usarle..invece vorrei solo sfruttarle al meglio..mi dai qlc consiglio??
RispondiEliminaCiao Laura, hai fatto un acquisto decisamente super!
EliminaPer le cotture base, segui i consigli che ho messo in questa pagina e se non ti è chiaro qualcosa, scrivimi pure.
Se sei su fb, ti indico questo gruppo al quale bisogna far domanda per entrare e ci trovi ricette, consigli e quant'altro:
https://www.facebook.com/groups/48261643661/
Grazie..allora non devo pentirmi??è solo che già sono un po a corto in cucina mi sembra di non usarle cn la giusta maniera...allora posso scriverti qui??si si sn in Fc mi iscrivo qui...poi se hai altri suggerimenti colgo tutto.graxie infinite
EliminaNon te ne pentirai, tranquilla!
EliminaSe hai qualche difficoltà, oltre a basarti sul mio blog e sul gruppo fb, chiedi consigli al tuo consulente e fatti mostrare qualche cottura. Eventualmente, tu di dove sei? Se posso darti una mano, sono a disposizione.
Sono da camisano te??
RispondiEliminaBassa padovana.
EliminaMa non fai corsi privati?😉
Eliminano, i corsi non sono privati; al limite, potrei venire a casa tua a mostrarti qualche cottura. Se vuoi, c'è un corso di cucina amc stasera a Padova.
EliminaVerresti davvero a casa mia per delle dritte???
Eliminasi, ma è meglio che senta anche la mia tutor cosa dice... perché non so se hai letto, ma sono diventata consulente da poco. vedo cosa riesco a fare.
EliminaStasera ho fatto il pure...con sequo ma mi è andato in turbo
RispondiEliminaforse troppo calore e ti è sfuggito
Eliminaciao, come far tornare splendenti le AMC un po' datate? grazie
RispondiEliminaio ho preso una semplice pasta per acciaio, ne metto pochina sulla spugna, passo (dalle parte che non gratta), risciacquo molto bene e poi ripasso con acqua e detersivo per essere sicura.
EliminaHo due domande...come cucino il riso al pomodoro???e la pizza??non ho il navigEnio ma il resto si...la pasta per la pizza l ho fatta io...graziee
RispondiEliminarisotto o riso asciutto?
Eliminaper la pizza, scaldi l'arondo a carne, metti l'impasto, sopra gli ingredienti che vuoi e quando arriva a carota, è pronta. Si può fare anche in una pentola normale, eventualmente metti carta da forno sotto, io la consiglio anche su arondo perché così la sposti meglio sul tagliere per tagliarla.
Grazie!!!!gli hamburger come li posso preparare??
RispondiEliminanell'arondo. vedi post: La cottura con arondo amc
EliminaGraxie
EliminaPer le patate lesse con sequo soft cestello un dito di acqua. Senza buccia per Qnt minuti?dipende dalla grandezza?
RispondiEliminaio di solito le sbuccio e le taglio già a pezzi, 10 minuti soft
EliminaCiao!!!ormai ti metti le mani in testa qnd leggi i miei mess😀..ieri non so cosa ho sbagliato...ma ho messo poca acqua e le patate nel cestello..non mi andava in soft e la pentola mi è diventata il sotto tt nero... perché?!?!?un altra cosa...mi spieghi per fare il passato di verdura?!?passaggio per passaggio..grazie😢
RispondiEliminaIl secu vuole fuoco grande e fiamma alta per andare sottovuoto, altrimenti non ci riesce.
EliminaPer il passato, cucini le verdure a pezzetti come per il minestrone (secu, 10 m soft), quando si apre frulli il tutto con il minipimer e, se vuoi metterci la pastina, la fai cucinare normalmente, con coperchio a 90°.
Bellissime ricette! E' due giorni che ho le pentole e mi chiedevo se qualcuno ha fatto la polenta, ci si può fidare, attacca? Grazie a chi mi risponde.
RispondiEliminaCiao Ely, io non ho ancora fatto la polenta, ma non dovrebbe attaccarsi. se sei su fb, iscriviti a questo gruppo, lì c'è gente che l'ha fatta e ti può dare consigli:
Eliminahttps://www.facebook.com/groups/48261643661/
se sei su computer, basta che cerchi con la lente di ingrandimento.
Ciao.posso chiederti il modo migliore per cucinare i funghi freschi??poi devo fare la pasta
RispondiEliminaGrazie
Complimenti vivissimi! Sai se ci sono corsi a Padova prossimamente? Grazie di cuore
RispondiEliminaCiao Serena, grazie.
EliminaPer i corsi a Padova, devi tenere d'occhio la mia pagina dedicata, quando i miei superiori lo fanno, mi avvisano ed io aggiorno. Adesso vediamo se ne faranno un altro in marzo.
http://cremaepanna.blogspot.it/p/corsi-di-cucina-amc-padova.html
Eventualmente, poi basta che mi lasci la tua mail che ti do tutte le indicazioni necessarie.
Sono contenta che questa pagina di sia utile.
Ciao, a presto.
Ciao,mi chiamo Mara. Io con le amc serie 29 ho bruciato praticamente ogni cosa. Oggi ho provato a fare il caramello, fuoco medio-alto fino a prima tacca (volevo preparare una torta).... Ma si è bruciato. ...
RispondiEliminaCiao Mara. Purtroppo la serie 29 ha il fondo diverso, con la 30 l'hanno migliorato; inoltre, vuol dire tanto anche il visiotherm, quello della 30 è più preciso. Ma se bruci, vuol dire che tieni il fuoco troppo alto, devi usare la fiamma più piccola e più delicata perché il calore si distribuisce diversamente rispetto all'ultima serie. Se hai problemi, dimmi di dove sei, così magari posso aiutarti di persona (se sei veneta). Se hai qualche domanda, sono sempre qui. Ciao.
EliminaCiao, spero tu possa rispondermi entro poco. Volevo fare un semplice sugo al pomodoro con sedano, carote e cipolle. Potresti gentilmente indicarmi il procedimento? Grazie
RispondiEliminaValentina
Scaldi l'olio a settore carne, metti trito verdure, fai imbiondire a piacimento, poi unisci il pomodoro e cuoci a settore carota finchè è pronto, secondo i tuoi gusti. Quando unisci il pomodoro, puoi aggiungere spezie a piacere.
EliminaCiao!! Blog bellissimo e utilissimo per me che mi sono avvicinata da solo un anno al sistema amc. E devo dire sono contenta dell'acquisto fatto. Ora ho avuto una bimba.. Potrei avere qualche spunto su come utilizzare al
RispondiEliminaMeglio secoquick?! Hai qualche ricetta per quanto riguarda frutta e verdura e poi i brodini per le pappe?
Grazie per i complimenti, Stefania.
EliminaPer la verdura, non ho ricette particolari, puoi cuocerle con il secu in 5 minuti; se hai bisogno del brodo per fare le pappe, le metti con l'acqua: siccome la cottura avviene sempre sotto i 100 gradi, sei tranquilla che le verdure conservano ugualmente le loro proprietà.
Buongiorno, vorrei sapere se con Arondo la bistecca viene cotta in modo simile alla brace
RispondiEliminaCiao Caterina, con Arondo i cibi vengono grigliati; è simile alla brace in quanto l'Arondo ha il fondo piramidale, cioè delle piccole piramidi in rilievo che sono quelle a conferire al cibo l'effetto grigliatura.
EliminaBuongiorno Stefania,
RispondiEliminaChe blog splendido! Ho bisogno di un consiglio...ho Arondo e serie 29, ieri ho cucinato degli hambuger, un disastro!! Ho aspettato che si alzasse la tacca a 50° messo gli hamburger, ma ho lasciato la fiamma viva e ho messo il coperchio...risultato: da una parte lessi e dall'altra bruciati e crudi dentro..per arrivare ad un acottura anche interna ho continuato a cucinarli a fiamma bassa..ma è uscito un fumo!!! Cos'ho sbagliato??
Ciao Alessia, grazie per i complimenti.
EliminaIo conosco di più la serie 30, ma da quel che so la 29 ha bisogno di un po' meno calore rispetto alla 30. Prova ad arrivare alla prima tacca rossa, metti il cibo e poi tieni la temperatura alle ore 13, non far arrivare alla seconda tacca rossa. Il fuoco prova a tenerlo leggermente più basso, non fiamma altissima, piuttosto meglio media. Prova e poi dimmi se ti vengono bene o no.
ma quante ricette fantastiche ho trovato su questo sito??!
RispondiEliminaBuonasera, volevo sapere se la cottura automatica funziona anche senza sequcuick
RispondiEliminaSi, metti navigenio su A e imposti carota e tempo sul visiotherm del coperchio normale.
EliminaCiao! sono una nuova iscritta..sono capitata qui un pò per caso alla ricerca di qualche istruzione in più per utilizzare prossimamente le mie pentole amc.. tra qualche mese mi trasferisco nella casa nuova dove potrò utilizzare la mia batteria di pentole!! per il momento mi diletto con quella di mia mamma..prendendo spunto dalle tue fantastiche ricette!
RispondiEliminaps: anch'io ho un blog..appena nato prevalentemente incentrato sui libri ma ogni tanto mi piace inserire qualche ricetta che mi è riuscita bene =) http://leletturedimonica.blogspot.it/
Ciao Monica, ti ringrazio per esserti fermata a lasciare un segno, mi fa immensamente piacere. E complimenti per l'acquisto, vedrai che soddisfazioni! Per qualsiasi domanda o dubbio, sono sempre qui ;) quando mi metterò sul computer (adesso sono con il Cell) vengo da te a curiosare, adoro i libri, sono io cibo della mente... Ciao a presto
Eliminaciao x cortesia mi spieghi come cuocere la torta salata con navigenio xche si brucia sotto e non si cuoce il resto grazie
RispondiEliminaMi dispiace, ma non faccio le torte salate. Se si brucia sotto, vuol dire che c'è troppo calore, prova ad abbassarlo e, se hai Navigenio, lo metti in contemporanea sopra, così fai effetto forno.
Eliminabuon giorno ........vorrei sapere il procedimento per preparare la caponata siciliana con il sistemas amc secuquick grazie e speriamo che puoi aiutarmi
RispondiEliminaciao, mi dispiace ma non conosco questo piatto, anche perché considera che sono veneta... ;-)
Eliminaquello che ti posso dire è che se sei su Facebook, domandi di entrare in questo gruppo: https://www.facebook.com/groups/48261643661/
sicuramente c'è qualcuno che può aiutarti meglio di me, non farti problemi e poni tutte le domande che vuoi, sono tutti gentilissimi e sempre ben disposti. ciao.